Sono molti i cittadini che sono esentati dalla quota di partecipazione alla spesa sanitaria (ticket). Le modalità di esenzione sono diverse, per specifiche condizioni e per categorie di cittadini:
Esenzione ticket per donne in gravidanza
L'esenzione è limitata alle prestazioni previste dal D.M. 10-09.98: Tutela della maternità.-L'esenzione per gravidanza è ottenibile se muniti del tesserino rilasciato dai Servizi della ASL (es. Consultori familiari) della ASL.-
Esenzione per reddito e/o per fasce di età
È esenzione totale e riguarda:
- Soggetti con meno di 6 anni o più di 65 anni con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro nell'anno fiscale precedente
- Disoccupati e loro familiari a carico, con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro (incremento a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico)
- Titolari di assegno (ex pensione) sociale, e loro familiari a carico
- Titolari di pensioni al minimo, con più di 60 anni e loro familiari, con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulterori 516 euro per ogni figlio a carico.-
Il diritto all'esenzione dal pagamento del ticket, per fasce di età e/o per reddito (il reddito va inteso lordo ed è riferito all'anno fiscale precedente) deve essere autocertificato dal cittadino (o in caso di impossibilità da un suo familiare) sul retro della ricetta e al momento della fruizione delle prestazioni.-
Il termine "disoccupato" è riferito esclusivamente al cittadino che abbia cessato per qualunque motivo (licenziamento, dimissioni, cessazione di un rapporto a tempo determinato) un'attività di lavoro dipendente e sia iscritto all'Ufficio del lavoro in attesa di nuova occupazione.-
Esenzione per invalidità
L' esenzione totale riguarda:
- Invalidi di guerra titolari di pensione diretta vitalizia dalla 1a alla 5a categoria
- Invalidi civili al 100%
- Invalidi civili superiori ai 2/3
- Minori di 18 anni con indennità di frequenza o di accompagnamento (legge 289/90)
- Ciechi e sordomuti
- Grandi invalidi per servizio 1a categoria invalidi per servizio dalla 2a alla 5a categoria
- Grandi invalidi per lavoro
- Invalidi di lavoro con riduzione della capacità lavorativa superiore ai 2/3 (dal 67% al 100%)
Esenzione limitata alle prestazioni correlate alla patologia o status:
- Invalidi di guerra dalla 6a alla 8a categoria
- Invalidi di lavoro con riduzione della capacità lavorativa inferiore ai 2/3
- Invalidi per servizio dalla 6a alla 8a categoria
- Infortunati sul lavoro, cittadini affetti da malattie professionali
Il tesserino di esenzione del ticket per invalidità (tesserino giallo a validità annuale) viene rilasciato presso gli appositi sportelli A.SL. dietro presentazione di un documento di riconoscimento valido, del codice fiscale, del documento di iscrizione al S.S.N. e della documentazione inerente la specifica patologia.-
Esenzione per patologie croniche e/o invalidanti
Esenzione limitata alle prestazioni correlate alla patologia o staus, riguarda cittadini riconosciuti affetti da particolari patologie croniche ai sensi del D.M. 28.05.99 n. 329.
Il Tesserino di esenzione ticket per i cittadini affetti da patologie croniche e/o invalidanti (tesserino giallo a validità annuale), viene rilasciato presso gli sportelli A.S.L. presentando: documento di identità valido, codice fiscale, Documento di iscrizione al S.S.N., certificazione specialistica, attestante la patologia, rilasciata da strutture sanitarie pubbliche o accreditate (presidi ospedalieri o poliambulatori)
Esenzione ticket per patologie rare
Esenzione limitata a: indagini finalizzate all'accertamento delle malattie rare e indagini genetiche sui familiari dell'assistito, eventualmente necessarie per la diagnosi di malattia rara di origine genetica, effettuate presso i presidi della Rete; tutte le prestazioni appropriate ed efficaci per il trattamento ed il monitoraggio della malattia già accertata e per la prevenzione degli ulteriori aggravamenti. Cittadini riconosciuti affetti da malattie rare.
Il tesserino di esenzione ticket per i cittadini affetti da patologie rare (tesserino giallo a validità annuale) viene rilasciato a vista, presso gli sportelli A.S.L. presentando la seguente documentazione: documento di riconoscimento valido, codice fiscale, documento d'iscrizione al S.S.N., certificazione rilasciata dei Centri della rete per le malattie rare o da strutture sanitarie pubbliche o accreditate.-
Altre esenzioni
- Cittadini affetti da HIV o sospetti di esserlo, (cittadini danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati)- esenzione limitata alle prestazioni correlate alla patologia o status
- Donatori di sangue – esenzione limitata alle prestazioni connesse alle attività di donazione
- Donatori di organi e tessuti – esenzione limitata alle prestazioni connesse alle attività di donazione e alle prestazioni finalizzate al controllo della funzionalità dell'organo residuo
- Vittime del terrorismo e della criminalità organizzata e deportati dai campi di sterminio – esenzione totale
- Cittadini sottoposti a restrizione delle libertà (D.lgs. n. 230 del 22.06.99) – esenzione totale
- Giovani al di sotto dei 18 anni che si avviano all'attività sportiva agonistica nelle società dilettantistiche – esenzione limitata all'accertamento dei requisiti d'idoneità
- Prevenzione dei tumori femminili e del colon – retto – prevenzione dei tumori in età giovanile in soggetti a rischio (+ di 45 anni) (L. n. 388 del 23.12.2000) – esenzione limitata alle prestazioni correlate alla patologia o status
- Cittadini esenti per malattie croniche e rare che devono essere inseriti nelle liste d'attesa per il trapianto – esenzione limitata alle prestazioni necessarie all'iscrizione nelle liste d'attesa
Decreto legge n. 98 del 15 luglio 2011
Nuovi ticket
A partire dalla data di entrata in vigore del provvedimento vengono introdotti i seguenti ticket:
10 euro - Specialistica e diagnostica (visite specialistiche e analisi mediche, da cui sono esenti gli anziani e gli affetti da particolari patologie
25 euro - Codice bianco al pronto soccorso
10 euro - Facoltativo per le regioni sulle ricette
Le regioni (che già hanno applicato forme di compartecipazione per queste prestazioni) possono evitare l'applicazione dei ticket mediante il ricorso a fondi propri o ad altre differenti forme di compartecipazione.-
Saranno le regioni che presentano situazioni di disavanzo a dare applicazione ai ticket, mentre quelle “virtuose” si avvarranno di mezzi propri, risparmiando i cittadini.-
Le Tipologie di esenzione per reddito da riportare nella ricetta sono le seguenti:
(ai sensi dell'art. 8 comma 16 della legge 537/1993 e successive modificazioni ed integrazioni)
E01 = Soggetti con meno di 6 anni o più di 65 anni appartenente ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a 36.151,98 euro.-
E02 = Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,00 euro per ogni figlio a carico.-
E03 = Titolari di assegno (ex pensione) sociale e loro familiari a carico.-
E04 = Titolari di pensione al minimo, di età superiore a 60 anni e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,00 euro per ogni figlio a carico.-
DAL 1 GENNAIO 2013 ENTRANO IN VIGORE LE ESENZIONI REGIONALI
E13: lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni straordinaria, in Cassa Integrazione Guadagni in deroga, in contratto di solidarietà difensivo, in mobilità, e loro familiari a carico, con una retribuzione, comprensiva dell’integrazione salariale o indennità, non superiore ai massimali mensili previsti dalla Circolare INPS n. 20 dell’8.2.2012.I cittadini interessati a queste nuove esenzioni sono tenuti ad autocertificarsi presso l’ASL di competenza territoriale che rilascerà la relativa attestazione.
Non sono modificate le altre esenzioni, sia regionali che nazionali. In particolare permane l’esenzione E02, relativa a disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito lordo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.
