martedì 19 febbraio 2019

Reddito di Cittadinanza - Pensioni di Cittadinanza

Reddito di Cittadinanza

Di seguito alcune informazioni su come richiedere e quali sono i requisiti per il Reddito di Cittadinaza.

Richiesta:

La richiesta del Reddito di Cittadinanza dovrà essere presentata agli uffici postali utilizzando il modello che verrà messo a disposizione dall’Inps; la domanda potrà essere inviata online o anche rivolgendosi ai centri di assistenza fiscale convenzionati con l’Inps. All’atto della domanda bisognerà presentare anche la DSU a fini ISEE.
Una volta ricevuta la domanda l’Inps ha tempo 5 giorni per valutare il possesso dei requisiti richiesti
utilizzando le banche dati a disposizione; in caso di accettazione della richiesta, il beneficio economico sarà erogato attraverso la carta RdC.
Si tratta di una carta acquisti realizzata da Poste italiane con un limite di prelievi in contanti di 100€ al mese e con l’obbligo di spendere tutto il contributo entro il mese dell’erogazione; sono vietate, inoltre, le spese per beni e servizi riferiti al gioco d’azzardo o che portano alla ludopatia.


Requisiti:

1) essere in possesso della cittadinanza italiana, oppure cittadini di uno Stato membro UE. È riconosciuto anche agli stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno;
2) essere residenti in Italia, in via continuativa, da almeno 10 anni;
3) avere un ISEE inferiore a 9.360€;
4) avere un patrimonio immobiliare (nel quale non è compresa la casa d’abitazione) inferiore a 30.000€;
5) avere un patrimonio mobiliare inferiore a 6.000€. Questo limite è innalzato di 2.000€ per ogni
componente familiare successivo al primo (fino ad un massimo di 10.000€). Vi è poi un incremento di 1.000€ per ogni figlio successivo al primo, e di 5.000€ in caso di presenza di una persona con disabilità nel nucleo familiare;
6) avere un reddito familiare non superiore a 6.000€. Questa soglia è aumentata a 9.360€ qualora il nucleo familiare sia in affitto (clicca qui per la formula per calcolare il reddito familiare);
Non hanno diritto al reddito di cittadinanza, invece:
a) i nuclei familiari dove un componente sia in possesso di auto o moto immatricolati nei 6 mesi
precedenti alla richiesta del RdC, nonché di auto di cilindrata superiore ai 1.600 cc e moto di cilindrata superiore ai 250 cc immatricolati negli ultimi 2 anni (clicca qui per approfondire);
b) i nuclei familiari dove un componente sia in possesso di navi e imbarcazioni da diporto;
c) i soggetti che si trovano in stato detentivo per tutta la durata della pena;
d) nuclei familiari dove uno dei componenti risulti essersi dimesso dal lavoro nei 12 mesi antecedenti al momento della domanda (ad eccezione delle dimissioni per giusta causa).

Gli importi del reddito di cittadinanza 

Il reddito di cittadinanza non ha un importo fisso; varia, infatti, in base alla situazione economica della famiglia che lo richiede. Nel dettaglio, come specificato nell’articolo 3 del decreto, il beneficio economico si compone di due differenti elementi:
integrazione fino a 6.000€ (annui) del reddito familiare;
integrazione pari all’ammontare del canone annuo di locazione (fino ad un massimo di 3.360€ annui) per le famiglie che sono in affitto. È prevista poi un integrazione (ma fino ad un massimo di 1.800€ annui) per i nuclei familiari che risiedono in un’abitazione di proprietà ma per la quale è stato contratto un mutuo.
Per quanto riguarda l’integrazione del reddito familiare in presenza di più componenti questo viene
moltiplicato per il corrispondente parametro della scala di equivalenza, ovvero:
+0,4 per ogni componente familiare maggiorenne successivo al primo;
+0,2 per ogni componente minorenne.
Questo può essere incrementato fino ad un massimo del 2,1.
Il beneficio economico complessivamente non può superare i 9.360€ annui, ossia i famosi 780€ mensili (anche questa soglia va moltiplicata per il corrispondente parametro della scala di equivalenza). Questo, invece, non può essere inferiore ai 480€ annui (clicca qui per le istruzioni per il calcolo del reddito di cittadinanza).

Pensioni di Cittadinanza

Di seguito alcune informazioni su come richiedere e quali sono i requisiti per le Pensioni di Cittadinanza.

