venerdì 24 giugno 2022

Assegno di Vedovanza su Pensione di Reversibilità dal 01/07/2022 al 30/06/2023

Valori dal 01/07/2022 AL 30/06/2023 (circ. 65 del 30/05/2022 INPS)

È previsto che sulla pensione di reversibilità SO (Fondo lavoratori dipendenti) siano corrisposti gli assegni familiari, ove si tratti di inabile titolare della pensione ai superstiti.-

Tale diritto è anche sancito da una sentenza della cassazione (n. 7668/96).-

Il beneficio deve essere collegato al solo stato di inabilità della vedova/o superstite.-

L'INPS con circ. n. 98/98, nel prenderne atto, ha affermato che l'assegno può essere riconosciuto nei limiti della prescrizione quinquennale.-

Successivamente con circ. 11/99 ha chiarito che i richiedenti ultrasessantacinquenni, in possesso di certificazione medica ASL che attesti gravi difficoltà a svolgere compiti e funzioni dell'età, saranno convocati a visita medica; necessario almeno 80% invalidità.-

Invece, il riconoscimento del 100% di invalidità civile, può essere ritenuto probante ai fini dell'accoglimento della domanda e quindi del diritto di percepire gli assegni familiari.- 

Requisiti:

L'assegno di vedovanza spetta se si possono far valere i requisiti di seguito indicati:

  1. Titolarità di una pensione ai superstiti da lavoro dipendente (settore privato o pubblico). Sono escluse le reversibilità dei lavoratori autonomi (SR, SoArt, Socom).
  2. Essere inabili a proficuo lavoro. La valutazione spetta ai sanitari dell’INPS ma se si è in possesso di verbali delle Commissioni di invalidità civile con riconoscimento di accompagnamento o di invalidità civile, si è esonerati da visite c/o uffici sanitari dell’INPS.
  3. Possedere redditi inferiori al limite annualmente determinati.-

 

Tab. 19 – Nuclei familiari orfanili composti solo da maggiorenni inabili
Periodo dal 01/07/2022 al 30/06/2023:

Reddito familiare                       fino a euro 29.203,95 = euro 52,91
Reddito familiare da 32.759,71 non spettano assegni familiari 
Reddito familiare da 29.203,96 fino a euro 32.759,70 = euro 19,59


Tab. 19 – Nuclei familiari orfanili composti solo da maggiorenni inabili

Periodo dal 01/07/2021 al 30/06/2022:
Reddito familiare                       fino a euro 28.659,42 = euro 52,91
Reddito familiare da 28.659,43 fino a euro 32.148,87 = euro 19,59
Reddito familiare da 32.148,88 non spettano assegni familiari  


Tab. 19 – Nuclei familiari orfanili composti solo da maggiorenni inabili

Periodo dal 01/07/2020 al 30/06/2021:
Reddito familiare                       fino a euro 28.659,42 = euro 52,91
Reddito familiare da 28.659,43 fino a euro 32.148,87 = euro 19,59
Reddito familiare da 32.148,88 non spettano assegni familiari  


Tab. 19 – Nuclei familiari orfanili composti solo da maggiorenni inabili
Periodo dal 01/07/2019 al 30/06/2020:

Reddito familiare                       fino a euro 28.516,84 = euro 52,91
Reddito familiare da 28.516,85 fino a euro 31.988,93 = euro 19,59
Reddito familiare da 31.988,94 non spettano assegni familiari  


Tab. 19 – Nuclei familiari orfanili composti solo da maggiorenni inabili
Periodo dal 01/07/2018 al 30/06/2019:

Reddito familiare fino a euro 28.206,57 = euro 52,91
Reddito familiare da 28.206,58 fino a euro 31.640,88 = euro 19,59
Reddito familiare da 31.640,89 non spettano assegni familiari


Tab. 19 – Nuclei familiari orfanili composti solo da maggiorenni inabili
Periodo dal 01/07/2017 al 30/06/2018:

Reddito familiare fino a euro 27.899,67 = euro 52,91
Reddito familiare da 27.899,68 fino a euro 31.296,62 = euro 19,59
Reddito familiare da 31.296,63 non spettano assegni familiari