Si ricorda che l'autocertificazione perde immediatamente validità al cessare delle condizioni in essa dichiarate.Si precisa che saranno svolti i dovuti controlli sulla veridicità delle dichiarazioni presentate dai cittadini.
Elenco delle esenzioni totali ticket
C01:
Invalidi civili al 100% di
invalidità senza indennità di accompagnamento (ex art.6 comma1
lett.d del D.M.01.02.1991)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A
C02:
Invalidi civili all 100% di
invalidità con indennità di accompagnamento (ex art.6 comma1 lett.d
del D.M.01.02.1991)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A
C03:
Invalidi
civili con riduzione della capacità lavorativa >2/3- dal 67% al
99% di invalidità (ex art.6 comma 1 lett.d del D.M.01.02.1991)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A
C04:
Invalidi
civili < di 18anni con indennità di frequenza ex artt.1 Legge
n.289/90 (ex art.5 comma 6 del D.Lgs n.124/98)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A
C05:
Ciechi
assoluti o con residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi
gli occhi - con eventuale correzione - riconosciuti dall’apposita
Commissione invalidi Ciechi Civili - ai sensi dell’art.6 comma 1
lett.f del D.M.01.02.1991
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A
C06:
Sordomuti (da intendersi coloro che sono colpiti da sordità
dalla nascita o prima dell'apprendimento della lingua parlata)-ai
sensi dell'art. 6 comma 1 lett. f del D.M. 01/02/1991(ex art. 7 Legge
n. 482/68 come modificata dalla Legge n. 68/99)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A
E01:
Soggetti
con meno di 6 anni o più di 65 anni con reddito familiare inferiore
a 36.151,98 euro (ex art. 8, comma 16 della L. 537/1993 e succ.
modifiche e integrazioni)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A
E02:
Disoccupati – e loro familiari a
carico – con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro
incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione
di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico (ex art. 8 comma 16
della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe
A.
E03:
Titolari
di assegno (ex pensione) sociale – e loro familiari a carico - (ex
art. 8 comma 16 della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe
A.
E04:
Titolari
di pensione al minimo, con più di 60 anni – e loro familiari a
carico – con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro
incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione
di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico (ex art. 8 comma 16
della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe
A.
F01:
Prestazioni
a favore dei detenuti ed internati (ex art. 1 comma 6 del D.Lgs
22/06/1999, n.230)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche
G01:
Invalidi
di guerra appartenenti alla categoria dalla 1^ alla 5^ titolari di
pensione diretta vitalizia e deportati in campo di sterminio (ex
art.6 comma1 lett.a del D.M.01.02.1991)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe
A. Tutti i cittadini in questa categoria hanno inoltre diritto di
ritirare gratuitamente i medicinali appartenenti alla classe C su
prescrizione del medico che ne attesti la comprovata utilità.
L01:
Grandi invalidi del
lavoro – dall’80% al 100% di invalidità (ex art.6 comma 1 lett.B
del D.M.01.02.1991)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A
L02:
Invalidi del lavoro con riduzione
della capacità lavorativa >2/3- dal 67% al 79% di invalidità (ex
art.6 comma 1 lett.b del D.M.01.02.1991)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci.
S01:Grandi
invalidi per servizio appartenenti alla 1^cat.- titolari di specifica
pensione (ex art.6 comma1 lett.c del D.M.01.02.1991)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A
S02:
Invalidi per servizio appartenenti alla cat. dalla 2^ alla 5^ (ex
art.6 comma1 lett.c del D.M.01.02.1991)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A
V01:
Vittime del terrorismo e della
criminalità organizzata (ex art. 15 L. n.302/90; art. 5 comma 6 del
D.Lgs. 124/1998); vittime del terrorismo e delle stragi di tale
matrice con invalidità < 80% e loro familiari (ex art. 9 della l.
206/2004), vittime del dovere e familiari superstiti (ex. DPR 7luglio
2006, n. 243)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe
A. Tutti i cittadini in questa categoria hanno inoltre diritto di
ritirare gratuitamente i medicinali appartenenti alla classe C su
prescrizione del medico che ne attesti la comprovata utilità.-
Se vuoi avere informazioni più dettagliate e personalizzate puoi rivolgerti alla sede CGIL più vicina; troverai indirizzi e numeri di telefono sul sito www.cgil.it
Iscriviti alla CGIL. Perché? Perché è sempre dalla tua parte per dare voce al lavoro e ai diritti.
Buongiorno, sono Maria Di Vito, le porgo anticipatamente il mio ringraziamento per i suoi chiarimenti Il 6 febbraio 2019 mi sono recata alla asl di mia competenza a Roma e mi hanno rilasciato il cedolino dell'E02, in quanto io ho certificato che il mio reddito relativo al 2018 era inferiore a 8263 euri e che a febbraio al centro per l impiego risulto disoccupata, in quanto faccio prestazioni di lavoro occasionale con ritenuta di acconto del 20% sempre della durata inferiore a 6 mesi consecutivi. Al Centro per l impiego mi hanno chiarito che solo lavorando per 6 mesi consecutivi risulterei occupata. Verso settembre 2019, il mio medico di base mi ha detto che non gli risultava più l E02 al pc. In data 31 ottobre 2019, mi sono recata di nuovo all' asl per capire cosa fosse successo. Mi hanno detto che avrei dovuto riconfermare l E02 a marzo 2019,dolosoltanto un mese. Mi hanno riconfermato l'E02 fino a marzo 2020. Quindi,per loro risulto senza Esenzione E02 da febbraio 2019 al 31 ottobre 2019.Domanda: secondo lei é giusto quanto asserito dall'asl? Grazie
RispondiEliminaCiao Maria!
EliminaPurtroppo SI!
Per l'esenzione E02 non c'è un automatismo nel senso che è annuale e ogni anno va quindi rinnovata, ovviamente se esistono ancora i requisiti di legge.-
Mi scusi tanto il ritardo con il quale la ricontatto. Purtroppo non capisco. Il mio ragionamento é questo: se io ho richiesto l'E02 a febbraio 2019 perché già sapevo che il 730 relativo al 2018 non avrebbe superato gli 8263 euri, perché a marzo 2019,dopo un mese avrei dovuto riconfermare l'E02? Secondo me l'esenzione E02 é relativa a tutto il 2019,non essendo cambiata la situazione occupazionale ed essendo relativa al 2018.Perché, invece, a marzo 2019 avrei dovuto riconfermare l'E02,trattandosi sempre del reddito 2018?Le chiedo gentilmente di rispiegarmelo. Grazie mille
EliminaCiao Maria!
EliminaI cittadini che usufruiscono dell’esenzione ticket per reddito, devono rinnovarla ogni anno. Di solito, la validità annuale intercorre dal 1° aprile al 31 marzo dell’anno successivo anche se può essere prorogata.-
Questo significa che le richieste effettuate a gennaio o febbraio valgono fino a marzo e quindi devono essere rinnovate ad aprile.-
Buonasera, dopo aver letto diversi siti rimango ancora con dei dubbi.
RispondiEliminaVorrei avere l'esenzione per il ticket, ma non ho la certezza di avere i requisiti.
Sono stata assunta per 4 mesi nel 2015 e dopo la fine del contratto a tempo determinato mi sono recata al centro per l'impiego per la disponibilità a lavoro (ad oggi sono ancora disoccupata). Nel contempo mio padre dal 2015 è titolare di pensione come artigiano la cui mensilità comprende una parte di assegno sociale. Dal 2015 non risulto più a carico dei miei.
Mi chiedo se rientrando a carico dei miei potrei usufruire della 03 oppure ad oggi ho i requisiti per la 02.
In attesa porgo cordiali saluti
Purtroppo NO!
EliminaTu non hai i requisiti ne per la 03 perché tuo padre percepisce una pensione di vecchiaia, ne per la 02 perché a tutt'oggi tu risulti inoccupata e non disoccupata.-
Grazie per la celere risposta. Solo che non capisco la sua risposta.
