sabato 8 gennaio 2022

Assegno Unico 2022

Assegno unico per i figli, cosa sostituisce:

L'assegno unico per i figli a partire dal 1° marzo del 2022 sostituisce e ingloba: gli assegni al nucleo familiare, gli assegni familiari, l'assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori riconosciuti dai Comuni, il bonus bebè, il premio alla nascita e le detrazioni fiscali. per familiari a carico.-


Assegno unico e tabelle ISEE:

Gli importi dell'assegno unico per i figli dipenderanno dal reddito familiare, anche se comunque nessuno ne resterà completamente escluso. Gli importi infatti dipenderanno dall'ISEE. Chi è sotto i 15 mila euro con la dichiarazione otterrà il massimo dei benefici, oltre i 40 mila euro si avrà comunque diritto all'importo minimo.-


Domanda per l'assegno unico 2022:

L'assegno unico per i figli verrà erogato dall'INPS alle famiglie che ne avranno fatto domanda a partire dal 1° gennaio 2022. Ne possono fare richiesta sia i lavoratori dipendenti che quelli autonomi. L'importo varia a seconda dei requisiti. I lavoratori potranno inoltrare la domanda dal 1° gennaio 2022, per un periodo che andrà da marzo a febbraio dell'anno successivo. L'assegno unico 2022 sostituisce anche gli assegni familiari che attualmente vengono erogati da luglio a giugno dell'anno dopo. E' prevista una proroga fino a fine febbraio per per allineare l'assegno temporaneo per gli autonomi a queste nuove scadenze.


Calcolo ISEE:

Contestualmente alla presentazione della domanda per l'assegno unico per i figli, i richiedenti dovranno allegare anche la dichiarazione ISEE per stabilire l'importo dell'assegno unico. Tuttavia, chi non la presenta riceverà comunque l'assegno calcolato al minimo dell'importo. Potranno richiederlo tutti i residenti in Italia da almeno due anni, compresi i cittadini extracomunitari.-


Requisiti:

L'assegno unico 2022 spetta a tutti ma sono previste una serie di maggiorazioni, principalmente in base al numero dei figli e alla presenza di disabili (si terrà conto anche se entrambi i genitori lavorano). Tra i requisiti premiati c'è quello anagrafico, le mamme under 21 hanno diritto a una maggiorazione di 20 euro al mese indipendentemente dall'ISEE. A partire dal terzo figlio poi, è prevista una maggiorazione tra i 15 e gli 85 euro a figlio in base all'ISEE, mentre per i nuclei familiari con 4 figli o più è prevista un'ulteriore maggiorazione forfettaria di 100 euro al mese. Se entrambi i genitori lavorano e l'ISEE è basso si avranno altri 30 euro un più, che si azzerano oltre i 40mila euro.-


Gli importi:

Una famiglia con ISEE fino a 15mila euro riceverà 175 euro al mese con un figlio, 350 euro con 2 figli, 610 euro con 3 figli, 970 euro con 4 figli, (la cifra sale a 1.090 euro al mese se entrambi i genitori lavorano, con 30 euro per 4 figli, 120 euro un più. A questa cifra vanno aggiunti 20 euro al mese a figlio in caso di mamma under 21. I nuclei che superano i 40mila euro di ISEE invece riceveranno per l'assegno unico 50 euro al mese con un figlio, 100 euro con 2 figli, 165 euro con 3 figli e 330 euro con 4 figli. Anche in questo caso vanno aggiunti i 20 euro a figlio se la mamma ha meno di 21 anni mentre non è prevista la maggiorazione per entrambi i genitori lavoratori.


