Soggetti interessati al calcolo della pensione di vecchiaia con sistema contributivo:
I coefficienti di trasformazione variano in base all'età anagrafica del lavoratore nel momento in cui consegue la prestazione previdenziale, a partire dall'età di 57 anni fino ai 71 anni. Maggiore è l'età del lavoratore, più elevati risulteranno anche i coefficienti di trasformazione.
Per i trattamenti di pensione liquidati a soggetti di età inferiore a 57 anni (assegno di invalidità, pensione ai superstiti) deve essere applicato il coefficiente di trasformazione previsto per i soggetti che abbiano compiuto i 57 anni.
Età anni 57 4,246%
Età anni 58 4,354%
Età anni 59 4,447%
Età anni 60 4,589%
Età anni 61 4,719%
Età anni 62 4,856%
Età anni 63 5,002%
Età anni 64 5,159%
Età anni 65 5,326%
Età anni 66 5,506%
Età anni 67 5,700%
Età anni 68 5,910%
Età anni 69 6,135%
Età anni 70 6,378%
1) La pensione di vecchiaia contributiva riguarda lavoratori che quando raggiungono l’età pensionabile (anno 220 = 66 anni e 11 mesi per lavoratori dipendenti del privato) non hanno perfezionato i requisiti contributivi (20 anni di contributi versati, e un assegno pari ad almeno 1,5 volte il minimo). Se hanno 5 anni di contributivi versati, nel 2020 accedono comunque a una pensione di vecchiaia con 71 anni di età.
2) La pensione anticipata contributiva è invece riservata a coloro che hanno 20 anni di contributi e un assegno pari ad almeno 2,8 volte l'importo dell'assegno sociale (che per il 2020 è fissato a 459,83 euro): il requisito anagrafico 2020 è pari a 64 anni.-
3) Anche i lavoratori, al raggiungimento di 60 anni e 7 mesi di età, e le lavoratrici, al raggiungimento di 55 anni e 7 mesi di età, con invalidità civile dall'80% potranno anticipare di 5 anni il momento della pensione. Sono esclusi i dipendenti del pubblico impiego.-
- I lavoratori con contribuzione versata a partire dal 1° gennaio 1996 i quali hanno tutto l'assegno determinato con il sistema di calcolo contributivo;
- I lavoratori in possesso di contribuzione alla data del 31 dicembre 1995 i quali hanno l'applicazione del sistema contributivo limitata alle sole anzianità maturate successivamente al 1° gennaio 2012 (se in possesso di almeno 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995) oppure al 1° gennaio 1996;
- Le donne che esercitano l'opzione donna di cui all'articolo 1, comma 8, legge 23 agosto 2004, n. 243 e, in generale, i lavoratori che optano per la liquidazione della pensione con il calcolo contributivo secondo le regole attualmente vigenti o la cui pensione in forza di istituti di cumulo di periodi assicurativi è calcolata col contributivo.
I coefficienti di trasformazione variano in base all'età anagrafica del lavoratore nel momento in cui consegue la prestazione previdenziale, a partire dall'età di 57 anni fino ai 71 anni. Maggiore è l'età del lavoratore, più elevati risulteranno anche i coefficienti di trasformazione.
Per i trattamenti di pensione liquidati a soggetti di età inferiore a 57 anni (assegno di invalidità, pensione ai superstiti) deve essere applicato il coefficiente di trasformazione previsto per i soggetti che abbiano compiuto i 57 anni.
Coefficienti di trasformazione:
Anno 2021
Età anni 57 4,186%
Età anni 58 4,289%
Età anni 59 4,399%
Età anni 60 4,515%
Età anni 61 4,639%
Età anni 62 4,770%
Età anni 63 4,910%
Età anni 64 5,060%
Età anni 65 5,220%
Età anni 66 5,391%
Età anni 67 5,575%
Età anni 68 5,772%
Età anni 69 5,985%
Età anni 70 6,215%
Età anni
71 6,466%
Coefficienti di trasformazione:
Anno 2019-20
Età anni 57 4,200%
Età anni 58 4,304%
Età anni 59 4,414%
Età anni 60 4,532%
Età anni 61 4,657%
Età anni 62 4,790%
Età anni 63 4,932%
Età anni 64 5,083%
Età anni 65 5,245%
Età anni 66 5,419%
Età anni 67 5,604%
Età anni 68 5,804%
Età anni 69 6,021%
Età anni 70 6,257%
Età anni
71 6,513%
Coefficienti di trasformazione:
Anno 2016-18Età anni 57 4,246%
Età anni 58 4,354%
Età anni 59 4,447%
Età anni 60 4,589%
Età anni 61 4,719%
Età anni 62 4,856%
Età anni 63 5,002%
Età anni 64 5,159%
Età anni 65 5,326%
Età anni 66 5,506%
Età anni 67 5,700%
Età anni 68 5,910%
Età anni 69 6,135%
Età anni 70 6,378%
Il calcolo della prestazione:
Il calcolo della pensione con il sistema contributivo tiene conto esclusivamente dei contributi versati. Per effettuare il calcolo bisogna: 1) individuare la retribuzione annua dei lavoratori dipendenti o i redditi conseguiti dai lavoratori autonomi o parasubordinati; 2) calcolare i contributi di ogni anno sulla base dell'aliquota di computo (33% per i dipendenti; 23-24% per gli autonomi; vigente anno per anno per gli iscritti alla gestione separata); 3) determinare il montante individuale che si ottiene sommando i contributi di ciascun anno opportunamente rivalutati sulla base del tasso annuo di capitalizzazione derivante dalla variazione media quinquennale del PIL (prodotto interno lordo) determinata dall'Istat; 4) moltiplicare il montante contributivo per il coefficiente di trasformazione, che varia in funzione dell'età del lavoratore, al momento della pensione (dal 2016 oscillano da un minimo di 4,246% a 57 anni a 6,378% a 70 anni).Requisiti necessari:
Pensione contributiva, applicabile sia ai trattamenti di vecchiaia sia alle pensioni anticipate.1) La pensione di vecchiaia contributiva riguarda lavoratori che quando raggiungono l’età pensionabile (anno 220 = 66 anni e 11 mesi per lavoratori dipendenti del privato) non hanno perfezionato i requisiti contributivi (20 anni di contributi versati, e un assegno pari ad almeno 1,5 volte il minimo). Se hanno 5 anni di contributivi versati, nel 2020 accedono comunque a una pensione di vecchiaia con 71 anni di età.