RispondiEliminaInoccupato non è colui che non ha mai lavorato?
Io al centro per l'impiego risulto disoccupata. .
Il termine "disoccupato" è riferito esclusivamente al cittadino che abbia cessato, in tempi recenti, per qualunque motivo (licenziamento, dimissioni, cessazione di un rapporto a tempo determinato) un'attività di lavoro dipendente e sia iscritto all'Ufficio del lavoro in attesa di nuova occupazione.-
EliminaQuesto significa che ai fini del diritto all'esenzione dal ticket, dopo 2 anni di inattività si passa da disoccupati a inoccupati.-
Oh ora mi è tutto chiarissimo!!! Grazie mille
RispondiEliminaPrego!
EliminaAlla prossima!!!
salve, vi chiedo chiarimenti in merito all'E02, precisamente: se durante l'usufruimento dell'E02 SI VIENE ASSUNTO E POI LICENZIATO PER MANCATO SUPERAMENTO PERIODO DI PROVA DI LAVORA DURATO SOLO 15 GG, SI PERDE IL DIRITTO ALL'E02? SE SI,L'ESENZIONE E' RIFERITA SOLO A QUEI 15 GG DI PROVA (RIBADISCO NON SUPERATA) OPPURE PER I RESTANTI GIORNI DELLO STESSO ANNO.
RispondiEliminaNon si ha diritto all'esenzione E02 solo per i 15 giorni lavorati, ma bisogna riscriversi al Centro per l'Impiego appena cessato il rapporto di lavoro, per conservare il diritto all'esenzione per il periodo successivo.-
Eliminagrazie
EliminaPrego!
EliminaAlla prossima!!!
salve, ho controllato documenti vecchi ed ho riscontrato che mio marito si è subito riscritto al collocamento,(dopo il periodo di prova non superato di 15 gg) ora vorrei sapere se dovevo di nuovo fare richiesta dell'esenzione E02 oppure no
EliminaSI!
EliminaQuando si è assunti si perde il diritto all'esenzione dal ticket E02, quindi appena cessa l'attività lavorativa bisogna richiedere il ripristino dell'esenzione.-
Salve io ho bisogno di chiederle una cosa ..io sono disoccupata ma faccio lavori a destra e a sinistra x vivere ..sono e vivo da sola non ho reddito ..ho un esenzione R03 ...ma devo pagare tutto visite ..analisi ecc..ho problemi al ginocchio e devo fare infiltrazioni che io non posso purtroppo pagare.
RispondiEliminaSe sei disoccupata e fai solo qualche lavoro saltuario, purtroppo non hai diritto ad un altro tipo di esenzione dal ticket, quindi l'unico consiglio che posso darti è quello di rivolgerti ai servizi sociali del tuo Comune di residenza, per farti consigliare al meglio sul da farsi.-
EliminaBuongiorno avvocato, vorrei sapere se il TFR e stipendi arretrati pressi dal fondo di garanzia fanno reddito per esenzione e02
RispondiEliminaIl reddito del nucleo familiare è dato dalla somma dei singoli redditi complessivi prodotti dai componenti il nucleo. Per reddito “complessivo” si intende il reddito riportato nella dichiarazione dei redditi, al lordo degli oneri deducibili:
Elimina• reddito certificato mediante il modello CUD: Parte B, punto 1 del Cud
• reddito dichiarato nel modello 730: rigo 11, prospetto di liquidazione mod.730-3
• reddito dichiarato nel modello Unico persone fisiche: rigo RN1.-
Buonasera,
RispondiEliminaavrei bisogno di un chiarimento.
Mi è arrivata una contestazione per aver presentato un'autocertificazione E02 per l'anno 2015 che ha avuto controllo negativo.
Per aver diritto all'esenzione E02 devo essere disoccupata ok.
Nel 2014 ho lavorato 10 mesi su 12 percependo un reddito complessivo di euro 5660.
Nel 2015 ho lavorato solo 4 mesi (Gennaio e da Settembre a dicembre), percependo 3660 euro.
Avevo esenzione E02 che scadeva nel mese di marzo 2015. Di fatto quando ho rinnovato l'esenzione ero disoccupata a marzo 2015, e le prescrizioni e le prestazioni che mi contestano sono dei mesi di maggio, giugno e luglio, mesi in cui effettivamente ero disoccupata. Ho ripreso sul finire di settembre a lavorare.
Adesso cosa potrei fare? posso pretendere qualcosa? non mi è chiaro ad oggi quale sia la contestazione se effettivamente io in quei mesi ero davvero disoccupata.Non sono a carico di nessuno.
La ringrazio per la Sua cortese risposta, così da orientarmi anche per gli anni a venire dopo il 2015, in cui la situazione è sicuramente stata la stessa.
GRazie mille
Si ha diritto all'esenzione dal ticket solo se si è disoccupati e solo per il periodo in cui si è disoccupati, quindi va richiesta o rinnovata all'inizio di ogni anno, per sospenderla al momento in cui si inizia un'attività lavorativa.-
EliminaPresumo quindi che tu hai richiesto una qualche prestazione sanitaria in un periodo in cui lavoravi, e quindi non ne avevi diritto, ma questa è una verifica che puoi fare solo tu.-
Buongiorno,
RispondiEliminasono disoccupato dal dicembre 2019 per trasferimento azienda e successivo licenziamento. Sono regolarmente iscritto al Centro per l'Impiego ed attualmente usufruisco della NaspI. Vivo con mia mamma pensionata al minimo ultranovantenne senza essere a mio carico. Ho diritto all'esenzione del ticket per il periodo in cui rimarro' disoccupato?
Grazie per la cortese risposta
Esenzione E02:
EliminaDisoccupati – e loro familiari a carico – con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico (ex art. 8 comma 16 della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni)
Esenzione per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A.-
Grazie per la gentile risposta, ma la NaspI deve essere considerata reddito perchè per i primi 3 mesi percepisco circa 700 euro e poi diminuirà del 3% per ogni mese successivo? Grazie ancora
EliminaSI!
EliminaLa NASPI costituisce reddito come l'attività lavorativa, e come l'attività lavorativa genera un CUD.-
Grazie ancora. Ma mi rimane n dubbio sull'esenzione E02 per il reddito dato che sono disoccupato dal dicembre 2019
Eliminae non so quanto sarà il mio reddito (NaspI) 2020. Fino a quando non raggiungerò gli 8.263,31 di reddito sono esente o non posso proprio richiedere l'esenzione prevedendo forse di superare detto importo per l'anno 2020?
Inoltre potrei eventualmente richiedere l'esenzione E90:
Disoccupati - e familiari a carico - che abbiano cessato un lavoro dipendente o autonomo, in possesso di Dichiarazione di immediata disponibilità presentata al Centro per l'Impiego di competenza, con reddito del nucleo familiare fiscale fino a 27.000 euro?
Ringrazio ancora per la sua disponibilità
Ai fini del diritto all'esenzione dal ticket per l'anno 2020 fanno fede i redditi del 2019.-
EliminaUna mia paziente ha un'esenzione ma non è stata scritta nella ricetta. Ha usufruito della prestazione a dicembre e ormai l'impegnativa è stata consegnata all'ASL di competenza. Come si deve comportare?dobbiamo farla pagare? E nel caso, Come riusciamo a farle recuperare la somma pagata?