Richiesta:

La richiesta - come si legge nell’articolo 5 del decreto - dovrà essere presentata utilizzando il modello di domanda messo a disposizione dall’Inps.
La domanda potrà essere presentata utilizzando la modalità telematica (che verrà specificata in un
secondo momento) oppure rivolgendosi ai centri di assistenza fiscale convenzionati dall’Inps.
Una volta ricevuta la domanda, l’Inps ha cinque giorni di tempo per analizzarla: nel caso la richiesta
venga accolta, la pensione di cittadinanza verrà erogata dal mese successivo su una carta elettronica.
Questa carta può essere utilizzata per gli acquisiti (ma non per qualsiasi tipo di attività che abbia a che fare con il gioco d’azzardo); inoltre, si può prelevare contante ma fino ad un massimo di 100€ al mese.

Requisiti

Partiamo con l’analizzare i requisiti della pensione di cittadinanza. In primis, come anticipato, è
necessario che il nucleo familiare per il quale se ne fa richiesta sia composto esclusivamente da persone Over 67.
1) essere cittadini italiani, o in alternativa di uno Stato membro UE. La pensione di cittadinanza spetta anche agli stranieri, purché in possesso del regolare permesso di soggiorno;
2) essere residenti in Italia, in via continuativa, da almeno 10 anni;
3) ISEE inferiore a 9.360€;
4) patrimonio immobiliare (nel quale non è compresa la casa d’abitazione) inferiore a 30.000€;
5) patrimonio mobiliare inferiore a 6.000€. Questo limite è innalzato di 5.000€ in caso di presenza di una persona con disabilità nel nucleo familiare;
6) reddito familiare non superiore a 7.560€. Questa soglia è aumentata a 9.360€ qualora il nucleo
familiare sia in affitto.

Cosa spetta:

Ai nuclei familiari che soddisfano i suddetti requisiti spetta un beneficio economico che - come descritto dall’articolo 3 del decreto - si compone di due parti:
integrazione del reddito familiare fino al raggiungimento della soglia annua di 7.560€;
integrazione pari all’ammontare annuo del canone di locazione (per i nuclei familiari che vivono in
affitto) fino ad un massimo di 1.800€.
Complessivamente potrebbe spettare un’integrazione del reddito fino al raggiungimento di 9.360€;
mensilmente, quindi, l’interessato ha diritto ad un massimo di 780€. In ogni caso, l’integrazione non può essere inferiore ai 480€ annui.
L’importo dell’integrazione, però, viene aumentato in caso di nuclei familiari numerosi; nel dettaglio, per ogni persona maggiorenne successiva alla prima si applica un parametro della scala di equivalenza pari a 0,4. Quindi, nel caso di una coppia di Over 65, l’importo massimo dell’integrazione è di 1.092€ al mese, 13.104€ l’anno.
È bene sottolineare, comunque, che il parametro di scala di equivalenza complessivo non può essere
superiore a 2,1. Quindi, in caso di nuclei familiari numerosi - purché composti esclusivamente da Over 65
- l’importo massimo della misura è di 1.638€ al mese, 19.656€ l’anno.

Durata e decorrenza

Per quanto riguarda la durata della pensione di cittadinanza, questa viene riconosciuta per tutto il periodo in cui il beneficiario soddisfa i suddetti requisiti, per un massimo di 18 mesi. Scaduto questo termine si può chiedere il rinnovo del beneficio.
Il contributo, invece, è riconosciuto per dodici mensilità e decorre dal mese successivo a quello in cui è stata presentata la domanda.

Se vuoi avere informazioni più dettagliate e personalizzate puoi porre i tuoi quesiti qui di seguito tra i commenti; ti risponderemo appena possibile!

80 commenti:

  1. Grazie mille per il chiarimento quindi al momento non dobbiamo presentare il modello

    RispondiElimina
  2. Mi scusi ancora ma visto che mio fratello non vive più con mia madre quest'ultima è tenuta a presentare un nuovo isee per poter continuare a percepire l'RDC? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L' ISEE socio sanitario residenziale è necessario quando si voglia accedere alle prestazioni sanitarie residenziali (ricoveri presso residenze socio-sanitarie assistenziali - RSA, RSSA, residenze protette, ad esempio ospitalità alberghiera presso strutture residenziali e semi-residenziali per le persone.
      La retta della Rsa è composta da due importi:
      - quota sanitaria a carico del Sistema Sanitario Nazionale
      - quota alberghiera per il pagamento della quale si richiede una partecipazione economica da parte dell’assistito o dei suoi familiari.
      Questo significa che se tua madre ha già l'ISEE socio sanitario non deve fare altro.-