2) La pensione anticipata contributiva è invece riservata a coloro che hanno 20 anni di contributi e un assegno pari ad almeno 2,8 volte l'importo dell'assegno sociale (che per il 2020 è fissato a 459,83 euro): il requisito anagrafico 2020 è pari a 64 anni.-
3) Anche i lavoratori, al raggiungimento di 60 anni e 7 mesi di età, e le lavoratrici, al raggiungimento di 55 anni e 7 mesi di età, con invalidità civile dall'80% potranno anticipare di 5 anni il momento della pensione. Sono esclusi i dipendenti del pubblico impiego.-
Se vuoi avere informazioni più dettagliate e personalizzate puoi rivolgerti alla sede CGIL più vicina; troverai indirizzi e numeri di telefono sul sito www.cgil.it
ho 61 anni, con 40 di contributi. Quali sono gli scenari per andare in pensione . sono donna
RispondiEliminaCon 61 anni d'età e 40 anni di contributi versati potrai andare in pensione anticipata con 41 anni + 43 settimane di contributi.-
EliminaSalve Dott. Censori,
RispondiEliminavolevo un'informazione: ai fini del tfr dell'anno in corso, un dipendente comunale che si avvia al pensionamento nel corrente anno - appunto -, ha diritto alla liquidazione per l'intero 2017, oppure solo per i mesi in cui ha effettivamente lavorato?
All'inps gli hanno riferito che se lavora 6 mesi ed un giorno gli spetta la totalità dell'anno ai fini t.f.r.
Lei cosa ne pensa? Grazie dell'attenzione. Cari saluti.
Ciao Raffaele!
EliminaPurtroppo NO!
Un dipendente pubblico o privato che va in pensione nel corso dell'anno matura il TFR solo fino alla data di cessazione del rapporto di lavoro.-
Dunque non esiste, e mai è esistito un caso in cui si è percepita un'intera annualità di tfr pur avendo lavorato solo una porzione d'anno. ?scusi l'eccesso di curiosità
EliminaCiao Dott. Censori sono Gregorio
RispondiEliminavolevo chiederle un' informazione , ma chi è pensionato, in casi particolari può lavorare. Es. da Dipendente o con partita iva,da autonomo. Grazie e complimenti per il sito.
Ciao Gregorio!
EliminaTi ringrazio per i complimenti!
SI!
Un pensionato può riprendere un'attività lavorativa senza problemi, sia da autonomo che da dipendente.-
ciao dott.censori complimenti x le sue informazioni!volevo sapere avendo 1282 settimane utili x la misura e1008 settimane x il diritto riesco a raggiungere il recuisito minimo x la pensione di vecchiaia? grazie
RispondiEliminaPurtroppo NO!
EliminaSettimane 1008 = 19 anni e 22 settimane, mentre per il diritto alla pensione di vecchiaia sono necessarie almeno 1040 settimane utili per il diritto.-
quindi mancherebbero 32 settimane!quelli figurativi non compensano.posso versare io i contributi delle settimane mancanti ?grazie
RispondiEliminaSI!
EliminaPuoi presentare all'INPS la domanda di versamento di contributi volontari, per la copertura del periodo mancante al raggiungimento dei 20 anni.-
Sig. Gianfranco buongiorno
RispondiEliminasono un pensionato INPDAP da più di 3 anni. Negli ultimi 3 anni ho versamenti alla gestione separata INPS quale amministratore di una società. Mi accingo a cessare tale
attività. Avrò diritto alla pensione supplementare per tale triennio e/o posso cumulare i versamenti alla gesione separata alla mia pensione ex inpdap attuale inps?
grazie Giovannio
SI!
EliminaAlla cessazione definitiva dell'attività lavorativa potrai richiedere al'INPS il ricalcolo della tua pensione in base ai contributi versati successivamente.-
Salve Sig. Gianfranco,
RispondiEliminachiedo per quanto riguarda un pensionato che - stranamente - non ha ricevuto la quattordicesima che a mio parere spettava.
Categoria VR(Pensione vecchiaia coltiv. diretti, mezzadri, coloni - VR) - importo pensione annuo 11.997,05€ - da cu2017 Inps.
nato il 19/05/1939 - oltre 40 anni di contributi versati.
Mi saprebbe dire come mai non l'ha ricevuta
Ciao Raffaele!