RispondiEliminaLa richiesta dl rimborso del ticket è fattibile entro 30 giorni dalla data prevista per l'erogazione. Per richiedere il rimborso del ticket, il cittadino può recarsi in un punto Cup o allo Sportello Unico distrettuale dell'Azienda. Lì troverà i moduli prestampati per compilare la richiesta. Insieme al modulo da compilare, il cittadino dovrà presentare le seguenti documentazioni: l'originale della ricevuta di versamento del ticket; la certificazione sull'impegnativa se si tratta di esenzione per patologia oppure un'autocertificazione in altri casi di esenzione. Anche una persona diversa dal diretto interessato, se munita di delega scritta, può presentare la richiesta di rimborso.-
EliminaBuongiorno, io sono disoccupata ed ho già usufruito in passato dell'esenzione E90, volevo richiederla anche quest'anno ma ho mio figlio che ha fatto qualche lavoretto qua e là, volevo sapere se quello che ha guadagnato mio figlio devo sommarlo al reddito della famiglia, oppure non fa cumulo? Comunque non ha raggiunto nemmeno 1000 euro anno scorso
RispondiEliminaSI!
EliminaAi fini del diritto all'esenzione dal ticket anche il reddito di tuo figlio devi sommarlo al reddito della famiglia.-
Buongiorno, la mia esenzione e scaduta a settembre, ma ho visto che il medico ha fatto le ricette con l esenzione che non ho rinnovato. Cosa mi potrebbe succedere? Grazie
RispondiEliminaSe per il 2020 hai ancora diritto all'esenzione non ci sono problemi, nel senso che devi solo richiedere il rinnovo, mentre se non ne hai più diritto quando alla ASL se ne accorgeranno ti richiederanno indietro l'importo dell'esenzione goduta ma non spettante.-
EliminaBuongiorno,
RispondiEliminasono una casalinga di 55 anni a carico di mio marito che è in pensione e ha 65 anni.Ha il diritto di essenzione se prende 1050 € al mese? Grazie mille per la risposta.
Esenzione E01:
EliminaSoggetti con meno di 6 anni o più di 65 anni con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro (ex art. 8, comma 16 della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni)
Esenzione per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A.-
Salve.
RispondiEliminaSono disoccupato dal 2013. Sono sposato, ma vivo con i miei genitori a causa della disoccupazione.
Volevo sapere, nonostante mio padre ha esenzione E01 (ha 79 anni), se io posso richiedere esenzione, assieme a mia moglie, visto che siamo a carico di mio padre?
Purtroppo NO!
EliminaEsenzione E01 = Soggetti con meno di 6 anni o più di 65 anni appartenente ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a 36.151,98 euro.-
Non rientrate nella E01 perché avete meno di 65 anni.-
Salve volevo un informazione, siccome io e mio marito abbiamo entrambi l'esecuzione E02 per disoccupati, mio marito a dicembre ha ricevuto il contratto di lavoro part time di 4 ore a tempo indeterminato, volevo sapere se io posso usare ancora il mio ticket essendo ancora disoccupata.
RispondiEliminaPurtroppo NO!
EliminaNon essendo più tuo marito disoccupato, avete perso entrambi il diritto all'esenzione dal ticket.-
Gentile signor Gianfranco,le scrivo per chiederle da diversi anni per disoccupazione ho percepito l esenzione ticket,ora ho appena iniziato un contratto di lavoro autonomo occasionale qualche ora alla settimana,chiedo se ora non ho più diritto della esenzione ticket.. Grazie,cordialmente saluto
RispondiEliminaNon capisco cosa intendi per contratto di lavoro autonomo occasionale, cioè se hai aperto una partita IVA o se ti riferisci a prestazioni occasionali, in quanto nel primo caso hai perso il diritto all'esenzione dal ticket mentre nel secondo caso no.-
Eliminabuongiorno sig. Censori sono disoccupata e mio figlio non sta lavorando dall'agosto 2018, suo padre non versa alcun assegno di mantenimento, vorrei sapere a chi è a carico mio figlio e se posso fare l' esenzione e 02
RispondiEliminaSe tu sei disoccupata tuo figlio non può essere a tuo carico, quindi presumo che sia a carico di suo padre.-
EliminaPer quanto riguarda l'esenzione potresti aver diritto all'esenzione:
Esenzione E02: Disoccupati – e loro familiari a carico – con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico (ex art. 8 comma 16 della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni)
Esenzione per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A.
grazie sig Censori.La dicitura "disoccupati e loro familiari a carico" confonde le idee. Come ha ribadito lei, se una persona è disoccupata non può avere familiari a carico! Le ho detto che il padre non provvede al manenimento del figlio e non ce l'ha a carico, mi chiarisca questa situazione per favore.Grazie
EliminaPer disoccupati e loro familiari a carico si intende disoccupati indennizzati, cioè che percepiscono la NASPI e che quindi possono avere i figli a carico.-
EliminaIl fatto che il padre non provvede al mantenimento del figlio e non ce l'ha a carico è ininfluente ai fini del diritto all'esenzione dal ticket.-
Salve ancora, sig. Censori. Dunque mio figlio, non essendo a carico di nessuno e disoccupato, potrà fare la E 02 ?
EliminaSI!
EliminaTuo figlio ha diritto all'esenzione E02.-
Buongiorno,il mio isee è di 2€ e qualcosa, ho però appena iniziato a lavorare .Ho ancora diritto all'estensione? Ho due figli di 14 e 15 anni e nessun aiuto da parte del padre in quanto disoccupato, che non fa più parte del nucleo familiare
RispondiEliminaGrazie
Purtroppo NO!
EliminaSi ha diritto all'esenzione dal ticket solo se si è disoccupati, quindi il diritto cessa nel momento in cui si trova un nuovo lavoro.-
Buongiorno,
RispondiEliminaho ricevuto un'avviso bonario in quanto non mi spettava l'esenzione, quindi ho pagato la cifra richiesta, la stessa cifra pagata è considerabile spesa medica e la posso detrarre nel mio 730?
grazie
Purtroppo NO!
EliminaSi possono portare in detrazione con la dichiarazione dei redditi di quest'anno solo le spese mediche sostenute lo scorso anno e non quelle relative agli anni precedenti.-
buongiorno avvocato ,io o fatto una auotercificazione e stavo lavorando ,adesso mi anno tolto il tiket .perche devo pagare prima lanno che o gotuto quell anno che non mi attoccava . adesso sono disoccupato da 9 anni , come devo fare .
RispondiEliminaCiao Giuseppe!
EliminaPurtroppo se in passato hai goduto di un'esenzione dal ticket alla quale non avevi diritto, devi restituire l'importo dei ticket dovuti.-
Se non puoi farlo perché sei disoccupato, ti consiglio di rivolgerti ai servizi sociali del Tuo Comune di residenza per farti consigliare al meglio sul da farsi.-
Buongiorno
Eliminavolevo sapere riguardo all'esenzione del ticket sanitario in quanto ad ottobre sono stato assunto part time a 4 ore ed il contatto prosegue nel 2020 come sono messo con l'esenzione e02 che avevo?
grazie
Ciao Roberto!
EliminaPurtroppo con decorrenza dalla data di assunzione tu non hai più diritto all'esenzione dal ticket.-
Buongiorno....
RispondiEliminasono iscritta alla Camera del lavoro dal 2010.e non ho mai trovato lavoro fisso..ed abito con mia madre pensionata (850€)....volevo sapere se posso avere l esenzione E02...
Grazie...
Purtroppo NO!
EliminaSi ha diritto all'esenzione dal ticket solo se si perso il lavoro in tempi recenti, altrimenti non si più disoccupati ma inoccupati.-
Ciao io percepisco della esenzione e12 per disocupazione, dal 04-07 ho un contratto di 40 ore settimanali fino al 18-07 quindi sono 15 giorni poi a agosto sara un nuovo contratto di una settimana sempre 40 ore e anche a novembro un contrato di una sertimana con le stesse 40 ore, poi rimango disoccupata di nuovo, per caso devo andare a cancellare le esenzioni e poi rinnovare?
RispondiEliminaOppure per questo periodo di lavoro che in totale saranno piu o meno 30 giorni non devo fare nulla visto che poi rimango ancora disoccupata?