Figli disabili:

La formula dell'assegno unico prevede che le famiglie che hanno figli disabili riceveranno l'assegno unico senza limiti di età per i figli. Per i figli minori a carico si ricevono 105 euro al mese in più in caso di non autosufficienza, 95 euro in caso di disabilità grave e 85 euro uin più in caso di disabilità media. Per i figli maggiorenni disabili, e fino a 21 anni, si riceveranno 50 euro al mese in più (che si sommano all'assegno previsto tra i 18 e i 21 anni) mentre oltre i 21 anni si continuerà a ricevere un assegno in base all'ISEE che andrà da 85 a 25 euro al mese.-


Maggiorazione transitoria:

Sono due le condizioni necessarie per aver diritto a questo ulteriore bonus o maggiorazione che si andrà ad aggiungere alla quota complessiva dell'assegno unico universale per figli a carico. Nel dettaglio, come si legge nell'articolo 5 del testo del decreto legislativo n. 230 del 21 dicembre 2021, la suddetta maggiorazione spetta a coloro che contestualmente soddisfano i seguenti requisiti:

  • valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza del richiedente non superiore a 25.000 euro.-
  • effettiva percezione, nel corso del 2021, dell'assegno per il nucleo familiare in presenza di figli minori da parte del richiedente o da parte di altro componente del nucleo familiare.-

La maggiorazione è pari alla somma dell'ammontare mensile della componente familiare e dell'ammontare mensile della componente fiscale, al netto però dell'ammontare mensile dell'assegno.-

La suddetta maggiorazione spetta per intero per il periodo dal 01/03/2022 al 28/02/2023.-

Viene riconosciuta per un importo pari a 2/3 per il periodo dal 01/03/2023 al 28/02/2024.-

Viene riconosciuta per un importo pari a 1/3 per il periodo dal 01/03/2024 al 28/02/2025.-



Nella sezione delle normative superate è possibile recuperare le informazioni sull'Assegno Unico 2021.


Se vuoi avere informazioni più dettagliate e personalizzate puoi rivolgerti alla sede CGIL più vicina; troverai indirizzi e numeri di telefono sul sito “www.cgil.it

Iscriviti alla CGIL. Perché? Perché è sempre dalla tua parte per dare voce al lavoro e ai lavoratori.


100 commenti:

  1. Gentile dottore Censori ho bisogno di un informazione.
    Allora io sono legalmente separata il mio ex coniuge percepisce ANF come lavoratore dipendente per nostro figlio che vive con me è risulta nel mio nucleo.
    Ho altri due bimbi dal mio attuale compagno percepisco RDC .
    La mia domanda è questa come mai Inps non mi paga l'assegno temporaneo per gli altri due bimbi?
    Possibile anche se c'è un minore di cui il papà percepisce ANF mi bloccano la richiesta per gli altri due bimbi ?
    In attesa di una sua cordiale risposta le porgo i miei sinceri saluti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo SI!
      Si ha diritto all'assegno temporaneo solo se non si percepiscono gli ANF e la normativa non prevede pagamenti parziali cioè solo per alcuni figli.-
      Comunque l'anno prossimo cambierà tutto in quanto l'assegno unico sarà legato all'ISEE in sostituzione di ANF, detrazioni fiscali e vari bonus; quindi potrai richiederlo per tutti i tuoi figli.-

      Elimina
    2. Buongiorno la ringrazio per la sua celere risposta.
      Quindi l'anno prossimo anche se io percepisco RdC è sono legalmente separata posso richiedere assegno unico indipendentemente dal mio ex coniuge?

      Elimina
    3. L'anno prossimo potrai richiedere l'assegno unico d'accordo però con il tuo ex coniuge perché ovviamente non potete richiederlo entrambi per lo stesso figlio.-

      Elimina
  2. Mentre per i due bimbi con il mio attuale compagno verranno accreditati su rdc giusto? Senza fare richiesta?
    La ringrazio.
    Le porgo i miei sinceri saluti.