EliminaSe tu non presenti annualmente la dichiarazione dei redditi, l'INPS non può rilevarli automaticamente, perché non può sapere se disponi di altri redditi oltre alla pensione, devi quindi provvedere ad inviare apposita domanda all'INPS.-
Sig, Censori buonasera
RispondiEliminaLa ringrazio per la risposta data al mio quesito inviatole il 18 luglio u.s. nello scrivere il quesito mi sono dimenticato di chiarire che sono andato in pensione di vecchiaia INPDAP con circa 44 anni di versamenti e quindi volevo sapere se anche con questa anzianità contributiva potro avere diritto al ricalcolo o ad una pensione supplementare, allorchè finisco la mia collaborazione, per il periodo che sto prestando con versamenti alla Gesione separata. Grazie Giovanni
Ciao Giovanni!
EliminaChi ha versato pochi contributi nella Gestione Separata e possiede già un’altra pensione, non li perde, ma li recupera, nel tempo, sotto forma di pensione supplementare; per ottenere la pensione supplementare basta possedere una pensione “principale” in qualsiasi gestione, anche presso una cassa dei liberi professionisti, e non si ha necessità di raggiungere requisiti minimi riguardo al trattamento.-
Buonasera Signor Censori, in questi giorni si parla tanto di pensioni , ape social , ape volontaria....essendo io nata il 05/11/1955 .e avendo come indicato dal sito Inps , 1345 settimane per la misura ...1423 per il diritto...mi può dire cortesemente se rientro in una Delle due possibilità...termine lavoro il 28/02/2009...circa 20 anni da lavoro dipendente e 7,5 circa da autonoma.....la ringrazio per la sua disponibilità e le auguro buona serata.... Mariella
RispondiEliminaCiao Mariella!
EliminaPer ora siamo solo nel campo delle ipotesi, nel senso che solo dopo che la manovra finanziaria sarà approvata in via definitiva da entrambe le Camere potremo verificare i requisiti necessari per la nuova ape social.-
Ne riparliamo quindi o a fine anno o a gennaio 2018.-
Speriamo in bene ...grazie mille ..Mariella
RispondiEliminaCiao Mariella!
EliminaPrego!
Alla prossima!!!
Salve Sig Censori mio padre e nato il 1o Gennaio 1952 ed ha accumulato 29 anni e 6 mesi di contributi quando andra in pensione.Grazie per la sua disponibilità
RispondiEliminaTuo padre essendo nato a gennaio del 1952, con 29 anni di contributi versati, può andare in pensione di vecchiaia al raggiungimento dei 66 anni + 7 mesi d'età, quindi a settembre del 2018.-
EliminaBuongiorno Sig. Censori, le volevo cortesemente chiedere:
RispondiEliminauna donna coniugata che ha 70 anni ed ha accumulato 14 anni ed 1 mese di contributi, può fare dei versamenti volontari per raggiungere i 15 anni di contribuzione e richiedere la pensione contributiva? grazie, Anna P.
Per il diritto alla pensione di vecchiaia sono necessari almeno 20 anni di contributi, bisogna quindi verificare se a livello economico è conveniente o meno.-
EliminaDott. Censori Buongiorno,
RispondiEliminaho 54 anni sono lavoratore dipendente da 30 anni e da 5 sono disabile con pensione di invalidità ed accompagnamento, a che eta' approssimativamente potrò andare in pensione?
Grazie Massimo
Ciao Massimo!
EliminaTu avrai diritto alla pensione anticipata di vecchiaia al compimento dei 61 anni + 7 mesi.-
Buonasera, vorrei chiedere un'informazione, compirò 66 anni il 16 Ottobre 2018. Da un calcolo del mio estratto contributivo che è aggiornato ad Agosto 2015 risultano 39 anni e 43 settimane.
RispondiEliminaDa Luglio 2015 percepisco pensione I\O (invalidità ordinaria) che entro il 30/06/2018 dovrò rinnovare questa I\O poichè saranno trascorsi i primi 3 anni di I\O. Posso fare richiesta di pensione contributiva? visto che aggiungendo questi 3 anni di I\O avrò 42 anni e 43 settimane di contributi? Grazie, spero di essere stato chiaro.
Per ogni anno di lavoro effettivamente svolto il beneficio è di due mesi di contribuzione figurativa.-
EliminaSignor Censori buongiorno mi tolga una curiosità: ma se una persona con 20 anni di contributi no raggiunge la soglia del' 1,5 volte l' assegno sociale che fine fa? si deve accontentare della sociale a 67 anni??? è una cosa che sinceramente non ho capito!!! Saluti Diego.
RispondiEliminaCiao Diego!
EliminaChi ha iniziato a lavorare prima del 31 dicembre 1995 andrà in pensione con il sistema retributivo o misto, quindi se non raggiungerà il minimo avrà diritto all'integrazione, ovviamente se rientrerà nei limiti di reddito, mentre il discorso dell'1,5 volte l'assegno sociale varrà solo per chi ha iniziato a lavorare successivamente alla suddetta data, e mi pare prematuro porsi il problema.-
In effetti è così era una curiosità visto che a me piace informarmi e a dire il vero la vedo anche una cavolata....Altrimenti a 67 anni devi dare la sociale e a 71 la vecchiaia..bha.....comunque grazie per la risposta e un cordiale saluro, Diego.
EliminaCiao Diego!
EliminaPrego!
Alla prossima!!!
Con un contratto da Aprile a Settembre 2018, emerge una mancanza di contributi relativi al mese di Agosto 2018.