Grazie
In teoria dovresti cancellare e poi rinnovare l'esenzione ogni volta, ma in pratica non devi usare l'esenzione nei giorni in cui lavori, perché non ne hai diritto.-
EliminaGrazie mille...molto gentile...
EliminaPrego!
EliminaAlla prossima!!!
Sono una pensionata di 79 anni con esenzione E01 per età e per reddito, ma da circa 8 mesi al mio medico di famiglia non risulta, viene fuori un errore che gli impedisce di effettuare la richiesta, in quanto esce un errore tipo scadenza esenzione anno 9000 ??? Sono stata al CUP e per loro è tutto regolare, ho il foglio che lo dimostra ma il sistema del medico la respinge. Cosa devo fare sono otto mesi che mi devo pagare le prestazioni e non si riesce a sbloccare questa situazione cosa devo fare ????? Grazie
RispondiEliminaIn caso di mancata attribuzione o rinnovo automatico, il cittadino che ritenga comunque di aver diritto all'esenzione dal ticket E01 potrà presentare un’autocertificazione. La stessa procedura dovrà essere seguita da coloro che effettuano una dichiarazione dei redditi che non individua il nucleo familiare fiscale.-
EliminaBuonasera,
RispondiEliminavolevo richiedere esenzione ticket per basso reddito.
Questa è la mia situazione:
- ho concluso la disoccupazione NASPI il 4 maggio 2020 (dovrò percepire la proroga di due mesi di NASI)
- il mio reddito 730/2019 redditi 2018 è pari a € 7.657;
- dal 1 settembre 2020 ho un contratto indeterminato di 16 ore settimanali.
- figlia vive con me ma non ha alcun reddito.
Ho diritto ad qualche esenzione ticket sanitario?
Se si quale codice?
Vivo a Milano.
Grazie mille
Stefania
Ciao Stefania!
EliminaPurtroppo NO!
Con un contratto di lavoro in essere, anche se di sole 16 ore settimanali, non hai diritto all'esenzione dal ticket.-
Salve, ho 40 anni e sono tornato a vivere a casa di mio padre di 75, vedovo che percepisce normale pensione. Per il comune siamo nello stesso nucleo famigliare. Lui aveva l'esenzione E01, la può mantenere o va tolta perché il mio reddito sfora il tetto limite ? Grazie mille in anticipo.
RispondiEliminaNon c'è problema!
EliminaAi fini del diritto all'esenzione dal ticket di tuo padre (E01), i tuoi redditi sono ininfluenti a prescindere dalla residenza, a meno che tu non sia fiscalmente a carico di tuo padre.-
Buonasera, ho 53 anni e vivo coi genitori pensionati. Sono diversi anni ormai che sono a carico di mio padre. Fino al 2017 avevo delle collaborazioni occasionali (non superavo i 5.000€). Dal 2018 non ho alcun reddito. Posso considerarmi disoccupata e quindi usufruire dell'Esenzione E02 o E12, o si considera il reddito complessivo, e quindi quello dei miei genitori che mi hanno a carico nel 730? Grazie mille in anticipo. Saluti
RispondiEliminaPurtroppo NO!
EliminaIl termine "disoccupato", ai fini del diritto all'esenzione dal ticket, è riferito esclusivamente al cittadino che abbia cessato di recente per qualunque motivo (licenziamento, dimissioni, cessazione di un rapporto a tempo determinato) un'attività di lavoro dipendente e sia iscritto all'Ufficio del lavoro in attesa di nuova occupazione.-
Buongiorno, la ringrazio molto per la risposta. Buona giornata
EliminaPrego!
EliminaAlla prossima!!!
Buongiorno signor Gianfranco, io ho reddito 0 non ho intestato nulla, vivo con mio fratello stesso nucleo lui disoccupato con reddito 0 prendiamo rdc , mio fratello recepisce l'esenzione e02 perchè disoccupato, io sono inoccupato e dicono che non ho diritto all esenzione ticket è cosi'? grazie
RispondiEliminaPurtroppo è vero!
EliminaLa normativa prevede una distinzione tra disoccupati e inoccupati; i primi hanno diritto all'esenzione dal ticket mentre i secondi no, e non chiedermi il perché in quanto non ne ho la più pallida idea.-
Buonasera,
RispondiEliminaNel 2019 ho superato i 27.000 euro, ma nel 2020 sono stata disoccupata, tranne 3 mesi scarsi di lavoro part-time,quindi sotto la soglia per chiedere l'E12. Per il 2021 ho diritto al l'esenzione? Se trovo lavoro ricomincio a pagare il ticket dal 2022?Non mi è chiara la procedura :se comunico all'ASL il nuovo contratto di lavoro perdo l'esenzione?
Grazie
La normativa prevede che hai diritto al codice esenzione E12 se sei disoccupato iscritto al centro per l'Impiego (CPI) e il reddito annuo lordo del tuo nucleo familiare non supera 27.000 euro.-
EliminaQuesto significa che per il diritto all'esenzione debbono esserci entrambi i requisiti, bisogna cioè essere disoccupati e rientrare nei limiti di reddito.-
Quindi all'inizio dell'anno se si è disoccupati e si rientra nei limiti di reddito si può richiedere l'esenzione che però cessa nel momento in cui si trova un nuovo lavoro.-
Buon pomeriggio,
RispondiEliminadato che devo affrontare delle spese mediche volevo chiedervi se avrei diritto oppure no all'esenzione E02.
Ho lavorato in un azienda fino a Novembre 2014 poi ho anche preso la disoccupazione per circa un anno, quindi penso di essere iscritto al centro dell'impiego. Però vivo a casa con i miei genitori che hanno un reddito superiore ai 12000 euro annui.
Sono più che maggiorenne avendo 36 anni, e in effetti non capisco perché nel modulo mi viene chiesto di inserire il mio nucleo familiare, devo inserirli i miei genitori o posso farne almeno? Posso chiedere quest'esenzione?
Grazie in anticipo della risposta e buone feste.
Purtroppo NO!
EliminaAi fini del diritto all'esenzione dal ticket il termine "disoccupato" è riferito esclusivamente al cittadino che abbia cessato di recente per qualunque motivo (licenziamento, dimissioni, cessazione di un rapporto a tempo determinato) un'attività di lavoro dipendente e sia iscritto all'Ufficio del lavoro in attesa di nuova occupazione.-
Nel tuo caso avendo cessato l'attività lavorativa nel 2014 non vieni più considerata come disoccupata ma come inoccupata.-
salve , sono casaligha non ho mai lavorato.Lavora solo mio marito isee"7300" e abbiamo un figlio da 4 anni ,ho diritto come moglie d'avere un ticket gratuito per le analise e la risonanza magnetica ??grazie in anticipo
RispondiEliminaPurtroppo NO!
EliminaSalve precedentemente usufruivo della E2 perche' licenziata. Poi ho aperto partita iva come collaboratrice per una ag immobiliare pertanto ho perso l esenzione di cui sopra. Adesso ho chouso la partita iva e percepisco anche il reddito di cittadinanza. Mi domando se ho nuovamente diritto all esenzione E2 . Grazie
RispondiEliminaVolevo aggoungete che sono iscritta all ufficio di collocamento ovbiamentevdalla data della cgiusura della partita iva.
EliminaPurtroppo NO!
EliminaPer il diritto all'esenzione dal ticket il termine "disoccupato" è riferito esclusivamente al cittadino che abbia cessato per qualunque motivo (licenziamento, dimissioni, cessazione di un rapporto a tempo determinato) un'attività di lavoro dipendente e sia iscritto all'Ufficio del lavoro in attesa di nuova occupazione.-
Buongiorno,sono disoccupata da novembre 2017,a ottobre 2020 sono riuscita ad ottenere il tfr. Volevo sapere se in questo caso ho ancora diritto all'esenzione ticket E02. Grazie
RispondiEliminaSI!