      Elimina
  3. Grazie mille per i chiarimenti

    RispondiElimina
  4. Buongiorno mia madre percepisce RDC e vive con mio fratello disabile al 100 per cento da giugno mio fratello è ricoverato in una struttura residenziale al momento la retta viene pagata metà dal sistema sanitario e metà dalla famiglia probabilmente da fine agosto subentrerà anche l'aiuto del comune per cui verseremo solo la sua pensione.A questo punto credo che non sarà più da considerare a carico.Mio madre non percepirà più RDC ma potrà chiedere la PDC? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. SI!
      Tua madre potrà richiedere la PDC, ovviamente se ha almeno 67 anni d'età.-

      Elimina
  5. Grazie mille per la risposta

    RispondiElimina
  6. Buongiorno la PDC di mia madre è decaduta per RDC com sovra soglia in quanto avendo rifatto l'isee a settembre per comunicare variazione anagrafica poiché mio fratello disabile totale da agosto si trova in una struttura residenziale probabilmente mia madre avrebbe dovuto rifare la domanda.Abbiamo appuntamento al CAF per il 19 ottobre, comunque le hanno messo in pagamento l'assegno unico competenza agosto. Ciò significa che poiché mio fratello non è totalmente a carico dello stato mia madre continuerà a percepire gli assegni? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. SI!
      Tua madre continuerà a percepire l'assegno unico per il figlio disabile.-

      Elimina
  7. Grazie mille per il chiarimento

    RispondiElimina
  8. Salve , sono un percettore di reddito di cittadinanza con 46% di invalidità permanente, premetto che non sono iscritto al collegamento mirato volevo chiederle se nel frattempo le mie condizioni di salute si sono aggravate da non permettermi di lavorare cosa devo fare o rivolgermi per non perdere magari in futuro il beneficio. grazie! PINO

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se le tue condizioni di salute si sono aggravate ti consiglio di presentare all'INPS una domanda di aggravamento rivolgendoti al tuo medico di famiglia per il relativo certificato telematico.-

      Elimina
  9. Salve Dottore, volevo chiedere se con le novità sul rdc essendo un invalido al 46 % perdo il diritto a percepirlo da agosto ed eventualmente qual' è la percentuale con la quale se ne ha diritto. Grazie .
    Luca

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Luca!
      Al momento siamo ancora nel campo delle ipotesi e dobbiamo quindi attendere l'approvazione della legge di bilancio da parte del Parlamento per verificare nel dettaglio quello che prevederà in merito al RDC.-

      Elimina
  10. Salve Dottore, una domanda in merito al rdc . Ho fatto isee 2023 ovviamente riferito all anno 2021. In quell anno ho percepito la quota mensile di rdc e in automatico nella sezione FC8 é uscita la somma percepita. Ovviamente il mio Isee non é piú, 0,00 come lo era lo scorso anno, ma risulta una somma di 3300 eur, in questo caso mi diminuiscono la quota rdc mensile ? Oppure Inps scorpora questa somma in fase di calcolo ? Grazie,

    RispondiElimina
    Risposte
    1. NO! Non ti diminuiscono la quota rdc perché la cifra indicata nell'ISEE è ininfluente ai fini del calcolo della quota spettante per il 2023.-

      Elimina
  11. Grazie mille per la gentile risposta

    RispondiElimina
  12. Buongiorno dottore io percepisco rdc ma lavoro anche ricevo 12556€ annuale .a gennaio sono stati controlli prelino minati mi hanno chiesto tutti i documenti che avevo anche estratto conto contributivo, dove risulta che lavoro attualmente è mi hanno accreditato lo stesso. Oggi ricevo telefonata per il colloqui obbligatori . Se mi può spiegare come comportarmi 🤷‍♀️ hanno tutti i documenti miei e mi chiamano. 1) Se ho diritto di percepire anche se lavoro e 2) se vado a dire che io già lavoro cosa sucedera? Mi tolgono rdc o mi faranno loagate tutto o meglio che rinuncio?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non appena iniziata l'attività lavorativa avresti dovuto comunicarlo all'INPS che ti avrebbe ridotto o tolto il reddito di cittadinanza, quindi devi comunque comunicarlo il prima possibile in modo che venga regolarizzata la tua posizione.-

      Elimina
  13. Gia stavo lavorando prima di rdc avevo contratto indeterminato. E quando mi hanno controllato ho mandato tutti i documenti per fino estratto conto contributivo. Adesso meglio che rinuncio?