    RispondiElimina
  3. Buongiorno dott. Censori
    Avrei bisogno di un chiarimento,sono un pensionato con a carico la moglie e una figlia studentessa universitaria che compirá 21 anni il 9 maggio 2022.
    Per quanto riguarda l assegno unico da Gennaio posso fare la richiesta ma mi spetta fino al 8 maggio?cioè quando la figlia compie 21 anni non avrò più diritto ad alcun assegno o detrazione?Eventualmente devo comunicare io all' 'Inps la decadenza del diritto o l Inps in automatico sospenderà il pagamento dell' assegno?Grazie per la risposta.
    Saluti
    Mauro

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Mauro!
      L'assegno unico per tua figlia ti spetterebbe con decorrenza dal 1° marzo fino all'8 maggio 2022 e verrà quindi sospeso automaticamente dopo la suddetta data.-
      Per quanto riguarda le detrazioni verranno sospese per il periodo di corresponsione dell'assegno unico quindi non so se nel tuo caso vale la pena di presentare la domanda per l'assegno unico.-

      Elimina
  4. BUONASERA Dott.Censori volevo un chiarimento, figlio disabile con piu'di 21 anni con detrazione maggiorata non percettore di ANF perche'non 100% di invalidità, a carico del Genitore,da marzo prendero'sempre la detrazione maggiorata o sono obligato a fare isee e assegno unico.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dal mese di marzo 2022 andrà in vigore l'assegno unico per tutti, legato all'ISEE, il cui importo verrà maggiorato in presenza di un figlio disabile.-
      Purtroppo i lavoratori dipendenti, siccome l'assegno unico andrà a sostituire gli ANF e le detrazioni fiscali, nella maggior parte dei casi andranno a percepire un importo inferiore rispetto a quello che ricevono oggi.-

      Elimina
  5. Buonasera dott.Censori, è da qualche giorno che cerco di avere una risposta in merito all'assegno unico. Le spiego brevemente la.mia situazione: non convivente, non coniugata con un figlio e l' affido esclusivo. Il padre con cui non ho contatti da più di un anno non versa ( non ha mai versato in realtà) l' assegno di mantenimento dovuto a mio figlio. Mai stato presente né economicamente né affettivamente. Di fato mio figlio di 7 anni non conosce il padre. Ora, la domanda è: possibile che l' importo dell' assegno debba dipendere al 50% dalla decisione di un tizio completamente estraneo al mio nucleo familiare?
    Inoltre, se così fosse, andrei a rimetterci pesantemente.

    Grazie in anticipo per la gentile risposta.

    Marcella

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Marcella!
      Purtroppo la normativa prevede che l'assegno unico per i figli venga corrisposto al 50% ciascuno ai due genitori o al 100% a uno solo con il consenso dell'altro.-
      Per escludere l'altro genitore è necessario dimostrare per via giudiziaria che non corrisponde l'assegno di mantenimento per il figlio e che quindi non ha titolo per richiedere la sua quota dell'assegno unico.-

      Elimina
    2. Salve, grazie infinite per la risposta. Purtroppo immaginavo, Che assurdità, proprio vero che in questo caso siamo " becchi e bastonati ". Solo per capire.. stamani ho fatto la dsu e li, gli assegni per i figli effettivamente incassati, vanno dichiarati ed i miei sono "0"... senza far scervellar3 troppo i contribuenti, inps potrebbe anche farlo un controllo su quanto dichiarato.

      Ovviamente l'osservazione non è per lei, lei è sempre molto gentile e disponibile con tutti!
      Grazie ancora

      Elimina
    3. Ciao Marcella!
      Posso dirti che con l'ISEE al minimo l'importo dell'assegno unico dovrebbe essere il massimo e per il resto aspettiamo ulteriori chiarimenti da parte dell'INPS.-

      Elimina
  6. Gentile dottore Censori ho bisogno di un informazione, pensinato con a carico figlio disabile di 26 anni invalido al 74% senza reddito e ne anf , non presentando domanda di assegno unico mi daranno sempre le detrazioni per figlio a carico maggiorenne.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. SI!
      Confermo!
      Non avendo mai percepito gli ANF tu non avresti comunque diritto all'assegno unico quindi continuerai ad usufruire delle detrazioni fiscali per figlio a carico maggiorenne.-

      Elimina
  7. Le detrazioni saranno sempre maggiorate come disabile o non ,grazie per la risposta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. SI!
      Le detrazioni saranno sempre maggiorate come disabile, ovviamente se non si presenta la domanda per l'assegno unico.-