EliminaL'incasso del TFR riferito a un'attività lavorativa pregressa è ininfluente ai fini del diritto all'esenzione dal ticket E02.-
Gentilissimi,
RispondiEliminase una ragazza di 24 anni che non lavora al momento attuale ma che in passato ha lavorato per diversi anni e attualmente invece è regolarmente iscritta all'Università sostentata da una Borsa di Studio di Fuori Sede, rientra in qualche categoria dell'esenzione?
Grazie mille.
Cordiali Saluti,
Tamara
Ciao Tamara!
EliminaPurtroppo NO!
Non rientra in alcun tipo di esenzione dal ticket!
Buongiorno! A seguito di una visita foniatrica, il pediatra mia prescitto ciclo di logopedia con esenzione E01 per età inferiore a tre anni. Siccome al centro presso cui mi sono rivolta hanno dovuto chiedere autorizzazione asl, ora che è arrivata e sono andata a prenotare mi hanno fatto pagare il ticket perchè mia famiglia ha compiuto 6 anni il 17 gennaio.E' corretto?
RispondiEliminaPurtroppo SI!
EliminaGrazie per la risposta. Sul sito di alcune regioni ho trovato, tuttavia, questo:14. I requisiti per l'esenzione devono sussistere all'atto della prescrizione della prestazione o al momento della erogazione?
RispondiEliminaI requisiti necessari per il diritto all'esenzione devono sussistere all'atto della prescrizione specialistica poiché, secondo le disposizioni del DM 11/12/2009, è all'atto della prescrizione che si rileva il diritto all'esenzione.
Pertanto, se tra il momento della compilazione della ricetta e il momento in cui si fruisce della prestazione, decade il diritto all'esenzione, non si sarà comunque tenuti al pagamento del ticket. Cosa ne pensa?
Può capitare che alcune leggi si prestino a più interpretazioni ma purtroppo quella "giusta" la decide chi eroga il servizio e l'alternativa è quella di ricorrere a un avvocato e fare causa all'Ente erogatore, in modo che sia un giudice a decidere la corretta interpretazione, ma non mi pare il caso.-
EliminaBuongiorno vorrei un'informazione, sono disoccupata ho un reddito di naspi di 8100€ ma nel mio nucleo familiare vive mio figlio che ha un lavoro ma attualmente è in fis per covid ma un reddito del 2020 di € 8803.
RispondiEliminaHo diritto all'esenzione ticket per disoccupazione?
Grazie per la risposta
Cordiali saluti
Elisabetta
Ciao Elisabetta!
EliminaEsenzione dal ticket:
E02 = Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,00 euro per ogni figlio a carico.-
Buongiorno, sono regolarmente iscritta al collocamento come disoccupata, mi dovesse capitare di svolgere una giornata di lavoro con prestazione occasionale (senza partita IVA), perdo diritto a esenzione e02? E dove trovo riferimento ufficiale di questa eventuale regolamentazione? Grazie mille
RispondiEliminaEsenzione E02:
EliminaDisoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.
Il termine "disoccupato" è riferito esclusivamente al cittadino che abbia cessato per qualunque motivo (licenziamento, dimissioni, cessazione di un rapporto a tempo determinato) un'attività di lavoro dipendente e sia iscritto al Centro per l’impiego in attesa di nuova occupazione.-
Un lavoro di prestazione occasionale non comporta comunicazioni al Centro per l'Impiego e quindi si rimane comunque in stato di disoccupazione.-
Buongiorno vorrei sapere se mi spetta l'esenzione,avendo idee a zero,lavorando però con proroga mensile a tempo determinato. Il che vuol dire che non ho sicurezza di un lavoro futuro. Quindi posso fare lo stesso la richiesta?
RispondiEliminaIsee a zero
EliminaPurtroppo NO!
EliminaEsenzione E02:
Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,00 euro per ogni figlio a carico.-
Buongiorno, mi spiace ritornare sull'argomento ma ancora non mi é chiara una una cosa. Descrivo la mia situazione: mia moglie ha perso il lavoro nel 2011 quindi se ho capito bene da disoccupata è diventata inoccupata. Io nel 2019 ho perso il lavoro e quindi mi è stata riconosciuta una esenzione E90 dall'asl per me e per la moglie che risulta a mio carico. Nel 2021 ho ritrovato lavoro e mi sono recato all'asl per autocertificare la fine del diritto a tale esenzione per me e per mia moglie ma mi è stato detto che lei ne aveva ancora diritto in quanto nell'anno precedente non abbiamo superato i 27.000 euro lordi e che dopo il 'Jobs act' non veniva più fatta distinzione tra disoccupato e inoccupato e comunque basta andare al centro per l'impiego e comunicare nuovamente la disponibilità a ritrovare lavoro per essere considerato di nuovo disoccupato. Non sono molto convinto di ciò che mi è stato detto e ho paura di incorrere in future sanzioni per prestazioni effettuate da mia moglie anche perché ho letto più volte in questa discussione che se un coniuge ritrova lavoro anche l'altro perde il diritto a tale esenzione. Nel caso, sarei soggetto alla richiesta del pagamento del solo ticket oppure tra 4/5 anni potrei ritrovarmi con una sanzione non indifferente. Grazie
RispondiEliminaHanno diritto all'esenzione E90:
EliminaDisoccupati - e familiari a carico - che abbiano cessato un lavoro dipendente o autonomo, in possesso di Dichiarazione di immediata disponibilità presentata al Centro per l'Impiego di competenza, con reddito del nucleo familiare fiscale fino a 27.000 euro.-
Ti confermo quindi quello che ti hanno detto alla ASL e consiglio a tua moglie di presentarsi comunque al centro per l'Impiego e comunicare la disponibilità a ritrovare lavoro.-
Il discorso che se un coniuge ritrova lavoro anche l'altro perde il diritto all'esenzione vale per l'esenzione E02.-
La ringrazio molto per il chiarimento.
EliminaPrego!
EliminaAlla prossima!!!
Salve volevo sapere sesi può abbinare l esenzione e02 con quella e55 per patologia..le due esenzione possono essere inserite.entrambe sulle ricette? Grazie
RispondiEliminaNO!
EliminaSono due esenzioni diverse, una in base al reddito e allo stato di disoccupazione ed è quindi valida per tutto, mentre l'altra è valida solo per la patologia specifica senza limiti di tempo, quindi bisogna optare o per l'una o per l'altra.-
Se mi prescrivono i medicinali validi per la patologia in essere e ho anche l esenzione per reddito..i due codici possono essere messi insieme?
RispondiEliminaNO!
EliminaSono due esenzioni diverse, una in base al reddito e allo stato di disoccupazione ed è quindi valida per tutto, mentre l'altra è valida solo per la patologia specifica senza limiti di tempo, quindi bisogna optare o per l'una o per l'altra.-
buonasera salve
RispondiEliminaio e mia sorella viviamo con i nostri genitori pensionati con la minima di vecchiaia
ho perso il lavoro nel 2020 a gennaio... ho fatto un reddito totale di 7.000€ secondo il cud..posso richiedere l'E02? o valgono anche i redditi di mia sorella e le pensioni dei miei? (non sono a carico di mia sorella ne viceversa)
SI!
EliminaPuoi richiedere l'esenzione al ticket E02:
Come previsto dal DM 22 gennaio 1993, ai fini dell'esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, il nucleo familiare fiscale è costituito dall'interessato, dal coniuge non legalmente separato e dagli altri familiari fiscalmente a carico.-
Buongiorno vorrei delle informazioni:
RispondiEliminaio sono un Lsu quindi ho l'esenzione ticket sanitario E02 con un reddito di € 7.150,00 con a carico moglie e 2 figli...dove la soglia per lo E02 e di € 11.362,05.