    RispondiElimina
  14. Io sono terrorizzato se mi richiedono indietro ciò che è stato accreditato

    RispondiElimina
  15. Ma io parlo del lavoro domestico dottore . Come so è compatibile con rdc

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il lavoro domestico è assimilabile a qualsiasi altro lavoro e va comunicato all'INPS per via telematica, ti consiglio quindi di rivolgerti al CAF che a suo tempo ti ha presentato la domanda del redito di cittadinanza per le dovute comunicazioni.-

      Elimina
  16. Ciao Gianfranco, percepisco il reddito a luglio scadrà il secondo rinnovo, io ho 60 anni compiuti, quindi ad agosto posso di nuovo fare la domanda fino a dicembre per un altro rinnovo? Scrivo dicembre perché da gennaio il reddito verrà cancellato dal governo e sostituito con un'altra forma di sussidio. Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Al momento possiamo solo aspettare quelle che saranno le disposizioni del nuovo governo.-

      Elimina
    2. Scusami Giànfranco ma le disposizioni del nuovo governo non sono già ufficiali?

      Elimina
    3. Saranno ufficiali solo quando ci sarà una legge votata dal Parlamento.-

      Elimina
  17. Salve, ho 59 anni sono invalido civile al 60% e percepisco il rdc da luglio 2022 volevo chiederle se ad agosto mi verrà tolto oppure..
    grazie. Luigi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Luigi!
      Al momento nessuno può darti delle certezze ma in base a quello che ne sappiamo, nel tuo caso non dovrebbero esserci problemi.-

      Elimina
  18. Buongiorno dottore, sono stata al assistenza sociale, mi hanno fatto firmare al modulo dove risulto lavoratrice dipendente dove c’era scritto che ho stipendio superiore 8174€. Questo fatto influenza rdc??

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Requisiti per il reddito di cittadinanza:
      Bisogna avere un reddito familiare non superiore a 6.000€. Questa soglia è aumentata a 9.360€ qualora il nucleo familiare sia in affitto.-
      Questo significa che se si supera il limite di reddito, il reddito di cittadinanza viene revocato.-

      Elimina
  19. Buongiorno, un chiarimento. Ho letto da più parti che il reddito verrà tolto dopo i 7 mesi alle persone che hanno una fascia di età tra i 18 e 59 anni, mentre per gli altri verrà abrogato alla fine del 2023,però in altri siti ho letto che gli occupabili sono persone di età fino a 65 anni, potrebbe chiarire questo punti grazie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Fabio!
      Al momento ci sono solo ipotesi in campo, quindi per avere informazioni più precise dobbiamo attendere le decisioni del nuovo governo.-

      Elimina
    2. Scuami Gianfranco ma la legge di bilancio del mese di dicembre non ha già modificato il reddito di cittadinanza?

      Elimina
    3. A norma dell'art . 1 commi 313 321, la durata massima dell'erogazione del contributo economico del Reddito di cittadinanza dal 1 gennaio 2023 diventa di 7 mesi , ordinariamente.
      Fanno eccezione , cioè la durata massima resta di 18 mesi, solo per i nuclei familiari
      - con minori
      - con persone disabili (come definite dal DPCM del 5 dicembre 2013, n. 159)
      - con persone di età pari o superiore ai 60 anni.
      La modifica per il 2023 non riguarda quindi la Pensione di cittadinanza.-

