lunedì 21 ottobre 2013

Modello RED

Il Modello reddituale (Modello RED) è una dichiarazione che permette all’INPS di verificare se esistono i presupposti per corrispondere ai contribuenti le pensioni agevolate vincolate al reddito.

Alcune prestazioni previdenziali e assistenziali sono corrisposte in un importo che varia in relazione all’ammontare dei redditi posseduti dal pensionato e, in alcuni casi, dal coniuge e dai figli.

Le prestazioni previdenziali e assistenziali legate ai redditi sono, per esempio:
  • le integrazioni al trattamento minimo;
  • le maggiorazioni sociali sulle pensioni;
  • gli assegni di invalidità;
  • i trattamenti di famiglia;
  • le pensioni sociali;
  • gli assegni sociali;
  • le prestazioni per invalidità civile;
  • la somma aggiuntiva di cui all’art. 5 del D.L. 2/7/2007 (quattordicesima).

La scadenza è il 28 febbraio 2015, entro la quale i pensionati invalidi civili e chi ha la pensione sociale o l’assegno sociale devono dichiarare all’INPS la loro particolare situazione.

Chi sono gli interessati e cosa devono dichiarare:
  • Le persone che hanno l’assegno mensile per invalidità parziale devono dichiarare se lavorano o non lavorano. Perché se il reddito supera i limiti di reddito indicati dalla legge si perde la prestazione.
  • Le persone con indennità di accompagnamento devono dichiarare se sono o no ricoverate gratis. Perché il ricovero gratuito fa perdere l’accompagno.
  • I titolari di pensione sociale e di assegno sociale devono dichiarare se sono residenti in Italia in modo stabile e continuativo e i titolari di assegno sociale, in aggiunta, se sono ricoverati gratis presso qualche istituto e se pagano la retta.
  • Se si tratta di disabili intellettivi o minorati psichici basta inviare un certificato medico che attesti la condizione patologica degli interessati.

Le dichiarazioni vanno trasmesse solo per via telematica collegandosi direttamente al sito INPS (a condizione che si abbia il codice personale PIN). Per chi non è esperto, sono a disposizione gratuita i CAF e i professionisti abilitati e convenzionati con l’INPS, ai quali si deve consegnare la lettera INPS nella quale è riportato il codice a barre dell’interessato. Chi non risponde costringe gli uffici a bloccare il pagamento della pensione.-

REDDITI DA PENSIONE

Devono e essere integrati solo per le ulteriori prestazioni estere eventualmente percepite dal pensionato nel corso dell’anno richiesto:

Devono essere indicati per ogni trattamento pensionistico:
  • l’importo, al netto di eventuali arretrati corrisposti nell’anno ma di competenza degli anni precedenti, dei trattamenti di famiglia e degli eventuali contributi previdenziali;
  • il numero dei mesi di percezione della pensione;
  • lo Stato estero e l’Ente che eroga il trattamento pensionistico.
Gli importi delle pensioni devono essere esposte nella valuta del Paese che eroga il trattamento.


REDDITI NON PENSIONISTICI

Se il pensionato ha conseguito altri redditi, deve indicare i redditi conseguiti nell’anno richiesto:
  • in paesi diversi dall'Italia, al lordo di eventuali ritenute fiscali ed espressi nella valuta dello Stato nel quale il pensionato risiede;
  • in Italia, al lordo di eventuali ritenute fiscali ed espressi in euro.

I redditi devono essere dichiarati distintamente per le seguenti tipologie:
  • da lavoro dipendente;
  • da lavoro autonomo, professionale e di partecipazione;
  • da immobili (esclusa la casa di abitazione);
  • da capitali;
  • arretrati riferiti ad anni precedenti (compresi eventuali arretrati di pensioni estere riferiti ad anni precedenti);
  • rendite vitalizie o a tempo determinato a titolo oneroso;
  • redditi assistenziali. 

Se vuoi avere informazioni più dettagliate e personalizzate puoi rivolgerti alla sede CGIL più vicina; troverai indirizzi e numeri di telefono sul sito www.cgil.it.
Iscriviti alla CGIL. Perché? Perché è sempre dalla tua parte per dare voce al lavoro e ai diritti.