Tab. 19 – Nuclei familiari orfanili composti solo da maggiorenni inabili
Periodo dal 01/07/2016 al 30/06/2017:

Reddito familiare fino a euro 27.899,67 = euro 52,91
Reddito familiare da 27.899,68 fino a euro 31.296,62 = euro 19,59
Reddito familiare da 31.296,63 non spettano assegni familiari


Tab. 19 – Nuclei familiari orfanili composti solo da maggiorenni inabili
Periodo dal 01/07/2015 al 30/06/2016:

Reddito familiare fino a euro 27.899,67 = euro 52,91
Reddito familiare da 27.899,68 fino a euro 31.296,62 = euro 19,59
Reddito familiare da 31.296,63 non spettano assegni familiari


Periodo dal 01/07/2014 al 30/06/2015:

Reddito familiare fino a euro 27.843,98 = euro 52,91
Reddito familiare da 27.843,99 fino a euro 31.234,15 = euro 19,59
Reddito familiare da 31.234,16 non spettano assegni familiari



Se vuoi avere informazioni più dettagliate e personalizzate puoi rivolgerti alla sede CGIL più vicina; troverai indirizzi e numeri di telefono sul sito www.cgil.it.

Iscriviti alla CGIL. Perché? Perché è sempre dalla tua parte per dare voce al lavoro e ai diritti.

150 commenti:

  1. Buongiorno, sono vedova con una pensione ai superstiti di quasi 8000 euro l'anno. Mio marito era artigiano titolare di azienda edilizia piccola. Volevo sapere se ho diritto agli assegni familiari oppure agli assegni al nucleo familiare. Premetto che ho due figli maggiorenni e io pssiedo solo l'abitazione principale.Ho letto qua e là che forse potrei fare la domanda per gli assegni familiari e non per gli ANF che quelli spettano solo ai lavoratori dipendenti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi scuso se ho ho postato il quesito nel forum sbagliato spero faccia lo stesso

      Elimina
    2. Ciao Paola!
      Purtroppo NO!
      Gli assegni per il nucleo familiare sono legati a un'attività di lavoro dipendente, e lo stesso discorso vale quindi anche per le relative pensioni di reversibilità, quindi siccome tuo marito era artigiano non ne avete diritto.-

      Elimina
    3. Buongiorno le avevo scritto il 2 di settembre riguardo gli arretrati degli assegni come detto prima a mia madre è stata riconosciuta l'assegno con decorrenza a settembre ha ricevuto la prima rata ma niente arretrati lei mi aveva risposto che dovevamo attendere una lettera per conoscere la somma e la data di erogazione a tutt'oggi non ci è arrivato ancora niente ne soldi ne lettera sono andato di nuovo al patronato ma non sanno niente vorrei sapere se è normale e che posso per avere la somma la ringrazio

      Elimina
  2. salve sono Fabio ma l'assegno di vedovanza va solo alle categlire SO o anche socptel? perchè una mia zia ha questo tipo di categoria perchè dipendente comunale
    grazie
    altra cosa, chi ha il cert ss3 perche inv al 100% non c'è bisogno che si fa fare un altro certificato ss3 per uso assegno di vedovanza?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'assegno di vedovanza è previsto solo sulla Pensione di reversibilità SO (Fondo lavoratori dipendenti privati).-

      Elimina
  3. Buonasera, come è dove posso richiedere questo assegno di vedovanza? Grazie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Mariangela!
      La domanda va presentata all'INPS per via telematica, quindi o provvedi da sola o devi rivolgerti a un patronato.-

      Elimina
  4. Buonasera sono a chiederle un chiarimento.. mia madre vedova e con pensione di reversibilità (sia le che mio padre erano commercianti) ha diritto all'assegno di "vedovanza"? la ringrazio anticipatamente

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo NO!
      L'assegno di vedovanza spetta solo sulla pensione di reversibilità SO (Fondo Lavoratori Dipendenti).-