      Elimina
  20. viviamo in Sicilia vorrei una delucidazione urgente per sapere come muovermi.
    Siamo una famiglia di 3 persone.
    Io disabile con invalidità totale 100%
    Legge 104 art 3 comma 3
    E accompagnamento
    Mia moglie disoccupata
    E 1 bambino di 8 anni.
    Niente proprietà niente macchine ed un isee di 3.100,00 euro
    Percepisco una pensione d'invalidità totale con accompagnamento e incremento al milione di 1.227,34 euro.
    Mia moglie ha percepito per 36 mesi RDC + assegno unico con ultima mensilità presa febbraio 2023 (392,64 + AU 125,91 credo che l'importo rdc è basso perché viene tolta la mia maggiorazione sulla pensione ormai da tempo)
    Adesso siamo nel mese di stop e il 2 marzo 2023 si è recata al patronato per fare richiesta di rinnovo del RDC .
    adesso viene il bello.....
    Mia moglie dovrebbe essere esonerata dall'obbligo di fare corsi di formazione visto il disabile e il minore.
    Ma si è convinta a iscriversi giorno 1 marzo 2023 ad un corso regionale OSA .
    Sta provando a frequentare regolarmente, ma non avendo margini elastici di orario sicuramente non riuscirà a continuare....
    La tutor del corso regionale OSA le ha detto che in qualsiasi momento può dimettersi.
    Adesso vorrei capire se dovesse dimettersi come deve farlo (deve comunicarlo al collocamento???deve fare una richiesta specifica??? )
    E poi perde il RDC ???
    In teoria io credo che non perda nulla in quanto lei non era obbligata a partecipare al corso e nessuno l'aveva convocata per il corso ma se lo è cercato lei di sua spontanea volontà perché credeva di potercela fare.
    Ma chiedo conferma a lei che è sicuramente più esperto sulle modalità di dimissione e sull'effetto che avrebbe sul RDC.
    In attesa di una cortese risposta le auguro una buona serata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per quanto riguarda il reddito di cittadinanza le dimissioni sono ininfluenti ed è sufficiente una comunicazione via mail all'Ente.-
      L'unico mio dubbio è sulla parte economica, cioè quello che vi è costato e vi costerà ancora l'impegno sottoscritto con la OSA, quindi vi consiglio di informarvi con l'Ente prima di procedere per le dimissioni.-

      Elimina
    2. No dott censori è un corso gratuito regionale.... Quindi non è costato nulla ansi è riconosciuta un rimborso di 3 euro circa al giorno....
      Quindi posso farla dimettere ????

      Elimina
    3. Perfetto!
      In questo caso non ci sono problemi, quindi tua moglie può presentare le dimissioni nella forma richiesta.-

      Elimina
  21. Salve dottore sono un percettore di reddito di cittadinanza da luglio 2022 ho 59 anni è come ho sentito ne avrei diritto fino x 7 mesi. Le chiedo se nel frattempo ho acquisito un invalidità del 60% il periodo mi viene prorogato automaticamente fino a fine anno ho devo ripresentare nuova domanda. grazie. Antonio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Antonio!
      La normativa in merito sta cambiando ti consiglio quindi di attendere i prossimi giorni per avere informazioni più precise.-

      Elimina
  22. Dott Censori volevo chiederle in merito alla nuove disposizioni, (sono un percettore singl di rdc da 9 mesi )a settembre cosa succederà mi verrà sospeso?, decurtato oppure bisogna rifare la domanda. Grazie
    Antonio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Antonio!
      Al momento non c'è nulla di definito quindi dobbiamo attendere nuove istruzioni da parte dell'INPS.-

      Elimina
  23. Salve Dottore, volevo chiederle x chi usurfruisce del rdc quali sono da settembre è se ci sono già le nuove direttive : verra aggiornato d'ufficio il nuovo importo ? oppure bisogna rifare la domanda e se la domanda da fare è diversa per chi ha un invalidità.Grazie
    Franco

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Franco!
      Al momento non c'è ancora nulla di definito quindi dobbiamo attendere nuove istruzioni da parte dell'INPS.-

      Elimina
  24. Salve Dottore, sono single disoccupato 59 anni percepisco il rdc da un anno, e se ho capito bene con la nuova legge potrò usurfruirne a partire da gennaio solo per 7 mesi quindi da agosto in poi più niente. Grazie.
    Agostino

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Agostino!
      In teoria è vero!
      In pratica aspettiamo una nuova legge in merito per verificare quello che prevederà effettivamente.-

      Elimina
  25. Salve Gianfranfo, l'INPS ha dato le nuove disposizioni? Chi ha 60 anni compiuti non perderà il reddito giusto?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, ai sensi dell’articolo 1, comma 313, della legge n. 197/2022, la misura è riconosciuta ai beneficiari nel limite massimo di sette mensilità. Sono esclusi da tale previsione i nuclei familiari al cui interno vi siano persone con disabilità, minorenni o persone con almeno sessant’anni di età.-