Da Giugno 2021 sarò assunto dal Comune par timer a 18 ore il reddito sarà tra 8.000,00 e € 9.000,00, ma sempre le stesse persone a carico è la soglia per E02 e di 11.362,05 la esenzione posso avere la stessa? oppure un'altra esenzione?
grazie
Ciao Pietro!
EliminaPurtroppo NO!
Si ha diritto all'esenzione E02 solo se si è disoccupati e fino a quando si è disoccupati, quindi l'esenzione cessa al momento di un'assunzione.-
Buongiorno, io e mia moglie fino a qualche mese fa eravamo disoccupati, con una figlia di due anni e avevamo l'esenzione per reddito E02. Da qualche mese mia moglie lavora part time ed è subito andata all'ASL per comunicarlo e le hanno detto che l'E02 decade sia a lei che a me che resto disoccupato, è così....o visto che l'esenzione è personale a me spetta?
RispondiEliminaCiao Luca!
EliminaPurtroppo l'esenzione E02 in caso di rioccupazione di un componente il nucleo familiare decade anche per gli altri componenti.-
Buongiorno, vivo assieme a mio padre pensionato ma al momento sono disoccupato. Appartengo al nucleo familiare di mio padre anche se ho 37 anni, oppure no?
RispondiEliminaPosso richiedere l'esenzione e02, oppure no? Grazie
Purtroppo NO!
EliminaE02 = Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,00 euro per ogni figlio a carico.-
Buona sera
RispondiEliminaSono stata operata alla tiroide per intervento di rimozione con esame citologico di benignità.nel
2014.
Non ho mai chiesto l'esenzione
Fortunatamente con l'eutirox va tutto bene.eutirox che pago regolarmente.
Mi chiedo per effettuare il vaccino giusto, ho bisogno del codice?vedo il mio medico ogni 3 anni all'incirca e oggi ho provato in studio ma siccome lavoro col pubblico non sono riuscita a prendere la linea(domani ci riprovo)
C'è modo di valutare
Magari col codice fiscale che
Non ho più la tiroide?
Risulto da qualche parte come ipotiroidismo post chirurgico al sistema sanitario nazionale o devo per forza fare richiesta?
Intendo dire, come persona "fragile" soprattutto per il vaccino ne tengono conto o devo per forza farmi dare il codice all'esenzione del ticket?
Grazie
Il vaccino giusto non lo decidi tu ma il medico all'atto della somministrazione, in base a quello che risulterà nella modulistica che dovrai compilare, dove dovrai indicare tutte le tue patologie in essere.-
EliminaBuon pomeriggio volevo chiedere
RispondiEliminaSe oltre ai miei figli di due mesi e tre anni spetta esenzione anche a me è l Altra figlia di 6anni compiuti. Io sono disoccupata da 6 anni mio marito lavora in regola e abbiamo un isee di 15000
Purtroppo NO!
EliminaEsenzione E01:
Soggetti con meno di 6 anni o più di 65 anni con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro (ex art. 8, comma 16 della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni).-
Salve dottore, volevo capire in che esenzione rientro se E01 oppure E04. Sono titolare di pensione di vecchiaia €720 mensili comprensivi di assegno familiari (670+50), siamo tre componenti io, mia moglie e mio figlio maggiore. L'ISEE è di 4mila euro poco più. Grazie per la disponibilità.
RispondiEliminaCiao Stefano!
EliminaE01: Soggetti con meno di 6 anni o più di 65 anni con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro (ex art. 8, comma 16 della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni)
Esenzione per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A
E04: Titolari di pensione al minimo, con più di 60 anni – e loro familiari a carico – con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico (ex art. 8 comma 16 della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni)
Esenzione per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A.-
Buon pomeriggio...volevo chiederle se ho diritto all'esenzione ticket. Io sono disoccupata il mio compagno invece lavora e nostro figlio è a carico suo. Fiscalmente facciamo due dichiarazioni dei redditi separati. Il mio reddito è inferiore a €7.000. Potrei richiedere l'esenzione ticket. Grazie.
RispondiEliminaNO!
EliminaEsenzione E02
Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,00 euro per ogni figlio a carico.-
Gentile dottore ho fatto due visite specialistiche avendo diritto all'esenzione E2 ma ho pagato interamente il ticket perché non lo sapevo e adesso posso chiedere rimborso alla Asl di appartenenza?
RispondiEliminaLa richiesta di rimborso ticket deve essere presentata PRESSO LA STRUTTURA DOVE E’ STATA EFFETTUATA LA PRESTAZIONE.-
EliminaGrazie ma io non avevo fatto richiesta alla Asl per esenzione. Posso comunque richiederlo il rimborso?
RispondiEliminaPurtroppo in questo caso NO!
EliminaInfatti si ha diritto all'esenzione solo se viene richiesta e con decorrenza dalla data della richiesta.-
SALVE, IO E MIO MARITO DISSOCUPATI... DA APRILE MIO MARITO INIZIA A LAVORARE.. A ME DA DISSOCUPATA NON SPETTA PIù L'ESENZIONE TICKET E02? 2 FIGLI 7 E 2 ANNI. GRAZIE
RispondiEliminaPurtroppo NO!
EliminaQuando tuo marito inizierà a lavorare perderete entrambi il diritto all'esenzione E02.-
Buonasera sono disoccupata dal mese di giugno. Sono regolarmente iscritta al centro per l'impiego. Vivo con mia mamma, naturalmente non sono a suo carico, ho diritto all'esenzione del ticket? Oppure incide il reddito del nucleo familiare, pur non avendo coniuge o figli a carico? Grazie
RispondiEliminaEsenzione E02 =
EliminaDisoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,00 euro per ogni figlio a carico.-
Il nucleo familiare è il nucleo “fiscale” ed è costituito dall'interessato, dal coniuge non legalmente separato e dagli altri familiari fiscalmente a carico. E' assolutamente irrilevante il fatto che i diversi componenti convivano nella stessa abitazione.-
Fino a dicembre fa fede il reddito del 2020 e da gennaio del prossimo anno farà fede il reddito del 2021.-
Buongiorno avvocato, ho una pensione di reversibiltà di 9000 euro annui, poi ci sono i miei due figli che lavorano entrambi con un reddito di 5000 uno e 25000 l'altro. Abitano con me ma ognuno fa il 730 per conto proprio. A gennaio compio 65 anni, secondo lei ho diritto all'esenzione E1, oppure il reddito dei miei figli fa cumulo con me nonostante fanno il 730 per conto proprio.
RispondiEliminaVolevo dire esnzione E01 e non E1
EliminaBuona giornata
Esenzione E01:
EliminaSoggetti con meno di 6 anni o più di 65 anni con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro (ex art. 8, comma 16 della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni)
Esenzione per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A
Il nucleo familiare è il nucleo “fiscale” ed è costituito dall'interessato, dal coniuge non legalmente separato e dagli altri familiari fiscalmente a carico. E' assolutamente irrilevante il fatto che i diversi componenti convivano nella stessa abitazione.-
Grazie per la risposta, quindi se ho capito bene il reddito dei miei due figli che abitano con me non non fa cumulo con il mio e quindi a gennaio compiendo 65 anni avrò diritto all'esenzione E01
EliminaSI!
EliminaConfermo!!!
Salve, sono una donna di 37 anni inoccupata e da circa due mesi sono separata legalmente quindi non più a carico di mio marito e di nessun altro datosi che vivo da sola ma con l'aiuto dei miei genitori. Non avendo alcun reddito posso far domanda per l'esenzione? Grazie
RispondiEliminaPurtroppo NO!
EliminaAi fini del diritto all'esenzione dal ticket ll termine "disoccupato" è riferito esclusivamente al cittadino che abbia cessato di recente per qualunque motivo (licenziamento, dimissioni, cessazione di un rapporto a tempo determinato) un'attività di lavoro dipendente e sia iscritto all'Ufficio del lavoro in attesa di nuova occupazione.-
Salve,io lavoro con contratto a termine ho diritto all esenzione ticket 7r3 per disoccupati?