Gianfranco Censori

79 commenti:

  1. Stimatissimo Dr. Gianfranco Censori,

    Mia madre è titolare delle seguenti pensioni:

    - Categoria [SO] (PENS. AI SUPERSTITI, DEI LAV. DIP.)
    - Categoria [INAIL] (RENDITA INDIRETTA EROGATA DALL'INAIL)

    Gradirei cortesemente sapere quale di queste va indicata nella dichiarazione RED.

    La ringrazio per la gentile attenzione e per il prezioso supporto.

    Cordialità,

    Francesco da Brescia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Francesco!
      Devono essere indicati per ogni trattamento pensionistico:
      l’importo, al netto di eventuali arretrati corrisposti nell’anno ma di competenza degli anni precedenti, dei trattamenti di famiglia e degli eventuali contributi previdenziali;
      il numero dei mesi di percezione della pensione;

      Elimina
    2. Stimatissimo Dr. Gianfranco Censori,

      La ringrazio per la Sua gentile risposta e per il chiarimento: in sostanza mi pare di capire che nel RED devo indicare gli importi delle pensioni percepite da mia madre, sia quella di categoria SO che INAIL ( mia madre, oltre alle pensioni summenzionate, non ha percepito alcun trattamento di famiglia o altri contributi previdenziali ).

      La ringrazio ancora per la gentile attenzione e per il prezioso supporto.

      Cordialità,

      Francesco da Brescia

      Elimina
    3. Stimatissimo Dr. Gianfranco Censori,

      Grazie ancora per la sempre gentilissima attenzione e supporto. In quale casella - del " Red semplificato " devo indicare tali redditi? Forse in " Altri redditi assoggettabili a IRPEF "? Oppure non posso optare per la versione semplificata del RED?

      Grazie ancora e cordialità,

      Francesco da Brescia

      Elimina
    4. Ciao Francesco!
      Altri redditi assoggettati a IRPEF!

      Elimina
  2. Stimatissimo Dr. Gianfranco Censori,

    Oltre a quanto detto sopra, mi permetto di segnalarLe che nel modulo RED di mia madre presente nel sito internet dell'INPS mi viene indicato:

    ---

    Gentile SIGNORA
    per l'anno 2018 lei risulta titolare delle seguenti prestazioni collegate al reddito erogate dall’INPS:

    Integrazione al minimo ex articolo 6 della legge n. 638/1983. Pensioni con decorrenza anteriore al 1° febbraio 1994

    Incumulabilità della pensione ai superstiti con i redditi ex articolo 1, comma 41, L. 335/1995

    ---

    La ringrazio ancora per la gentile attenzione e per il prezioso supporto.

    Cordialità,

    Francesco da Brescia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Stimatissimo Dr. Gianfranco Censori,

      Grazie ancora di tutto.

      Cordialità,

      Francesco da Brescia

      Elimina
    2. Ciao Francesco!
      Prego!
      Alla prossima!!!

      Elimina
  3. Buongiorno mio fratello invalido all'80 per cento e che vive con mia mamma pensionata deve presentare il Red? Premetto che mia mamma ha fatto il 730 e qualche anno fa quando era ancora vivo mio padre faceva il Red poi però le è stato detto dal CAF che se la situazione reddituale non fosse cambiata non avrebbe più dovuto farlo. È così? Grazie

    RispondiElimina
  4. Premetto che mio fratello e mia mamma non hanno altri redditi oltre alla pensione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Indipendentemente dalla presentazione della dichiarazione dei redditi (730 o Unico), il pensionato è obbligato alla presentazione del RED, qualora sia titolare di uno dei seguenti redditi:
      - reddito derivante da rapporti di lavoro dipendente prestato all’estero;
      - redditi di lavoro autonomo, anche se presenti nella dichiarazione dei redditi;
      - reddito derivante da prestazioni coordinate e continuative o a progetto;
      - redditi di capitale quali interessi bancari, postali, dei BOT, dei CCT e altri titoli di Stato o altri proventi di quote di investimento ecc.;
      - prestazioni assistenziali in danaro erogate dallo Stato o altri Enti Pubblici;
      - altri redditi non assoggettabili all’IRPEF;
      - pensioni erogate da Stati esteri;
      - rendite e vitalizi o a tempo determinato costituite a titolo oneroso erogate da soggetti in Stati esteri.-

      Elimina
  5. Buongiorno Dott. Censori.