      Elimina
  26. Buongiorno Dottore, ho un quesito da porle, approfittando della sua disponibilità. Sono una ragazza di trent'anni sposata e con una figlia di nove anni. Mio marito percepisce il rdc, ed io il mese di giugno ho iniziato a lavorare in un villaggio turistico, stipulando un contratto con scadenza ad agosto, ieri però mi sono licenziata. Vorrei capire se ora perderemo il reddito che per noi nuclei con minore a carico era previsto fino a dicembre. Grazie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, ai sensi dell’articolo 1, comma 313, della legge n. 197/2022, la misura è riconosciuta ai beneficiari nel limite massimo di sette mensilità. Sono esclusi da tale previsione i nuclei familiari al cui interno vi siano persone con disabilità, minorenni o persone con almeno sessant’anni di età.
      L’erogazione della prestazione, inoltre, non potrà proseguire oltre il 31 dicembre 2023 e si decade dal diritto al Reddito di cittadinanza dopo il rifiuto della prima offerta di lavoro congrua.-
      Le dimissioni equivalgono a al rifiuto di una offerta di lavooro congrua.-

      Elimina
  27. Salve dottore, sono percettore di rdc, invalido civile e sono dispensato da obblighi come recatomi all'ufficio di collocamento di zona volevo sapere se mi verrà corrisposto il rdc fino a dicembre oppure valgono anche x me i 7 mesi, eventualmente devo far presente all'inps la mia invalidità oppure si rifanno all'ufficio di collocamento. Grazie ALESSANDRO

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Alessandro!
      Reddito di cittadinanza 2023:
      A norma dell'art . 1 commi 313 321, la durata massima dell'erogazione del contributo economico del Reddito di cittadinanza dal 1 gennaio 2023 diventa di 7 mesi , ordinariamente. Cessa in alcuni casi dal 1 settembre 2023.-
      Fanno eccezione , cioè la durata massima resta di 18 mesi, solo per i nuclei familiari
      - con minori
      - con persone disabili (come definite dal DPCM del 5 dicembre 2013, n. 159)
      - con persone di età pari o superiore ai 60 anni.
      Nel tuo caso la corresponsione del reddito di cittadinanza continuerà quindi automaticamente.-

      Elimina
  28. Buon pomeriggio Dottore, percepisco il rdc, sono tra gli occupabili e da febbraio faccio i puc al comune questo era previsto fino a dicembre. Mi piacerebbe capire se noi occupabili svolgendo i puc al comune possiamo percepire il rdc fino a dicembre?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo al momento la normativa i merito non è chiara e dobbiamo quindi attendere i prossimi mesi per saperne qualcosa di più.-

      Elimina
    2. Buongiorno Dottore e grazie per la risposta, vorrei approfittare ancora della sua disponibilità. L'assistente sociale nel comune dove collaboro é assolutamente certe che, anche se sono occupabile, percepirò il rdc fino a dicembre. A lei risulta? Perché quello che leggo nel decreto è che la presa in carico dai servizi sociali sociali è prevista solo per gli inoccupabili.

      Elimina
    3. Purtroppo NO!
      A me non risulta niente del genere e presumo che i servizi sociali, non avendo ancora ricevuto disposizioni chiare, danno risposte generiche per guadagnare tempo; comunque tra qualche giorno potrai verificare direttamente se quello che ti è stato detto è corretto.-

      Elimina
  29. Buonasera Ho 64 anni e i miei 18 mesi del rdc scadono a settembre, vorrei sapere se a ottobre devo fare la domanda per riceverlo anche a novembre e dicembre 2023 e poi rifarla a gennaio 2024 per l'assegno di inclusione? Oppure lo riceverò fino a dicembre senza interruzione? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A ottobre dovrai presentare una nuova domanda di RDC che sarà valida fino a dicembre.-
      Dal 1° gennaio 2024 il Reddito di Cittadinanza cesserà di esistere e arriverà il nuovo Assegno di Inclusione.