      Elimina
  5. Salve dott.Gianfranco volevo approfittare della sua bontà, ho fatto domanda per l'assegno di vedovanza esattamente il 10 ottobre 2019 ed a oggi nessuna risposta! (Premesso di avere tutti i requisiti) ho richiesto il pin all' inps ma non riesco a vedere o capire qual è la voce che mi porta a vedere l'avanzamento della mia pratica, potrebbe aiutarmi a capire come si riesce a vedere questa pratica in particolare al sito dell' inps? La Ringrazio Anticipatamente!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Di solito l'INPS provvede all'evasione di una pratica dopo circa 90 giorni dalla data di presentazione della domanda.-
      Purtroppo nel sito dell'INPS non c'è una voce specifica inerente questo tipo di pratiche, quindi su MyINPS dovresti cercare la voce assegni per il nucleo familiare.-

      Elimina
  6. Salve, mia madre vedova, percepisce pensione di reversibilità so/art di mio padre, circa 600 euro con 100% invalidità.può avere questo assegno?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo NO!
      L'assegno di vedovanza è previsto solo sulla Pensione di reversibilità SO (Fondo lavoratori dipendenti).-

      Elimina
  7. Salve dott.Censori mia madre percepisce
    Reversibilità categoria soctps, invalida civile 100% potrei accedere alla domanda per l'assegno? GRAZIE ANTICIPATAMENTE PER LA SUA CORTESIA

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo NO!
      L'assegno di vedovanza spetta solo sulla pensione di reversibilità SO (Fondo Lavoratori Dipendenti privati).-

      Elimina
  8. salve dott.Censori sono Natale volontario SPI/cgil. mio fratello di 67 anni gia' invalido al 100% alla data di morte del padre 2008 e successivamente della madre nel agosto 2016 ha ottenuto entrambe le reversibilita' con conguaglio da restituzione dell'assegno di invalidita'. abbiamo fatto in cgil la richiesta di anf.vedovile ma l'inps con domanda accolta ha riliquidato la SO sulla quale e' stato chiesto l'anf. con niente da avere!(arretrati compresi). sa dirmi come dobbiamo comportarci? premetto che tra la sua IO +SO +SO x13m. da 29669,02 in questi giorni ho segnalato al patronato questa risposta ma sono sicuramente troppo occupati.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Natale!
      Nel prospetto di calcolo di una pensione di solito l'INPS comunica il tipo di calcolo effettuato e la motivazione del mancato riconoscimento di un'indennità richiesta, tipo ANF; comunque a questo punto tuo fratello non appena la situazione si normalizzerà dovrà rivolgersi all'INCA-CGIL per richiedere un riesame della sua pratica.-

      Elimina
    2. Buongiorno e grazie per le sue indicazioni. Nell'attesa di un riesame visto che MANCA il dettaglio nel ricalcolo della SO. riferita alla richiesta ANF. Le chiedo se dovevamo fare la richiesta ANF. sulla reversibilità del padre? (che aveva una pensione da lavoro dipendente.) Inoltre le chiedo: il calcolo che si deve fare x il diritto ANF. per gli anni in questione deve tenere conto degli arretrati percepiti nel 2020 dal riconoscimento delle due SO? (visto che si tratta di cifre importanti) grazie di nuovo e buona Pasqua. Natale

      Elimina
    3. Ciao Natale!
      Senza il dettaglio del ricalcolo della SO non è possibile richiedere il riesame quindi è inutile formulare ipotesi.-
      Gli ANF e gli arretrati degli ANF vanno richiesti solo su una delle pensioni di reversibilità SO.-

      Elimina
  9. Buongiorno dott. Censori,
    la contatto perché avrei necessità del Modello SS5 relativo alla certificazione della Inabilità al Lavoro Proficuo. Non riesco a trovarlo da nessuna parte. Potrebbe mettere un link per scaricarlo? La ringrazio anticipatamente se mi volesse dare una mano in tal senso. Filippo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Filippo!
      Il modello SS5 è un certificato medico, che il medico di famiglia trasmette all'INPS per via telematica, indicando le patologie del suo assistito, quindi non è più in circolazione un modello cartaceo.-