    Devo inviare il modello RED per mio padre per gli anni 2018 e 2019.
    Lui è titolare di un conto corrente dove gli viene accreditata la pensione e non ha altri redditi, gli interessi sul c/c sono negativi in entrambi gli anni.
    A questo c/c è collegato un Dossier Titoli in regime amministrativo unicamente a me intestato dove tengo 2-3 azioni e ogni tanto mi diletto a fare trading, uno di questi titoli nel 2019 ha staccato un dividendo di 268 euro netti ed è stato ovviamente accreditato sul c/c.
    Quindi le volevo chiedere, se nel 2018 credo si possa barrare l’opzione “Non possiede altri redditi rilevanti ai fini della prestazione, oltre alla pensione erogata dall’INPS”, come devo comportarmi per il 2019? Quel dividendo va indicato o essendo una cifra modesta non è così rilevante farlo?

    La ringrazio anticipatamente e le porgo cordiali saluti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. SI!
      Il dividendo va indicato comunque, anche se l'importo è irrisorio.-

      Elimina
  6. La ringrazio molto per la risposta

    RispondiElimina
  7. Mio suocero percepisce da INPS sia una pensione VOART di vecchiaia che una rendita INAIL, per infortunio sul lavoro, esente codice 7 su CUD. Nel modello RED deve comunque inserire questa rendita INAIL anche se esente? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La rendita INAIL non deve essere indicata nel modello di dichiarazione fiscale (730/Unico) ma invece deve essere presente nel modello RED (e di conseguenza per il pensionato sussiste l’obbligo di presentazione del modello RED).-

      Elimina
  8. Buon giorno dottore io sono invalido all 100 per disturbi psichi devo fare obbligatoriamente il red o basta il certificato medico. Grazie anticipatamente.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Devi fare obbligatoriamente il RED perché all'INPS sono già al corrente della tua invalidità, ma vogliono conoscere annualmente l'entità dei tuoi redditi.-

      Elimina
    2. Grazie mille per la risposta, io il red non lo mai presentato e neanche la dichiarazione redditi. Comunque io non ho ma superato il tetto dei 16 mila euro. Però ad oggi ho ricevuto l'aumento io il mio reddito del 2020 comunque inferiore al tetto degli 8.000. Sto cercando di rimediare a tutto ma non so da dove cominciare.

      Elimina
    3. Ti consiglio di rivolgerti a un patronato per farti tutelare ed assistere per il meglio.-

      Elimina
  9. Gentile Dott. Censori ho ancora dei dubbi perché, ho visto successivamente, in un precedente post del 13 marzo 2019, ad quesito quasi analogho, aveva risposto che la rendita INAIL esente non era da inserire in RED. Oppure ho capito male io?
    Mio suocero che non fà 730 ha ricevuto il sollecito da INPS per presentare il RED relativo ai redditi 2018 entro 1 marzo, e quindi sono stato obbligato a presentarlo.
    Ieri pomeriggio (prima di porle il quesito) ho presentato il RED tramite un vostro CAF. Nel quale non ho dichiarato la rendita INAIL. DEVO farlo correggere? Grazie per l'attenzione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Giuseppe!
      Purtroppo SI!
      Anche se è ininfluente la rendita INAIL va dichiarata ai fini del RED perché l'INPS non è al corrente.-

      Elimina
    2. Scusi se prolungo un pó la questione. Come fà L'INPS a non conoscere la presenza di questa rendita se è lei stessa che la invia a mio suocero con un mandato di pagamento unico? È solo nel cedolino on line che sono specificati e distinti le origini ed il valore di ogni importo. Comunque oggi pomeriggio ho chiamato l'lnps. Queste le risposte.
      Primo operatore- Secondo lui (?) durante la procedura on line di compilazione doveva comparirmi quali sono i redditi conosciuti all'INPS, ed in base a questi valutare quali aggiungere. Poi mi ha detto aspetti un attimo e la chiamata si è interrotta.
      Secondo operatore- Secondo lei (?) è da riportare nel RED perché anche se non è tassato è un reddito aggiuntivo e quindi và dichiarato. Poi ha messo giù senza attendere replica.
      Terzo operatore- Non è da aggiungere al RED perché è una RENDITA che INPS riceve da INAIL, quindi conosce, che trasmette e paga a mio suocero. Credo che mercoledì 24 tornerò al CAF per chiarire la situazione. Grazie ancora. Cordiali.