      Elimina
  8. Buongiorno Gianfranco, mi puoi chiarire la mia situazione familiare per l'assegno unico.
    IO ho due figlie una di 20 anni e una di 24.
    Dimmi se il mio ragionamento è giusto:
    Posso richiedere l'assegno unico per mia figlia di 20 anni e per lei non ho le detrazioni, è questo mi sembra ovvio.
    Però per mia figlia di 24 anni continuo come prima ho ancora diritto alla vecchie detrazioni, giusto?
    Quindi per concludere faccio la domanda per assegno unico solo per mia figlia di 20 anni e comunque nel 730 dell'anno prossimo chiedereò le detrazioni per mia figlia di 24 anni.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Claudio!
      SI!
      Confermo!
      Si può richiedere l'assegno unico per i figli fino al raggiungimento dei 21 anni d'età, mentre per i figli di età superiore si può continuare a richiedere le detrazioni fiscali come in passato.-

      Elimina
  9. Buogiorno Gianfranco,
    mia figlia copmpie 21 anni nel mese di aprile se faccio la domanda per l'assegno unico prenderò l'assegno per 4 mesi e avendo un isee di 23200 avrò un assegno di 85 euro compresi i 20 perchè lavoriamo entrambi i genitori, quindi totale di 340 euro. Ora non so che succede, prenderò l'assegno unico per soli 4 mesi e poi posso prendere anche le detrazioni per mia figlia da maggio a dicembre? Se è cosi va bene, se però non mi danno le detrazioni da quando mi sospendono l'assegno unico a me non conviene, è più conveniente la vecchia regola. Cosa devo fare? Posso non fare la domanda per l'assegno unico e prendere le detrazioni per mia figlia per tutto l'anno che sono più convenienti? Potrò farlo l'anno prossimo col 730?
    Grazie per la risposta e spero di essere stata chiara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nel tuo caso è più conveniente la vecchia regola perché se richiedi l'assegno unico perdi le detrazioni per tutto l'anno, e comunque l'assegno unico partirebbe da marzo e non da gennaio.-

      Elimina
  10. Salve ho presentato domanda per assegno unico universale il 21 gennaio ad oggi è in fase in istruttoria. È normale o devo preoccuparmi? Grazie mille

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' normale!
      Infatti per le domande presentate a gennaio e febbraio, i pagamenti cominceranno a essere erogati dalla seconda metà di marzo. Per le domande presentate dal 1° marzo in poi, il pagamento verrà effettuato alla fine del mese successivo a quello di presentazione della domanda.-

      Elimina
  11. Buongiorno nel cedolino della pensione di marzo a mia mamma sono stati tolti i trattamenti di famiglia.Tengo a precisare che mia mamma vive con mio fratello disabile di 56 anni all'80 per cento.Mi può dire se ciò dipende dal fatto che a marzo percepirà l'assegno universale? Grazie

    RispondiElimina
  12. Buongiorno nel cedolino di marzo di mia madre sono stati tolti i trattamenti di famiglia.Tengo a precisare che mia madre vive con mio fratello disabile di 56 anni con invalidità all'80 per cento.Forse perché da marzo percepirà l'assegno universale? Grazie

    RispondiElimina
  13. Risposte
    1. SI!
      Infatti dal mese di marzo l'assegno unico universale andrà a sostituire gli ANF e le detrazioni fiscali.-

      Elimina
  14. Salve Dott. nel cedolino di pensione di marzo hanno tolto la maggiorazione delle detrazioni di mia figlia di anni 26 con disabilità,lasciando solo la detrazione .Volevo sapere se presento assegno unico, prendero'
    sia le detrazioni per figlio a carico che l'importo dell'assegno per disabilità ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ovviamente NO!
      Visto che l'assegno unico andrà a sostituire sia gli assegni familiari che le detrazioni fiscali!.-