      Elimina
  10. Buongiorno Dott.Censori , sono vedova età 63enne con reversibilità SOART invalidità 80% , chiedo se mi spetta l'assegno di vedovanza. grazie - Barbara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Barbara!
      Purtroppo NO!
      L'assegno di vedovanza è previsto solo sulla Pensione di reversibilità SO (Fondo lavoratori dipendenti).-

      Elimina
  11. Buongiorno, Dott. Censori . grazie per la risposta- Avrei un altro quesito da chiederLE , essendo invalida civile 80% dipendente pubblica ulss sanita' posso chiedere la pensione per invalidita',o devo sottopormi alla commissione competente per inabilità al lavoro. grazie saluti. Barbara.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Barbara!
      Per i dipendenti pubblici non è prevista la pensione di invalidità quindi devi sottoporti alla commissione competente per inabilità al lavoro.-

      Elimina
  12. Dott. Censori dimenticavo nel 2007 riconosciuta causa di servizio posso chiedere la pensione privilegiata preciso che
    non esiste correlazione con l'invalidità 80%. grazie Barbara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La pensione privilegiata di inabilità spetta ai soggetti assicurati quando le condizioni fisiche che legittimano il riconoscimento della suddetta prestazione previdenziale sono determinate da un rapporto di causalità diretta al lavoro (causa di servizio) svolto dall'assicurato divenuto invalido. In tali circostanze le suddette prestazioni assumono la denominazione giuridica di assegno privilegiato di invalidità e di pensione privilegiata di inabilità rispettivamente ove l'invalidità abbia comportato una riduzione della capacità lavorativa superiore a due terzi o una perdita totale della stessa.-

      Elimina
  13. Buongiorno Dott. Censori . la causa servizio riguarda la tabella A ascritta alla categoria 7 , nel verbale redatto dalla Commissione Militare Ospedaliera si riconosce la pensione privilegiata . L'azienda sanitaria ove attualmente lavoro mi ha collocato in ufficio in quanto non potevo più lavorare in reparto per la patologia in essere riconosciuta ernie discale multiple. grazie saluti . Barbara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Barbara!
      La tua situazione è piuttosto complessa e non è semplice entrare nel merito delle varie questioni in questa sede, ti consiglio quindi di rivolgerti a un patronato per farti consigliare ed assistere per il meglio.-

      Elimina
  14. Salve dott. Censori, finalmente dopo un anno e mezzo dalla mia richiesta l'INPS ha accolto la domanda per concedere l'assegno di vedovanza a mia madre. Soltanto che ho delle perplessità sugli importi. L'erogazione è partita da giugno: Euro 52,93/mese. Nel cedolino si è ritrovata gli arretrati per il 2020 (gennaio-maggio) e quelli relativi a soli 9 mesi del 2019, quindi da marzo (la domanda la presentai alla fine di gennaio 2019). Mi pare strano. Considerando che mio madre è morto nel 2015, non dovrebbero arrivare anche gli arretrati per cinque anni addietro? E' possibile che quelli già erogati siano solo una piccola parte? Grazie per la risposta che vorrà fornirmi. Marino

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Marino!
      La decorrenza degli arretrati dell'assegno di vedovanza è dalla data di presentazione della domanda all'INPS e non dalla data di decesso del coniuge, perché non è dimostrabile il possesso di tutti i requisiti per il periodo pregresso.-

      Elimina
  15. Dott. Censori buonasera, poco dopo il decesso di mia madre (titolare di pensione di reversibilità e invalida al 100%) a metà dicembre 2019 mi sono rivolto a un patronato INAS per presentare domanda di assegno di vedovanza. L'incaricata mi ha fatto compilare carte e firmare documenti, nel frattempo passano 6 mesi e non vedendo nulla ho scritto a questa persona, la quale mi risponde dicendo che aveva inviato una PEC all'INPS in quanto a suo dire non esiste una pratica da compilare nel sito INPS, e di rivolgersi direttamente all'INPS per avere un riscontro. Scrivo all'INPS e questi signori mi rispondono che serve una serie di informazioni che non ho (numero Domus, protocollo domanda, tipologia domanda...). Cosa devo fare per capire se è stata presentata regolare domanda, o eventualmente che procedura devo seguire all'interno del sito INPS per presentare correttamente la domanda, a questo punto come erede e non a nome dell'effettivo avente diritto come probabilmente è stato fatto dal patronato? Grazie per la risposta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Marco!
      Richiedere l'assegno di vedovanza quando anche la vedova è deceduta è un'impresa pressoché impossibile perché è necessario fornire all'INPS tutta una serie di documenti che è difficile produrre.-
      Infatti bisognerebbe dimostrare che la vedova aveva tutti i requisiti di legge, cioè un'invalidità riconosciuta con appositi verbali, denunce dei redditi dei periodi corrispondenti per verificare se rientrava nei limiti di legge e documentazione dalla quali risulti la tua qualità di erede.-
      La domanda va presentata all'INPS per via telematica, ma prima bisogna essere certi che che non ce ne sia già una in sospeso perché altrimenti vengono bloccate entrambe.-