RispondiEliminaEffettuata una verifica nella sezione "Consultazione Posizione annuale da lavoro dipendente dal 2005" tramite sportello virtuale Inps, risulta Settembre ma non Agosto.
Lo stipendio di Agosto è stato regolarmente pagato.
Come mai questa anomalia?
Presumo che ci sia stato un errore nella trasmissione dei dati all'INPS, ti consiglio quindi di interpellare l'azienda in modo che venga effettuata una verifica.-
EliminaContattare direttamente l'Inps, sarebbe efficace?
EliminaPresumo di NO!
EliminaInfatti in questi casi di solito l'INPS dice che devi essere tu a risolvere il problema con il tuo ex datore di lavoro.-
Buonasera
RispondiEliminasto pagandomi i contributi volontari Inps per raggiungere il minimo dei 20 anni per avere una pensione , sia pur minima.
Il dubbio è : una volta raggiunta questo " oneroso " traguardo , avendo ancora parecchi anni per essere in pensione posso smettere di pagare tranquillamente o devo darne comunicazioni all'Inps per non incorrere in qualche tipo di sanzione.
Grazie Laura
Ciao Laura!
EliminaNon c'è problema!
Il versamento dei contributi volontari non è un obbligo, ma solo un diritto, quindi puoi smettere quando vuoi e non è necessaria alcuna comunicazione all'INPS.-
Grazie della celere e cortese risposta.
EliminaSaluti Laura
Ciao Laura!
EliminaPrego!
Alla prossima!!!
Buonasera, volevo gentilmente informazioni sulla situazione di mio padre che ha 70 anni (9-11-1948) ed ha poco piu' di 20 anni di contributi. Ad oggi è ancora assunto e lavora, ma è giunto al limite. Potrebbe richiedere pensione? se sì, che tipo? e con quale importo ci andrebbe? Grazie mille per il supporto, vorrei aiutarlo.
RispondiEliminaTuo padre ha diritto alla pensione di vecchiaia, che con 20 anni di contributi presumibilmente sarà poco più di 500 euro mensili.-
Eliminae contemporaneamente potrei far richiedere pensione sociale a mia mamma?
EliminaSI!
EliminaTua madre ha diritto all'assegno sociale ovviamente se tua madre rientra nei limiti di reddito personale e coniugale.-
Buongiorno Dott.Censori,
RispondiEliminasono un part-time 30 ore e la mia azienda quindi mi versa contributi obbligatori al fine pensionistico per 30 ore che l'inps mi conteggia in 38 settimane annuali su 52.
Premetto che di mio stò aderendo anche alla previdenza complementare tramite il fondo di categoria (Fon.Te) e che faccio parte del sistema pensionistico contributivo in quanto lavoratore dal 2004.
Volevo chiedere, c'è un qualche modo per riscattare le settimane inps in modo che raggiunga le 52 settimane e sostanzialmente risulti come un lavoratore a tempo pieno? Me lo consiglia o sconsiglia in caso di fare ciò visto che sono lontanissimo dalla pensione?
Ps. Le chiedo questo perchè mi è giunta voce da un collega che forse c'è la possibilità di riscattare gli ultimi 5 anni con delle agevolazioni molto vantaggiose (tipo versare il 30% di quanto dovuto all'inps per avere le 52 settimane annue complete, ma sinceramnente mi sembra strano), ho visto anche sul sito inps ed ho trovato l'articolo "Riscatto dei periodi non coperti da contribuzione" ma non credo sia rivolto anche a me...
Certo di una sua gentile risposta le auguro buona giornata
Salvo
Ciao Salvo!
EliminaCon un contratto di 38 ore settimanali di solito si ha la copertura contributiva per tutto l'anno e quindi non per sole 38 settimane annuali, ti consiglio pertanto di rivolgerti a un patronato per richiedere un estratto contributivo e verificare l'effettiva copertura annuale.-
Dott. Censori buongiorno!
RispondiEliminaSono a chiederLe le seguenti informazioni, ho 62 anni, 35 anni di contributi compreso l'anno del servizio militare. Ho "vissuto", mio malgrado, 6 anni in pensione di inabilità. La mia domanda è: posso fare richiesta di pensione per la quota 100, considerando che, gli anni "vissuti" in pensione di inabilità sono riconosciuti a tutti gli effetti contributi figurativi come dalla legge 222/1984, art. 4, comma 4? Grazie per l'attenzione e in attesa di una Sua gradita risposta, porgo cordiali saluti. Roberto
Ciao Roberto!
EliminaL'importo della pensione di inabilità è già maggiorato rispetto ai contributi versati all'INPS, perché presuppone che non si possa più svolgere alcuna attività lavorativa, quindi la normativa non prevede altro.-
Dott. Censori buongiorno! La ringrazio per la risposta. Ma se un lavoratore diventa inabile al lavoro per tot anni e dopo riacquista le capacità lavorative, gli anni che ha vissuto in pensione di inabilità sono conteggiati come figurativi da quello che mi risulta e volevo da Lei un parere. Quello che io ho letto è il seguente: Il comma 4 dell'art. 4 della legge 12 giugno 1984, n. 222 recita:
RispondiElimina''Al pensionato di inabilita' che, in seguito a recupero delle capacita' lavorative, viene a cessare dal diritto alla predetta pensione, e' attribuito il riconoscimento della contribuzione figurativa per tutto il periodo durante il quale ha usufruito della pensione stessa''. È ancora vigente questa legge? Mi pare di si..Lei mi può dare conferma? Grazie e cordiali saluti. Roberto
Ciao Roberto!