RispondiEliminaL'esenzione dal ticket è per i disoccupati, quindi per il periodo che lavori non ne hai diritto.-
EliminaBuongiorno, volevo un'informazione, come mai se sono licenziato devo aspettare 3 anni per essere idoneo a ricevere il beneficio dell'e02 e se sono di nuovo inquadrato da una ditta perdo subito questo beneficio?
RispondiEliminaEsenzione E02
EliminaDisoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,00 euro per ogni figlio a carico.-
Non mi risulta quindi che devi aspettare 3 anni, ovviamente se rientri nei limiti di reddito.-
Esenzione E02
RispondiEliminaSalve, nel 2016 ho vinto un un bando per la "collaborazione part-time" con l'università cui ero iscritto. Poichè usufruivo dell'esenzione E02 ora la asl mi chiede il rimborso dei ticket non versati in quel periodo. Ma la "collaborazione part-time" con l'università configura uno stato di occupazione o posso ricorrere a tale richiesta di rimborso? Grazie
Un contratto di collaborazione con l'università si configura a tutti gli effetti come uno stato di occupazione, con relativa retribuzione, quindi non hai titolo per presentare un ricorso.-
EliminaBuongiorno, io ho un esenzione in E90 e mi dovrebbero dare un contratto per al massimo un paio di mesi a 40 ore mensili, quindi circa 10 ore a settimana per circa 350 euro. Devo andare al CUP e togliere l'esenzione? E se ho fatto una ricetta per alcune analisi un paio di giorni prima del contratto sono valide con esenzione o no? Grazie e buona giornata
RispondiEliminaDevi andare al CUP e far sospendere l'esenzione per la durata del contratto e comunque per le prestazioni effettuate nel periodo di durata del contratto va pagato il ticket a prescindere dalla data di emissione della ricetta medica.-
EliminaBuongiorno sono regolarmente assunta con un contratto part time ed il mio reddito complessivo lordo annuo non supera i 7000 euro . Nel mio nucleo familiare siamo io e mio figlio minorenne, senza redditi. Possiamo usufruire entrambi dell'esenzione E02 non raggiungendo 8.263,31 euro?
RispondiEliminaCiao Patrizia!
EliminaPurtroppo NO!
Si ha diritto all'esenzione dal ticket E02 solo se si è disoccupati e si rientra nei limiti di reddito, mentre tu rientri nei limiti di reddito ma non sei disoccupata.-
Grazie 1000 per la risposta buona domenica
RispondiEliminaCiao Patrizia!
EliminaPrego!
Alla prossima!!!
Buongiorno Gianfranco, siamo marito moglie e una figlia universitaria di 24 anni. Prima avevamo l'esenzione E02 perchè disoccupati, adesso ho la pensione di 1035 lordi al mese e il sindacato mi detto che io e mia moglie abbiamo diritto all'esenzione E01 inquanto superiori a 65 anni, ma non ha saputo dirmi niente per mia figlia. Essendo studente disoccupata di 24 anni, mia figlia deve pagare tutte le visite oppure ha diritto a qualche esenzione, potrebbe avere la E02 come disoccupata e io poi potrei metterla a mio carico per le spese sanitarie? Mi da qualche suggerimento?
RispondiEliminaMia figlia non è inoccupate perchè ha fatto qualche lavoretto di due tre giorni.
EliminaCiao Franco!
EliminaPurtroppo NO!
Tua figlia non ha diritto all'esenzione dal ticket!
Però se rientra nei limiti di reddito puoi metterla a tuo carico e portare in detrazione le sue spese sanitarie.-
Salve sono la signorina Marianna, vorrei delle spiegazioni gentilmente riguardo l'esenzione ticket. Mio padre ha 65 anni ed è disoccupato e ha a carico mia madre, me di 26 anni e mio fratello di 42, solo mio fratello lavora part-time e dal cud risulta reddito di 5000 riferito all'anno scorso, possiamo fare la domanda di esenzione ticket E02 inerente agli esami e visite specialistiche e di esenzione E94 per i farmaci? Grazie. Vorrei chiarire questo dubbio perché il patronato mi ha detto che dovrei inserire nel modulo dell' esenzione solo mio padre, mia madre ed io che abbiamo diritto ma mio fratello no perché lavora. Grazie.
RispondiEliminaCiao Marianna!
EliminaConfermo!
Infatti si può chiedere l'esenzione per i familiari a carico e tuo fratello con un reddito di 5.000 euro non può essere a carico dei genitori.-
Salve.
RispondiEliminaI miei genitori sono separati legalmente.
Mia madre è incapiente ai fini IRPEF, percepisce la Sociale, per lei ultra 75enne vale o E01 o E03
Mio padre E01.
Essendo incapiente ai fini IRPEF, noi figli, tramite accordi siamo a carico di mio padre.
Noi figli (non lavoriamo) quale esenzione avremmo diritto? Fino a ad ora si era a carico di mia madre quindi ci hanno riconosciuto la E03.
Ma adesso, tramite gli accordi, che siamo a carico ai fini IRPEF di mio padre, ci potrà venire riconosciuta ancora la E03, visto che il nucleo familiare è con la madre, e che non percepiamo nessun mantenimento da parte di mio padre? Grazie.
Esenzione E03
EliminaTitolari di assegno (ex pensione) sociale e loro familiari a carico.-
buongiorno ho un reddito di 4.800 annui derivante da un immobile io sono disoccupata, posso chiedere l’esenzione ticket ? l isee devo farlo con anche il reddito di mio marito ? grazie
RispondiEliminaEsenzione E02:
EliminaDisoccupati – e loro familiari a carico – con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico (ex art. 8 comma 16 della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni).-
L'ISEE va fatto con i redditi e il patrimonio di tutto il nucleo familiare, quindi ovviamente anche quello del coniuge.-
Salve ho fatto richiesta E02 ed è stata accolta in quanto sono momentaneamente disoccupata.con ISEE 8.500 io il mio compagno nostra figlia e mia madre(che percepisce la pensione minima di mio padre deceduto). Ora mi chiedo se l'E02 vale anche per loro che abitano con me dato che siamo tutti e 4 nello stesso isee? Vale solo per me e mia figlia? Oppure mia mamma deve richiedere l'esenzione per conto suo? Grazie mille
RispondiEliminaL'esenzione E02 vale solo per te e tua figlia, mentre tua madre ha diritto all'esenzione E01 se ha più di 65 anni d'età, altrimenti non ha diritto ad alcuna esenzione.-
EliminaBuonasera io avevo E02 da poco ho cominciato un part-time da 24 ore settimanali da 500 mensili ho diritto al E01
RispondiEliminaPer la E01 devi avere meno di 6 anni o più di 65 anni di età
EliminaQuindi a me non mi tocca nulla?
EliminaNO!
EliminaSe lavori non hai diritto all'esenzione dal ticket perché non sei più disoccupata.-
Buongiorno, ho 25 anni e sono universitaria, mio padre ha la pensione di circa 1000 euro e ha 68 anni. Mia madre ha 65 anni e lavora al museo come lavoro socialmente utile e ha una retribuzione annua di 7000 euro. Io sono a carico di mio padre ha diritto a qualche esenzione? eE se si, quale. Grazie per una sua futura risposta
RispondiEliminaGiorgia
EliminaVolevo precisare la pensione di mio padre e di 1000 euro al mese
EliminaCiao Giorgia!
EliminaEsenzione E01:
Soggetti con meno di 6 anni o più di 65 anni con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro (ex art. 8, comma 16 della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni)
Esenzione per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A
Buongiorno, però non ho capito se la E01 spetta anche a me che sono a carico di mio padre o solo a loro
EliminaLa E01 spetta solo a loro!
Elimina