      Elimina
    2. mi scusi , ma ho letto su internet che i figli disabili di età pari o superiore a 21 anni spetta, oltre all’assegno unico, anche la detrazione fiscale base per i figli a carico (950€ annui) che non è stata abrogata dalla riforma. mi puo dare qualche chiarimento la ringrazio

      Elimina
    3. A quanto ne sappiamo fino ad oggi l'assegno unico prevede già una maggiorazione per i figli disabili; comunque siamo in attesa delle circolari esplicative da parte dell'INPS in materia.-

      Elimina
  15. Salve
    vorrei farle una domanda
    sono lavoratore dipendente ed ho sia mia moglie che mio figlio a carico
    adesso ho fatto la domanda per l'assegno unico che dovrebbe arrivare in marzo
    la mia domanda visto che ho la moglie a carico dovrei fare domanda di assegni famigliari per altro famigliare a carico?
    oppure valida la vecchia domanda che dovrebbe scadere in giugno 2022?

    cordiali saluti

    RispondiElimina
  16. quindi l'assegno unico andra' a sostituire gli assegni famigliari per il figlio a carico oppure anche altro famigliare a carico tipo il coniuge?
    grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'assegno unico andrà a sostituire solo le detrazioni e gli assegni familiari per i figli minorenni mentre gli assegni familiari per il coniuge e per eventuali altri familiari continueranno ad essere corrisposti fino al 30 giugno.-

      Elimina
  17. Buongiorno Dott. mi puo' confermare che con la nuova circolare del 18/02/2022 n.4/E l'assegno unico per i disabili over 21 anni, se si fa la domanda spettera''sia la detrazione fiscale per i figli a carico che l'assegno per la disabilita'Grazie

    RispondiElimina
  18. Salve dott censori
    Siamo 2 adulti 1 bambino di 7 anni
    Io lavoro in una scuola privata
    Mio marito invalido 100% con accompagnamento
    Io posso chiedere assegno unico?
    Come funziona??
    Lo prendo solo del figlio o posso prendere anche assegni del marito???

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E poi mi spettano detrazioni???

      Elimina
    2. L'assegno unico è previsto solo per i figli minorenni a carico e quindi non per il coniuge.-
      Gli assegni familiari per il coniuge continueranno ad essere percepiti come per il passato ma cambia la tabella INPS di riferimento e cambiano quindi i limiti di reddito.-

      Elimina
  19. Buongiorno
    fratello maggiorenne invalido civile 100% con accompagnamento e richiesta pensione reversibilità in corso a seguito di decesso padre, avvenuta 2 mesi fà , di cui era a carico , ha diritto ad assegno unico?
    Domiciliato in struttura protetta e residente con noi 2 fratelli , di cui uno amministratore di sostegno.
    Nel caso sia possibile la richiesta và fatta da amministratore di sostegno ?
    Grazie Luigi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Luigi!
      Purtroppo NO!
      L'assegno unico spetta solo per i figli minorenni e maggiorenni inabili e non per altri familiari.-

      Elimina
  20. perfetto.
    grazie e saluti Luigi

    RispondiElimina
  21. Buongiorno dottore,
    ho un quesito da porle. Oggi 18/3/2022 ho avuto la comunicazione dall'INPS dell'accredito dell'assegno unico per mio figlio dell'importo massimo di 175 euro avendo prodotto entro il mese di febbraio l'isee/2022 e la relativa domanda dell'assegno unico entro lo stesso mese. Mi è stato accreditato l'importo a partire dal mese di marzo 2022, per lo stesso mese, mentre non sono stati rimborsati gli arretrati degli assegni di gennaio e febbraio mancanti nelle rispettive buste paghe. Come recuperali? bisogna compilare una domanda specifica, o andare sul portale INPS per gestire la domanda online oppure bisogna aspettare una qualsiasi circolare per sapere come procedere? Io lavoro come dipendente nel settore privato. Grazie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fino al 28 febbraio 2022 resta in vigore la vecchia normativa, quindi gli assegni familiari devono essere inseriti in busta paga, ti consiglio pertanto di verificare con il tuo datore di lavoro sul perché non ti sono stati corrisposti.-

      Elimina
    2. Grazie della risposta. Tanti miei colleghi hanno avuto lo stesso problema e a questo punto verificheremo tale disguido in ufficio amministrativo presso la società in cui lavoriamo. La ringrazio ancora.