EliminaSI!
La legge è ancora vigente!
Confermo!!!
Buongiorno Dott. Censori! La ringrazio per la Sua cortese risposta. Cordialmente, Roberto.
EliminaCiao Roberto!
EliminaPrego!
Alla prossima!!!
Ho 1004 settimane per la misura 68 anni quando vado in pensione importo previsto
RispondiEliminaPer il diritto alla pensione di vecchiaia sono necessari almeno 20 anni di contributi versati all'INPS.-
EliminaNe bastano 15 solo se sono stati versati tutti entro il 31/12/1992.-
gent.mo Dott, Censori, vorrei chiederLe informazioni riguardo la trasformazione dell'assegno di invalidità IO in pensione di vecchiaia. Ho 71 anni e sono titolare di pensione IO dal 1978. Ho 29 anni di contributi effettivi e ho smesso di lavorare pochi giorni fa. Durante la vita lavorativa ogni 5 anni ho chiesto la rivalutazione della mia pensione di invalidità in base ai contributi versati (ho chiesto anche quella dei 2 anni "UNA VOLTA NELLA VITA"). Ora che ho smesso di lavorare vorrei andare in pensione di vecchiaia e vorrei sapere se l'inps dovrà rifare i calcoli in base all'opzione del conteggio con il calcolo contributivo al quale ho diritto ( 2 anni fa chiesi all'inps la certificazione al diritto all'opzione del calcolo cotributivo e mi risposero "SI DIRITTO". Dal novembre 2017 a seguito di aggravamento sono stato riconosciuto invalido grave con legge 104 art. 3 comma 3. Spero di essere riuscito a spiegarmi. Ringrazio per la risposta e saluto cordialmente.
RispondiEliminaGiovanni
Ciao Giovanni!
EliminaL'opzione al calcolo contributivo è possibile ma di solito a livello economico è penalizzante per il lavoratore, ti consiglio quindi di rivolgerti a un patronato per una simulazione di calcolo, prima di prendere inziative.-
Buon giorno Dott. Censori
RispondiEliminaMi sono già rivolto ad un patronato e con la simulazione avrei un vantaggio. Il problema è che il patronato, per chiarimenti su come fare la domanda di vecchiaia, si è rivolto ad un funzionario INPS il quale ha comunicato che non ho diritto al ricalcolo e che la cifra rimarrà quella dell'assegno IO attualmente di € 703, mentre la simulazione con il calcolo contributivo sarebbe di € 1000 circa. Grazie per la sua attenzione...cordiali saluti
Giovanni
Ciao Giovanni!
EliminaLe questioni non si risolvono per telefono, quindi il patronato deve presentare comunque la domanda, e sarà l'INPS a motivare un'eventuale risposta negativa sulla quale eventualmente ragionare.-
Se il tuo patronato si rifiuta di presentare la domanda ti consiglio di rivolgerti a un altro patronato.-
Buonasera Dott- Censori,Vorrei avere un informazione sul riscatto di laurea .Mi sto laureando e con partita iva inizio a lavorare .Vorrei sapere se posso riscattare i 5 anni e se mi conviene ,se si quanto dovrei spendere e quali benefici .SALUTI
RispondiEliminaNel tuo caso il riscatto prevede un onere fisso di 5.240 euro per ogni anno di laurea.-
EliminaL’onere è deducibile fiscalmente per il calcolo delle imposte anche se la norma non lo afferma esplicitamente e può anche essere rateizzato in 120 rate mensili.-
buonasera, come da Suo consiglio mi sono rivolto ad altro patronato, ma non ha voluto fare la domanda perché in base alla legge 638 del 1983, le pensione ante 1983 non sono trasformabili. A questo punto vorrei fare io stesso la domanda on line ma non so come fare...Potrebbe spiegarmi come fare? grazie
RispondiEliminacordiali saluti
Giovanni
Ciao Giovanni!
EliminaSito INPS:
Ricostituzione di Pensione:
La ricostituzione della pensione consente la rideterminazione dell’importo di pensione, entro termini stabiliti da specifiche disposizioni di legge, per effetto di riconoscimento di contribuzione (figurativa, obbligatoria, da riscatto) versata o maturata in data anteriore a quella di decorrenza della pensione medesima.
In fase di ricostituzione, sia d’ufficio che a domanda, la pensione sarà ricalcolata in base alle norme vigenti al momento della decorrenza originaria e subirà una variazione in aumento o in diminuzione.-
Buonasera Dott- Censori Vorrei sapere quante casse prevdenziali ci sono sto cercando lavoro e non so se aprire come partita iva oppure come dipendente previdenzialmente è la stessa cosa scusi della mia ignoranza in materia .SALUTI
RispondiEliminaNon c'è problema!