      Elimina
    3. Ciao Giuseppe!
      E' vero che la rendita la paga l'INPS, ma la fa per conto dell'INAIL, e quindi si tratta di una gestione diversa che purtroppo non rientra automaticamente nel totale dei redditi percepiti dal pensionato.-

      Elimina
  10. Aggiungo solo che nel 730 precompilato del 2020 (che mio suocero non ha dato seguito) pur arrivando all'agenzia delle entrate correttamente il CUD da INAIL quell'importo non viene inserito in nessun campo. Infine: nel CUD che ho scaricato dal sito dell'INAIL quella rendita non è inserita nel paragrafo REDDITI, ma nel paragrafo ALTRI DATI col il campo REDDITI ESENTI codice =7.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Giuseppe!
      Penso che la risposta te la sei data da solo, nel senso che nel CUD dell'INAIL la rendita risulta, anche se nel campo "Redditi esenti", quindi dovresti inserirla anche se ininfluente.-
      E' ovvio comunque che essendo ininfluente se non la inserisci non cambia nulla a livello pratico; ma è solo una questione di carattere formale.-

      Elimina
  11. Grazie per la pazienza ma non è solo formale. Il paragrafo del RED è quello F. Non c'è un campo in cui si può dire quella rendita da dove proviene. Si mette il valore annuo e basta. Si rischia di aggiungere un reddito in doppio e di perdere parzialmente un diritto. Sto continuando a fare ricerche per capire qualcosa in più.
    Nella lettera INPS ci comunica che mio suocero usufruisce di prestazioni collegate al REDDITO erogate da INPS . E che per continuare ad averle deve comunicare all'istituto la situazione reddituale che incide sul diritto o sulla misura della prestazione stessa (Art. 13, comma 6, lettera C, del decreto - legge n. 78/2010, convertito con modifiche dalla legge 30 n. 122/2010).
    Non dice quali siano queste prestazioni di cui usufruisce (sarebbe stato più semplice) ma presumo per esclusione che sia la rendita inail per infortunio sul lavoro. Anche se non mi sembra congruente completamente perché la rendita che ha mio suocero ha lo scopo di essere risarcitoria di un danno. Solo che anziché essere stata erogata in unica soluzione è stato scelto di renderla vitalizia. Quindi i redditi RILEVANTI da comunicare presumo che siano altri, cioè quelli che possono incidere su questo diritto. Inoltre nelle istruzioni per compilare il RED, tra gli esempi di redditi da esplicitare, non viene mai scritto 'rendite inail'. Grazie ancora per l'attenzione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Giuseppe!
      Se mercoledì andrai al CAF, visto che la questione è controversa, provvederanno loro per la trasmissione del RED all'INPS e a prescindere da quello che decideranno tu sarai comunque esonerato da ogni responsabilità.-

      Elimina
  12. Buongiorno. Oggi sono andato dal CAF e mi ha confermato che la rendita INAIL non và inserita nel RED. Le dichiarazioni inoltre vengono inviate da CAF a INPS a fine campagna. Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Giuseppe!
      OK!
      Ti ringrazio per la precisazione che potrebbe essere utile ad altri visitatori e visitatrici del blog.-

      Elimina
  13. Buongiorno. Mio padre, pensionato, deve presentare modello Red2021 per anno 2020 perchè titolare di ANF per mia madre. Lui è cointestatario insieme a mia madre di un libretto di risparmio postale cartaceo. Gli interessi che deve dichiarare sono quelli annotati sul libretto, quindi quelli netti? Oppure quelli lordi? In tal caso come calcolarli, visto che l'ufficio postale non rilascia alcuna documentazione? Inoltre devono essere dichiarati al 50% (e l'altro 50% mia madre) oppure al 100%?
    Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Sergio!
      Tuo padre deve indicare gli interessi netti al 50%, e l'altro 50% tua madre ovviamente se è tenuta anche lei a presentare il RED.-