      Elimina
  22. Buonasera le avevo già scritto in precedenza rispetto al fatto che mia madre pensionata convivente con mio fratello disabile all'80 per cento nel mese di marzo aveva avuto un taglio dell'importo del trattamento di famiglia in quella di aprile le hanno tolto circa 160 euro mi conferma che li riavrà con l'assegno unico? Grazie

    RispondiElimina
  23. Tengo a precisare che mia madre percepisce la PDC quindi l'assegno universale dovrebbero essere automatico grazie

    RispondiElimina
  24. Buongiorno
    neo pensionato , vedo che nello stato di famiglia presentato al Caf per detrazioni familiari a carico risulta solo mia moglie e non anche , come da documentazione presentata mio figlio 22 anni a carico in quanto studente.
    Per sistemare devo compilare su sito Inps modulo detrazioni includendo anche mio figlio o attendere 730 anno prossimo per sanare la situazione ?
    Grazie Luigi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Puoi richiedere subito le detrazioni per il figlio a carico solo sei certo che nel corso dell'anno non avrà alcun reddito o comunque inferiore a 2.840,51 euro), altrimenti ti conviene aspettare l'anno prossimo con il 730.-

      Elimina
  25. La ringrazio
    saluti Luigi

    RispondiElimina
  26. Buongiorno mia madre percepisce RDC mese di stop aprile percepirà comunque in aprile l'assegno universale anche se dovrà rifare la domanda? Mia madre vive con mio fratello disabile all'80 per cento.Lo riceverà sulla carta? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. SI!
      Chi percepisce il reddito di cittadinanza riceverà automaticamente anche l'assegno unico sulla carta.-

      Elimina
  27. Grazie mille per la risposta buona serata

    RispondiElimina
  28. Buongiorno mia madre percepisce il RDC aprile è il mese di stop le è stato detto che per l'assegno universale competenza aprile deve fare domanda entro il mese ma ha appuntamento al CAF il 12 maggio quindi lo perderà? E per quello di marzo cosa succede? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non c'è problema!
      La scadenza per la presentazione della domanda non è il 30 aprile ma il 30 giugno quindi non perderai nulla.-

      Elimina
  29. Grazie per il chiarimento

    RispondiElimina
  30. Buongiorno Gianfranco,
    Ho tre bambine di cui una meno di 3 anni. Ho fatto domanda per l'assegno unico, l'Inps mi ha già pagato 2 mesi di assegno unico e mi sono accorto che nonostante le maggiorazioni prendo circa 90 euro mensili meno del vecchio sistema. Posso annullare questa domanda e tornare al vecchio sistema degli assegni familiari e le detrazioni in busta paga? Oppure sono costretto per sempre cosi? Buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Franco!
      Purtroppo non puoi farci nulla!
      Infatti la normativa prevede che dal primo marzo 2022 non si ha più diritto ne agli assegni familiari ne alle detrazioni per i figli minori a carico perché sostituiti dall'assegno unico.-

      Elimina
    2. Grazie Gianfranco, ho capito che non ho scelta e l'assegno unico è una fregatura. Ora vorrei sapere un'ultima cosa per un mio amico che ha un figlio disabile non autosufficiente e anche lui con il nuovo sistema prende meno. Ora essendo il figlio disabile e anche maggiorenne(ha 24 anni), anche lui non ha scelta oppure avendo il figlio maggiorenne può optare col vecchio sistema? E quindi prendere anche le detrazioni in busta paga?