EliminaSia con il lavoro dipendente che con partita IVA si versano comunque contributi all'INPS, tutti utili a livello pensionistico.-
Buonasera Dott-Censori MI sto laureando e devo aprire una partita IVA però non conosco le spese fisse .Mi può dare un consglio SALUTI
RispondiEliminaPurtroppo non posso esserti d'aiuto perché non sono a conoscenza della normativa inerente le attività autonome, ti consiglio quindi di rivolgerti o a un commercialista o a un'associazione di categoria.-
EliminaGent.mo Dott. Censori
RispondiEliminaSono titolare di pensione cat. IO dal 1979. Nel mese di aprile 2017 ho richiesto la certificazione per il diritto all’opzione del calcolo contributivo ed è stata accolta (diritto si) e sono in possesso della loro comunicazione cartacea. Nel mese di ottobre dello stesso anno mi è stata riconosciuta l’indennità di accompagnamento di invalido civile e la legge 104 in situazione di gravità art. 3 c. 3. Ho fatto domanda di trasformazione della pensione IO in vecchiaia:
Prodotto: PENSIONE DI VECCHIAIA A SEGUITO DI TRASFORMAZIONE A.O.I.
Tipologia: NESSUNA
Gestione: LAVORATORI DIPENDENTI Fondo: FPLD
Data Presentazione: 10/06/2019 Convenzioni Internazionali: NO
Note: SI CHIEDE LA PENSIONE CON IL CALCOLO ESCLUSIVAMETE DEL SISTEMA CONTRIBUTIVO.
Fonte Dati: Sede INPS
La domanda è stata respinta con la motivazione seguente” La tipologia di domanda e' sbagliata, in quanto e' titolare di pensione di invalidita'” e mi hanno detto di rifarla in questo modo:
Prodotto: PENSIONE DI VECCHIAIA A SEGUITO DI TRASFORMAZIONE PENSIONE DI INVALIDITÀ
Tipologia: SOLO PENSIONE DI INABILITÀ
Gestione: LAVORATORI DIPENDENTI Fondo: FPLD
Data Presentazione: 11/09/2019 Convenzioni Internazionali: NO
Note: NESSUNA
Fonte Dati: Sede INPS
In questo modo la domanda è stata accolta ma con calcolo retributivo con un aumento irrisorio: da € 713 a € 770, mentre con il calcolo contributivo la pensione sarebbe stata di € 900 circa. Non capisco perché, nella domanda, nel rigo TIPOLOGIA,mi hanno fatto scrivere "SOLO PENSIONE DI INABILITA' " che secondo me è diversa dalla cat IO, della quale sono titolare. Controllando nel mio fascicolo previdenziale ho visto che il certificato del diritto al calcolo contributivo è stato revocato.
Le chiedo se l’inps ha agito correttamente o se esiste la possibilità di un ricorso per ricalcolare la pensione con il metodo interamente contributivo.
Vorrei inoltre chiederLe la differenza tra le due categorie IO e AOI. La ringrazio e La saluto cordialmente
La normativa ha previsto la possibilità di optare per la liquidazione della pensione contributiva, utilizzando anche le contribuzioni versate entro il 31 dicembre 1995, a condizione che: a) un’anzianità maturata al 31 dicembre 1995 inferiore a 18 anni; b) un minimo complessivo di 15 anni di contributi; c) almeno 5 dei 15 anni di contributi già versati con il sistema contributivo (ossia a partire dall’1 gennaio 1996 in poi).-
EliminaTi consiglio comunque di rivolgerti a un patronato per verificare l'opportunità o meno di un ricorso, che significa in pratica fare causa all'INPS.-
buongiorno. sono nata il 26 marzo 1956. ho in romania 25 anni di contributi e in italia 9 anni di contributi. quando posso andare in pensione in italia.grazie.
RispondiEliminaCiao Dina!
EliminaIn base alla normativa attuale potrai andare in pensione di vecchiaia al compimento dei 67 anni + 3 mesi d'età anagrafica.-
Buonasera, posso sapere la differenza tra pensione cat. IO e pensione cat. AOI?..grazie
RispondiEliminaGiovanni
Ciao Giovanni!
EliminaEntrambe le sigle vengono comunemente utilizzate per l'assegno ordinario di invalidità.-
Gent.mo Dott. Censori
RispondiEliminaSono Alfonso
Mia moglie nata nel 1956, ha lavorato dal 02/1991 fino 05/1994 poi si è fermata, iniziando a lavorare dal 01/1998 fino al 12/2010. Adesso ed in futuro non lavorerà. La mia domanda è questa: avendo totalmente 15 anni di contributi può avere una pensione,optando per il sistema contributivo all'età di 71 anni?
Ciao Alfonso!
EliminaPurtroppo NO!
Se tua moglie non raggiunge i 20 anni di contributi, quelli già versati andranno perduti.-
Gentile dott. Censori, sono nata nel 1963. Nel 1977 ho frequentato un corso biennale professionale presso l'OMA di TS (mi hanno fatto il libretto del lavoro come fosse un lavoro vero, dicendo che valevano per la pensione, mentre ora mi dicono che non ne sanno niente!). A luglio del 1979 ho iniziato a lavorare a tempo pieno fino a gennaio 1984. Poi mi sono sposata, ho avuto una figlia e mi sono separata. Nel settembre 1988 ho dovuto iniziare a lavorare per mantenere mia figlia ed ho lavorato in quello studio per 10 a tempo pieno e per gli ulteriori 7 anni (fino a dicembre 2005) a tempo parziale per 5 ore giornaliere, dovendo fare la pendolare. Secondo me erano già 20 anni di contributi. A maggio 2006 ho iniziato a fare le pulizie presso uno studio dentistico due orette al giorno, quindi i contributi non camminano come dovrebbero. Le chiedo: ora che c'è il Coronavirus vorrei licenziarmi per la pericolosità del mestiere, e perchè a 57 anni sono oramai arcistanca e arcistufa di lavorare (dovendo fare anche la casalinga dal 1984!) e piena di acciacchi. Inoltre ho due nipotini di cui uno appena nato che non ho mai visto. Ora le chiedo: se mi licenzio ho qualche problema con i contributi già versati? Andrò in pensione prima o poi? Grazie per la risposta. Serena.