      Elimina
    2. La ringrazio. Essendo Red2021 per redditi 2020, Le chiedo inoltre se devono essere dichiarati quelli annotati nel 2021(ma che si riferiscono al 2020) oppure quelli annotati nel 2020 (riferiti al 2019)?
      Grazie

      Elimina
    3. Devono essere dichiarati quelli che si riferiscono al 2020 perché presumo che, anche se sono stati liquidati nel 2021, dovrebbero avere la valuta 31/12/2020.-

      Elimina
  14. Buongiorno. Mia madre di 68 anni prende circa 36 euro al mese dagli Stati Uniti, poi prende la reversibilità di mio padre di 587 euro al mese con le maggiorazioni; presenta il 730 tutti gli anni, deve presentare anche il modello Red?
    Grazie

    RispondiElimina
  15. Buogiorno Gianfranco, non so a chi dare retta, leggendo le tue risposte deduco che chi ha fatto la dichiarazione dei redditi non deve fare il modello red, ho chiamato l'Inps due volte e mi hanno risposte entrambe le volte che bosogna presentare il modello red indipendentemente se hai dichiarato i tutoi redditi all'agenzia delle entrate. Se no rischio la sopensione della quattordicesima.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Franco!
      Quando si chiama telefonicamente l'INPS rispondono dei call center che a volte danno delle informazioni generiche e superficiali, ti consiglio quindi se vuoi riprovare a chiamarli di cercare di fissare un appuntamento con la sede INPS della tua zona di residenza in modo che possono risponderti con cognizione di causa.-
      Da parte mia ribadisco che l'INPS può verificare la situazione reddituale collegandosi con l'Agenzia delle Entrate quindi chi presenta il 730 o il modello unico è esonerato dal dover presentare il RED.-

      Elimina
  16. Buona sera sono vedova dal 2020 e prendo la pensione ai superstiti e in più prendo la mia pensione di 40 anni di lavoro. Ho fatto la dichiarazione dei redditi dove ho inserito tutto, casa, terreni e redditi. però ho un btp comprato a maggio del 2020 e naturalmente ho preso due cedole nel 2020. Penso che dovrei fare il modello red, però ti chiedo un aiuto: devo solo inserire gli interessi del btp giusto? Non devo mettere le due pensioni e i terreni che ho dichiararo nella dichiarazione dei redditi, perchè non vorrei che l'inps magari pensa che oltre alle due pensioni ne ho altre due e mi fa le decurtazione nella pensione di reversibilità.
    Grazie e buona serata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Antonella!
      SI!
      Confermo!
      Nel modello RED devi indicare solo gli interessi dei BTP.-

      Elimina
  17. Buona sera, volevo chiedere un consiglio per mia sorella. E' una pensionata è prende la quattordicesima. Prende anche una piccola pensione tedesca di 500 euro all'anno. Visto che la dichiara nel 730 pensavo che non doveva fare il modello RED e invece il sindacato ha detto che se hai una pensione estera anche misera devi comunque fare il modello RED anche se hai dichiarato tutto nel 730. E' vero oppure come penso io, mia sorella non deve fare il modello RED.
    Grazie e buona serata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non deve presentare il modello RED:
      Chi ha già dichiarato, tramite Modello 730 o Modello REDDITI, tutti i propri redditi, e, se previsto, anche quelli dei familiari, che rilevano ai fini delle prestazioni di sostegno al reddito. In questi casi, infatti, l’INPS acquisirà le informazioni reddituali rilevanti direttamente dalla banca dati dell’Agenzia delle Entrate o da altre banche dati delle pubbliche amministrazioni.-