      Elimina
    3. Ciao Franco!
      Per i figli maggiorenni disabili, e fino a 21 anni, si riceveranno 50 euro al mese in più (che si sommano all'assegno previsto tra i 18 e i 21 anni) mentre oltre i 21 anni si continuerà a ricevere un assegno in base all'ISEE che andrà da 85 a 25 euro al mese.-

      Elimina
  31. Buongiorno dottore,
    anch'io sono nelle stesse condizioni di Franco che ha scritto prima di me. Visto che non ho ancora fatto la demanda all'inps, posso continuare col vecchio sistema con ANF e detrazioni in busta paga? Se la risposta è si, devo fare domanda normale a luglio e chiedere al datore di lavoro di contiunua a darmi le detrazioni o eventalmente recuperarle col 730? L'inps mi farà fare la domanda col vecchio sistema? Grazie oer i consigli che ci dai.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Claudio!
      Purtroppo NO!
      Infatti la normativa prevede che dal primo marzo 2022 non si ha più diritto ne agli assegni familiari ne alle detrazioni per i figli minori a carico perché sostituiti dall'assegno unico.-

      Elimina
  32. Buongiorno Gianfranco volevo avvisarti che la maggiorazione dei figli disabili fra i 18/21 anni non è 50 euro(come avete scritto nei figli disabili) ma 80 euro come dal calcolo del simulatore inps e dalle tabelle ufficiali)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Franco!
      Per i figli maggiorenni disabili, e fino a 21 anni, si riceveranno 50 euro al mese in più (che si sommano all'assegno previsto tra i 18 e i 21 anni) mentre oltre i 21 anni si continuerà a ricevere un assegno in base all'ISEE che andrà da 85 a 25 euro al mese.-

      Elimina
  33. Dottore buonasera, stiamo percependo l'assegno unico di 350 € con 2 figli di 6 anni ed ISEE inferire ai 12.000 €. Mio marito lavora con contratto a tempo indeterminato mentre io lavoro a scuola facendo supplenze, abbiamo diritto alla maggiorazione?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Pina!
      Si ha diritto alla maggiorazione se entrambi i genitori lavorano all'atto della presentazione della domanda, e se lo si dichiara nella stessa, l'INPS provvede d'ufficio.-

      Elimina
  34. Ciao Gianfranco, io tra isee minorenni o isee ordinario non ci sto capendo nulla,ti pongo un esempio:"Marito e moglie hanno un figlio minore, ma risultano avere residenze diverse quindi non sono o presenti sullo stesso stato di famiglia, quale isee devono fare? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dipende dal motivo per cui viene richiesto l'ISEE!
      Infatti in genere conta la residenza quindi vanno inseriti solo i residenti nella stessa abitazione, ma in alcuni casi, per esempio se vengono richieste agevolazioni per i figli, si parte dai residenti nella stessa abitazione e si deve aggiungere anche l'altro genitore non convivente.-

      Elimina
  35. Buondi Gianfranco, nell'isee va inserito il coniuge anche se non risulta nello stesso stato di famiglia causa diversa residenza? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Fabio!
      Dipende dal motivo per cui viene richiesto l'ISEE!
      Infatti in genere conta la residenza quindi vanno inseriti solo i residenti nella stessa abitazione, ma in alcuni casi, per esempio se vengono richieste agevolazioni per i figli, si parte dai residenti nella stessa abitazione e si deve aggiungere anche l'altro genitore non convivente.-

      Elimina
  36. Mi serve per l'assegno unico, quindi devo mettere anche altro genitore anche se con residenza diversa?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Fabio!
      SI!
      Nella domanda per l'assegno unico va indicato anche l'altro genitore a prescindere dalla sua residenza.-

      Elimina
  37. Salve voglio sapere un informazione.. Ho fatto la domanda per assegno unico 6 marzo e non ho ricevuto ancora niente. Mi hanno mandato un sms mi hanno chiesto di mandare di nuovo il permesso di soggiorno e ho mandato al 30 maggio e possibile che riceverà questo mese il soldi grazie?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Probabilmente riceverai il primo pagamento verso fine mese, ovviamente se il permesso di soggiorno è in regola.-