      Elimina
  30. Grazie per il chiarimento

    RispondiElimina
  31. Salve Dottore, sono un percettore di rdc sospeso da inps a luglio. Essendo invalido civile al 46 % con aggravamento delle condizioni di salute finora sono stato dispensato secondo normativa da obblighi ...da colloqui in ufficio di collocamento, vorrei capire se il rdc invece mi deve essere corrisposto fino a fine anno , forse ho tralasciato di segnalare sulla domanda di rdc la mia disabilità ed eventualmente segnalarlo all' inps Grazie
    Luca

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il componente il nucleo familiare beneficiario che possiede il verbale di accertamento dell'invalidità civile, delle condizioni di sordità e cecità con percentuale superiore al 45% ai sensi della legge 102/2009 è escluso dagli obblighi RdC.-
      Devi quindi segnalare all'INPS la tua invalidità per richiedere il rispristino del reddito di cittadinanza.-

      Elimina
  32. Buongiorno Gianfranco una informazione, come da te magistralmente dimostrato la circolare inps le persone con 60 anni di età continueranno a percepire il reddito. Come mai alcuni quotidiani parlano invece di persone con 65 anni di età in quanto l'occupabilitasarebbe fino a 65 anni? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Reddito di cittadinanza Agosto 2023: chi riceve il pagamento:
      Alcuni attuali beneficiari continuano a vedersi erogare il Reddito fino al 31 dicembre 2023. Dopodiché decadrà anche per loro ed entrerà in vigore l’Assegno di inclusione. La rata RDC di Agosto verrà pagata a tutti i nuclei con all’interno:
      - persone con disabilità ai fini Isee;
      - minorenni;
      - persone con almeno sessant’anni di età
      - e comunque tutti i percettori del reddito di cittadinanza che, prima della scadenza dei sette mesi, sono stati presi in carico dai servizi sociali, in quanto non attivabili al lavoro.-

      Elimina
  33. Buon pomeriggio Avvocato, ho bisogno del sia aiuto.
    A settembre mi è stato sospeso il rdc per mancata comunicazione attività lavorativa.
    Dopo la sospensione ho provveduto tramite CAF a risolvere la situazione inoltrando una nuova domanda di reddito il 21 Settembre 2023, allegando anche L’ RDC-com esteso, come richiesto dall’INPS. Nonostante questo oggi, sebbene i numerosi solleciti, a distanza di due/tre mesi non mi è ancora stato accreditato il pagamento e la mia domanda risulta acquisita è mai accolta. Oggi mi arriva il messaggio da inps con scritto: "per domanda rdc è necessario attendere elaborazione centralizzata dei pagamenti".
    Cosa significa e cosa posso fare?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tutti i pagamenti, a prescindere dalla Filiale di competenza, vengono effettuati dalla sede centrale INPS di Roma quindi non puoi fare altro che attendere il tuo turno.-

      Elimina
  34. Ciao Gianfranco, a breve farai ache un vademecum per il nuovo assegno di inclusione che sostituirà nel 2024, il rdc? Grazie

    RispondiElimina
  35. Buongiorno Dott. una domanda sul nuovo ADI dal 2024. Se una persona ha percepito l rdc fin ora con un Isr di 6200 eur ( x via che dell attestazione I see esce anche la quota rdc del precedente anno, anche se come hanno detto in sede di calcolo viene scorporata ) adesso dal 2024 hanno imposto isr limite 3000 eur.
    questa somma di 6200 eur come isr esce alta x via Dell rdc. Come funzionerà con il limite dei 3000 eur imposti come isr per il nuovo assegno di inclusione? Perché come limite isse è di 9360 eur ma isr "3000 eur" . Quindi sostanzialmente a differenza Dell attuale rdc cosa cambia? Se uno ha percepito rdc fin ora così con i dati sopra riportati rientra con il nuovo ADI? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mancano ancora le norme attuative anche se la nuova legge andrà in vigore a gennaio quindi dobbiamo attendere i chiarimenti del caso.-

      Elimina
  36. Ok grazie della gentile risposta a riguardo ma la cosa che non ho mai capito sulla isee è : se dicono che l'importo Dell rdc che appare nella sezione redditi Dell attestazione isee viene scorporato in fase di calcolo Inps dovrebbe essere la stessa cosa x questo indicatore isr ? Cioè prendono la dsu e li vedono che ci sono quote rdc pagate x cui non la calcolano oppure prendono attestazione isee dove li escono i redditi rdc e fanno isee... Perché x via delle quote rdc percepite Nell anno prima l'indicatore isr è alto altrimenti sarebbe stato zero. Grazie mille per il chiarimento che non ho mai capito.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come da decreto il RdC non fa reddito ai fini IRPEF, ma va comunque dichiarato in sede ISEE, proprio alla voce redditi esenti IRPEF come ogni altra prestazione assistenziale.

      Elimina