      Elimina
  18. Buongiorno Gianfranco,
    mio suocero percepisce la pensione minima, mia suocera presenta annualmente il 730 tramite commercialista avendo come reddito la pensione di 40 anni di lavoro, il 50% abitazione principale (l'altro 50% è intestato a mio suocero) e una rendita catastale per un immobile a disposizione.
    A mio suocero è arrivata qualche giorno fa la comunicazione dall'INPS che deve presentare il RED per l'anno 2019.
    Hanno un conto bancario cointestato anche con mia moglie con i loro risparmi investiti su alcuni fondi comuni di investimento.
    Nell'aiutare mio suocero nella compilazione del RED ho i seguenti dubbi:
    - deve dichiarare la rendita catastale 50% abitazione principale?
    - deve dichiarare interessi attivi del conto cointestato ed eventuali cedole rimborsate nel periodo 2019? Se si in quale percentuale? 50% o 33,3% essendo tre gli intestatari?
    Inoltre (per il futuro) nel caso in cui un fondo dovesse scadere con conseguente versamento del relativo capitale sul conto corrente, tale valore dovrebbe essere considerato per un successivo RED?
    Grazie molte per il prezioso supporto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. - I redditi da casa di abitazione non vanno dichiarati.-
      - Gli interessi vanno dichiarati al 33,3%.-
      - Va dichiarato solo il rendimento dei titoli, se positivo, mentre se è negativo non va dichiarato nulla.-

      Elimina
  19. Buonasera Gianfranco, sono un invalido civile, e percepisco 300,00 Euro, e ho una pensione tabbelare privilegiata, che non si dichiara perché esente da IRPEF come le pensioni di guerra, la devo dichiarare nel RED 2019/ e 2020 grazie anticipatamente

    RispondiElimina
    Risposte
    1. SI!
      La pensione tabellare privilegiata va dichiarata ai fini del RED anche se esente da IRPEF.-

      Elimina
  20. Buon giorno Gianfranco, complimenti per il servizio e l'aiuto prestato! Volevo chiederle...: il capitale liquidato all'erede (moglie) in seguito alla morte del contraente di una polizza vita, va dichiarato nel modello red o non costituisce reddito ai fini del calcolo della reversibilità? Grazie mille in anticipo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio per i complimenti!
      NO!
      Il capitale liquidato di una polizza vita non va dichiarato nel modello RED, ma andrà eventualmente dichiarato dall'anno prossimo il relativo rendimento.-

      Elimina
  21. Buongiorno sig. Censori. Mio fratello, invalido totale, ha tre polizze POSTAFUTURO Fedeltà MAI RISCATTATE né parzialmente né totalmente. Volevo sapere se occorre dichiararle nel modulo RED e se sì cosa dichiarare. Aggiungo che la polizza Postafuturo Fedeltà è un prodotto assicurativo tradizionale a vita intera riscattabile parzialmente o totalmente dopo il primo anno e, in caso di morte del contraente, dal beneficiario designato. La ringrazio anticipatamente per la sua cortese risposta e le faccio i complimenti per la sua lodevole iniziativa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. NO!
      Le polizze POSTAFUTURO fedeltà non vanno dichiarate nel modello RED.-

      Elimina
    2. Grazie mille per la sua risposta. E complimenti vivissimi per il vostro sito e le vostre lodevoli iniziative.

      Elimina
    3. Ti ringrazio per i complimenti!
      Alla prossima!!!

      Elimina
  22. Buon pomeriggio..mi chiamo Nadia. Percepisco assegno di invalidità da quest'anno 2023. L'anno prossimo (2024) devo fare il Red. Quest'anno (2023)ho ritirato alcuni buoni postali. Cosa devo mettere nel Red? Il capitale dei buoni riscossi? Capitale più interessi? Solo interessi? Ho chiesto a chiunque ma non mai avuto risposta. E sono spaventata. Ho bisogno di aiuto per non incorrere in errori che potrebbero costarmi l'assegno. Aspetto con ansia una sua risposta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Nadia!
      Nel RED vanno inseriti solo gli interessi, ma se vuoi stare tranquilla puoi presentare la dichiarazione dei redditi (Mod. 730) anche se non necessaria, perché così non dovrai presentare il RED.-

      Elimina
  23. Salve Signor Gianfranco, spero che potrà rispondermi. Ho sempre fatto tramite CAF il Modello RED di mio zio, che è invalido al 100% e percepisce pensione di invalidità più accompagno e oltre ciò prende anche una piccola reversibilità.

    Quest'anno ho fatto la SPID a mio zio e l'ho registrato sul sito INPS e pochi giorni fa mi è arrivata la notifica per il RED 2023(redditi del 2022) e dato che ho visto che posso fargli il RED in questione sul sito INPS, ho deciso di provare a farglielo lì.