      Elimina
  38. Ciao Gianfranco, volevo chiederti se posso avere diritto al bonus 200€ del decreto aiuti ed in caso affermativo a chi devo chiedere tale importo.
    Attualmente sono disoccupato ed iscritto al centro per l’impiego.
    Ecco di seguito il mio stato lavorativo negli anni:
    01/Marzo 1981-31/Marzo 2010 lavoratore dipendente
    01/Luglio 2010 apertura partita IVA come Procacciatore d’Affari di prodotti alimentari, bevande, tabacco nel regime dei minimi
    In data 14/1/2014 chiusura partita IVA
    01/Gennaio 2014 ad oggi prosecuzione volontaria versamenti contributi nella gestione dei commercianti
    Dal 20/12/2018 ad oggi risulto iscritto al centro dell’impiego con stato di disoccupazione.
    Grazie in anticipo per la tua cortese e gentile disponibilità.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Luigi!
      Per quello che ne sappiamo fino ad oggi il bonus di 200 euro spetta anche a chi è disoccupato, cioè percettore di NASPI e non chi risulta inoccupato, ma aspettiamo ulteriori chiarimenti da parte dell'INPS.-

      Elimina
  39. Buonasera Gianfranco.. Ti chiedo cortesemente una informazione.. Mia suocera con legge 104 e mio cognato maggiorenne inabile mentale hanno la contitolarità di pensione di reversibilità di cui fino di febbraio 2022 nel cedolino della pensione gli venivano corrisposte euro 168,33+ 37,50 come maggiorazione come trattamento di famiglia, poi da marzo in poi non hanno più corrisposto nulla, così ho fatto fare l'isee sia a mia suocera che è di 8.298,00 sia pure a mio cognato che è 1.400,00. Ora la domanda è gli spetta l'assegno unico ? se sì qual è l'importo esatto? Ti prego come non mai se puoi darmi una esaudiente risposta come ti è solito fare. Grazie Gianfranco.

    RispondiElimina
  40. Ho dimenticato.. Mia suocera abita nella mia stessa residenza per motivi di salute in comodato d'uso mentre il figlio maggiorenne non è convivente ma abita in un altro comune.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. SI!
      Tua suocera ha diritto all'assegno unico per il figlio maggiorenne disabile, ma deve presentare apposita domanda all'INPS.-
      In base ai dati che mi hai fornito l'importo spettante dovrebbe essere di 85 euro al mese.-

      Elimina
    2. Ultima cosa scusami Gianfranco.. Può chiedere la detrazione come figlio a carico fiscalmente? Grazie

      Elimina
    3. Purtroppo NO!
      Infatti l'assegno unico ha sostituito sia gli assegni familiari che le detrazioni fiscali.-

      Elimina
    4. Grazie... Sempre utilissimo per le risposte. Buona giornata

      Elimina
  41. Buonasera Dott. Censori, percepisco l'assegno unico per mia figlia maggiorenne; Le chiedo la domanda fatta quest'anno vale fino a fine febbraio 2023. Da Marzo 2023 ci vorrà una nuova domanda considerando che il mio ISEE sarà poco più alto rispetto a quello del 2022?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Antonio!
      SI!
      La domanda in essere vale solo fino al 28/02/2023, quindi a gennaio bisognerà rinnovare l'ISEE e successivamente andrà presentata una nuova domanda di assegno unico per il periodo dal 01/03/2023 al 28/02/2024.-

      Elimina
  42. Buongiorno Dott. Censori, dopo aver fatto l'ISEE 2023 ed attestato da parte dell'INPS sono andato a fare la nuova domanda per l'assegno unico 2023 e noto che il sistema mi visualizza i dati della precdente domanda 2022 e non mi permette di inserire la nuova; può essere che non sia necessario fare la nuova domanda perchè l'INPS aggiornerà l'importo dell'assegno Unico con il nuovo ISEE e quindi non devo fare nulla? Grazie e buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. SI!
      Confermo!
      Non è necessario presentare una nuova domanda perché l'INPS aggiorna automaticamente l'importo dell'assegno unico spettante in base al nuovo ISEE.-

      Elimina