RispondiEliminaCiao Serena!
EliminaAnche se presenti le dimissioni per la "pericolosità del mestiere" purtroppo non avrai diritto ad alcuna indennità di disoccupazione, mentre per quanto riguarda la pensione di vecchiaia ne avrai diritto al compimento dei 68 anni d'età, però solo se avrai raggiunto almeno 20 anni di contributi, ovviamente il tutto in base alla normativa attuale.-
La ringrazio. Quindi se mi licenzio e non lavoro più fino ai 68 anni, i contributi rimangono quelli? Non è che me li cancellano? Della disoccupazione non me ne importa, l'importante è che i miei contributi passati non vengano annullati. E che se resto a casa per 10 anni, poi non mi diano nemmeno la pensione di vecchiaia!
EliminaPs: di quei due anni all'OMA valevoli per la pensione, lei non se na niente? Serena.
Ciao Serena!
EliminaI contributi versati non te li toglie nessuno, ti consiglio però appena sarà possibile di rivolgerti a un patronato per una verifica della tua situazione contributiva, perché non puoi essere certa che ci sono almeno 20 anni di contributi, ed avrai comunque una stampa nella quale risulteranno tutti i contributi versati, e sarai quindi al riparo da ogni futura sorpresa negativa.-
Sono ancora Serena: è questo il problema, circa 10 anni fa, prima di lavorare come donna delle pulizie a 4 ore settimanali, ero entrata nel sito dell'INPS e ricordo di aver visualizzato una finestra con scritto che avevo raggiungo i vent'anni di contributi. Ma lo scorso anno, rientrando nello stesso sito, ho visto i dati tutti stravolti, con i contributi vecchi spalmati sui recenti tredici anni. Non capisco cosa hanno fatto. La finestrella non l'ho più visualizzata. Ho paura che abbiano manipolato i miei contributi in qualche modo. Se potessi riscattare quei due anni di corso...
EliminaNon è semplice effettuare una verifica contributiva se non si conosce bene la materia, ti consiglio quindi appena sarà possibile di rivolgerti a un patronato per richiedere un estratto contributivo aggiornato e verificare quindi se ci sono delle anomalie.-
EliminaBuongiorno Dr Gianfranco. Potrebbe darmi un'informazione? Vorrei sapere se la pensione di invaliditá si perde arrivatti a 65 anni
RispondiEliminaDipende dal tipo di pensione!
EliminaInfatti c'è l'assegno mensile di assistenza, L'assegno ordinario di invalidità e la pensione di inabilità, quindi se non mi dici a che tipo di pensione ti riferisci purtroppo non posso esserti d'aiuto.-
Buongiorno Avvocato,
RispondiEliminaun chiarimento cortesemente, i giorni/mesi di malattia e eventuali giorni/mesi di cassa integrazione concorrono comunque alla ottenimento della pensione oppure vengono sottratti.?
Grazie mille, buona giornata
In base alla normativa attuale anche i giorni di malattia e cassa integrazione concorrono al raggiungimento dei requisiti pensionistici, a parte eventuali pensioni agevolate, ma per il futuro nessuno può darti delle certezze.-
EliminaBuon giorno devo presentare domanda di ,con il minimo contributivo mi può dire la cifra che prendo? le chiedo questo perchè io prendo la sociale 480 euro,più prendo una rendità inail 195 euro per un totale di 675 euro per capire quale cifra mi conviene in famiglia siamo 2 io e moglie,grazie.
RispondiEliminaAvvocato ho dimendicato di dire che il mio minimi di contributi è di 20 anni,per questo le chiedevo la cifra perchè capisco che prenderei la minima cifra.GRAZIE.
EliminaPensioni integrate al minimo anno 2020:
EliminaPensioni integrate al minimo euro 515,07
Pensioni con maggiorazione sociale ultra70enni euro 651,51
Avvocato grazie di avermi risposto,praticamente con 20 anni prenderei 515,51 ,siccome io prendo con la pensione sociale prendo 480 potrei optare per la pensione integrata al minimo in questo caso prenderei 35 euro in più ma siccome io prendo dall inail una rendita di 195 euro scegliendo la pensione integrata al minino la rendità mi rimane lo stesso? insomma la legge in questi casi cosa dice,grazie di un ulteriore chiarimento.Buon giorno.
EliminaI redditi da considerare ai fini della spettanza della pensione minima sono legati principalmente ai redditi del pensionato e della coppia, con la sola eccezione:
Elimina- dei redditi esenti da Irpef (pensioni di guerra, rendite Inail, pensioni degli invalidi civili, trattamenti di famiglia eccetera);
- della pensione da integrare al minimo;
- del reddito della casa di abitazione;
- degli arretrati soggetti a tassazione separata.
Questo significa che che la rendita INAIL, ai fini del diritto all'integrazione, è ininfluente.-
Grazie avvocato,posso sapere se io avendo per chiedere la pensione al minimo solamente 19 è 8 mesi di contributi è in questo caso in teoria mi mancherebbero 4 mesi ai 20 richiesti dall inps ma mi è stato detto che gli 8 mesi l inps li calcola per un hanno,mi confermi lei il tutto perchè non so se i 4 mesi mancanti li posso ottenere in questa maniera holi devo pagare io privatamente come qualquna mi ha anche detto per favore sonon confuso,grazie avvocato .