    Vengo al dunque: ho solo un dubbio riguardo la compilazione on line del modello RED ed è sulla seconda pagina. Ci sono 3 voci e l'ultima sono certo che non devo cliccarla perché è quella dove dichiari che hai avuto altri redditi e mio zio non ne ha avuti, per cui è certo che non devo barrare questa voce qui.
    Poi sopra a questa ci sono due altre voci, di cui la prima dice: "Non ha redditi."

    Mentre sotto c'è un'altra voce che dice: "Non ho altri redditi rilevanti per le prestazioni in godimento precedentemente indicate oltre a quelli già dichiarati all'Agenzia delle Entrate."

    Ecco, vorrei sapere quale delle due è quella che debbo indicare? Io presumo che sia quella "Non ha redditi", ma magari mi sbaglio e dato che vorrei evitare di sbagliare, per questo le sto scrivendo, sperando che possa rispondermi.

    La ringrazio anticipatamente e mi scusi per il disturbo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. PS Logicamente mio zio non ha avuto ulteriori redditi nel 2022, oltre alla già citata pensione di invalidità con accompagno e piccola reversibilità annessa.

      Questo solo per chiarire meglio le circostanze.

      Di nuovo grazie anticipatamente per la risposta che di sicuro mi darà.

      Cordiali saluti.

      Elimina
    2. Devi indicare "non ha redditi oltre a quelli dichiarati all'Agenzia delle Entrate"

      Elimina
    3. Pensavo che non fosse quella perché lui non fa la dichiarazione all'Agenzia delle Entrate.

      Grazie per avermelo detto!

      Cordiali saluti.

      Elimina
    4. PS E mi scusi se non mi sono nemmeno presentato: mi chiamo Francesco e la ringrazio nuovamente per il gentile aiuto.
      Di nuovo cordiali saluti.

      Elimina
    5. E' vero che non fa la dichiarazione dei redditi, ma la pensione di reversibilità costituisce comunque un reddito e genera un CUD.-

      Elimina
    6. Grazie per la spiegazione! Sì, in effetti fino a qualche anno fa il CUD glielo spedivano sempre, ora sono anni che non gli arriva più. Se non sbaglio adesso c'è la Certificazione Unica e si può scaricare online. Anzi forse proprio solo online. E mi corregga se sbaglio qualcosa, o se dico qualche inesattezza, mi raccomando!

      Elimina
    7. Corretto!
      Ora c'è la Certificazione Unica che si può scaricare online!

      Elimina
    8. Meno male, almeno una l'ho azzeccata!

      Di nuovo grazie e buona giornata!

      Elimina
  24. Salve ho una pensione di invalidità civile e non lavoro,
    per il modulo RED devo cliccare sulla voce " Non ho redditi" o "Non ho altri redditi rilevanti per le prestazioni in godimento precedentemente indicate oltre a quelli già dichiarati all'Agenzia delle Entrate."? Grazie per la disponibilità

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La pensione di invalidità civile costituisce comunque un reddito e genera un CUD, quindi devi cliccare "non ho altri redditi rilevanti per le prestazioni in godimento".-

      Elimina
  25. Buonasera, il totale percepito dalla vedova pensionata superstite degli interessi del libretto postale (cointestato con il figlio) e dei dividendi degli ETF quotati in Italia (cointestati in precedenza con il de cuius e successivamente col figlio) si inserisce al 50% come altri redditi assoggettabili a IRPEF nel RED semplificato? Grazie in anticipo. Cordiali saluti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buon pomeriggio, dunque mi conferma che tutti gli importi (già tassati definitivamente alla fonte e dunque non inseriti nel 730) vanno inseriti al netto? Grazie. Cordiali saluti.

      Elimina
    2. Il reddito annuale della pensione superstiti ed il rateo eredi accreditato sul c/c cointestato non si inseriscono nel RED semplificato? Grazie ancora. Cordiali saluti.

      Elimina
    3. - SI! I redditi già tassati alla fonte vanno inseriti al netto.-
      - NO! Il reddito da pensione ed il rateo eredi non vanno inseriti.-

      Elimina
    4. Il dividendo accreditato con valuta 2022 ma con data contabile 31/12/2021 si inserisce nel RED semplificato 2023 per i redditi 2022? Grazie ancora. Cordiali saluti.

      Elimina