EliminaVia internet puoi cercare delle informazioni di carattere generale e non una consulenza legata alla tua specifica situazione contributiva, ti consiglio quindi di rivolgerti a un patronato per farti tutelare ed assistere per il meglio.-
EliminaGentile sig. Censori, non so se mi può rispondere a questa domanda, ma ho bisogno di certezze: una moglie a carico del marito, comproprietaria della casa principale, senza alcun reddito da lavoro dipendente, riceve una piccola eredità, è considerata ancora a carico? Grazie mille, Morena.
RispondiEliminaCiao Morena!
EliminaLa normativa prevede che si può essere a carico del coniuge se il reddito annuale è inferiore a 2.840,51 euro, quindi la prima casa di residenza vale come reddito solo per l'importo della rendita catastale rivalutata del 5%, mentre per quanto riguarda l'eredità, se si tratta di un immobile vale lo stesso discorso, se invece si tratta di denaro è ininfluente.-
Grazie per la risposta, buon weekend!
EliminaPrego!
EliminaAlla prossima!!!
salve Dott. Censori vorrei sapere se le trattenute in busta paga per quanto riguarda le ore straordinarie sono utili al calcolo della pensione? grazie distinti saluti
RispondiEliminaSI!
EliminaAnche sulle ore di straordinario si versano i contributi all'INPS, quindi sono utili ai fini del calcolo della pensione.-
Salve Dott. Censori, mio padre ha 71 anni e 7 mesi. Ha 2 anni di contributi (parasubordinati)dopo il 1996 e potrebbe raggiungere 5 anni facendosi intestare una licenza tabacchi che al momento e´intestata a mia madre. Qualora raggiungesse i 5 anni di contributi, avrebbe diritto ad una pensione?
RispondiEliminaGrazie in anticipo
Con 5 anni di contributi versati si ha diritto alla pensione di vecchiaia al compimento dei 71 anni d'età, ma la pensione viene calcolata con il sistema contributivo, rapportata cioè solo ai contributi versati, quindi non so se il gioco vale la candela.-
EliminaBuonasera Dott-Censori. Rimanendo sul carattere generale attualmente sto lavorando in francia ,questo periodo come verrà conteggiato con i contributi versati in italia .Cordiali Saluti
RispondiEliminaIn base alla normativa attuale, a suo tempo avrai diritto a due pensioni, una erogata dall'INPS per i contributi versati in Italia e una seconda erogata dall'Ente previdenziale francese per i contributi versati in Francia.-
EliminaBuonasera Dott-Gianfranco Censori .Ho 75 anni.Sono vedova da 30 anni e percepivo la reversibilità , con integrazione al minimo sui 500 euro.Con 15 anni del mio lavoro a l'età della mia pensione di vecchiaia percepisco 780 euro.Conoscendo la sua alta professionalità gradirei delle dritte .Sto valutando di sposarmi e capire la mia nuova pensione e con la pensione del futuro marito come si comporta l'inps.Rimanendo in questa realtà chiedo dei riferimenti basilari e consigli a chi mi potrei rivolgere per avere calcoli precisi.Cordiali Saluti
RispondiEliminaSe ti risposi perdi la quota inerente la pensione di reversibilità, e se muore prima di te anche il secondo marito avrai diritto alla pensione di reversibilità dello stesso.-
EliminaPer una simulazione di calcolo ti consiglio di rivolgerti alla sede più vicina dell'INCA-CGIL.-
Grazie Come va L'integrazione al minimo se il mio nuovo marito supera una certa cifra considerando che la mia pensione è sui 280 euro . cordiali Saluti
RispondiEliminaPer verificare se si ha diritto all’integrazione al minimo bisogna considerare il proprio reddito personale, e per le pensioni con decorrenza successiva al 1994 bisogna considerare anche i redditi del coniuge. Se si ha un reddito personale annuo inferiore a 6.695,91 euro e di coppia inferiore a 20.087,73 euro l’integrazione spetta sempre. Non spetta se il proprio reddito personale supera i 13.391,82 euro o se quello di coppia eccede i 26.784,64 euro all’anno. Se si hanno redditi intermedi tra il limite basso e il limite alto, l’integrazione spetta in misura parziale.
EliminaGrazie.La pensione di reversibilità con integrazione al minimo ottenuta nel 1993 importo sui 500 euro .La pensione con i miei 15 anni inps nel2012 importo sui 780 euro .Questo reddito più quello del mio futuro marito di 21.700 euro .Quanto dovrebbe essere la nuova pensione se ho ben capito di 289 euro .Cordiali saluti
RispondiEliminaTi consiglio di rivolgerti a un patronato per una simulazione di calcolo in base al tuo reddito lordo complessivo.-
EliminaBuongiorno, mia mamma nata 1l 03/02/1950, ha lavorato dal o1/10/1970 al 11/12/197, poi ha ripreso a
RispondiEliminalavorare dal 2000 fino 2010 poi si è fermata per un totale di 17 anni. Può chiedere la pensione per glia anni lavorati dal 2000. Grazie per la risposta.
Purtroppo NO!
EliminaSe non si è arrivati almeno a 20 anni di contributi non si ha diritto alla pensione di vecchiaia.-