      Elimina
  16. Buonasera Gianfranco, mia madre ha l'accompagnamento di 520 euro, la reversibilità SO di mio padre di 796 euro e una pensione d'invalidità categoria IO di 500, naturlmente tutti importi lordi.Abbiamo fatto la domanda per l'assegno di vedovanza, secondo lei in base a questi importi ha diritto all'assegno di vedovanza?
    Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Paola!
      Tab. 19 – Nuclei familiari orfanili composti solo da maggiorenni inabili
      Periodo dal 01/07/2020 al 30/06/2021:
      Reddito familiare fino a euro 28.659,42 = euro 52,91
      Reddito familiare da 28.659,43 fino a euro 32.148,87 = euro 19,59
      Reddito familiare da 32.148,88 non spettano assegni familiari

      Elimina
    2. Grazie per la risposta, però non mi ha detto se l'assegno spetta in base alla specificità dei redditi di mia madre. Siccome hanno detto che il reddito da lavoro dipendente deve essere superiore al 70% volevamo sapere se nel nostro caso vista la specificità dei 3 redditi mia madre ha diritto all'assegno. Anche se penso di si, visto che il patronato non ha fatto obiezioni nel compilare la domanda

      Elimina
    3. Ciao Paola!
      Non c'è problema!
      Il discorso del 70% è riferito ai redditi da lavoro dipendente e assimilati da sommare eventualmente a redditi da lavoro autonomo o da fabbricati, e non è il caso di tua madre.-

      Elimina
  17. Buonasera Gianfranco mia madre deceduta l'anno scorso era vedova con reversibilita su pensione SO e invalida 100% con accompagnamento.
    Noi figli e eredi non sapevamo avesse diritto all'assegno di vedovanza ma leggo su internet che potremmo richiederlo oggi noi figli/eredi chiedendo gli arretrati.
    Alle ACLI dicono che non è così. Mi può spiegare? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo non è più possibile!
      Infatti se tua madre l'avesse richiesto in vita e non avesse fatto in tempo a percepirlo, avreste potuto richiederlo voi come eredi fino alla data del suo decesso, ma non avendolo fatto non avete alcun titolo per richiederlo ora.-

      Elimina
    2. Grazie mille, finalmente ho una risposta chiara! La saluto cordialmente e la ringrazio

      Elimina
  18. Mia madre ha un reddito lordo da pensione totale di euro 9.823,45 così strutturato
    Pensione SO reddito lordo 6.669,00
    Pensione VOCOM reddito lordo 3.154,45
    Totale reddito lordo complessivo 9.823,45
    Da verbale di Commissione medica: Invalida civile al 100% dal 2007 senza accompagnamento – dal marzo 2018 anche legge 104/92 art.3 comma3.
    Ha diritto all’assegno di vedovanza di euro 52,91 mensili su pensione di reversibilità SO? viene concesso quando?
    Grazie fiorenza

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Fiorenza!
      Purtroppo NO!
      Tua madre non ha diritto all'assegno di vedovanza perché il reddito da pensione SO non raggiunge il 70% del reddito lordo complessivo.-

      Elimina
    2. grazie è da non credere ma grz cmq

      Elimina
  19. Salve mia mamma abita con me e la mia famiglia percepisce la reversibilita sos ha fatto domanda per l assegno di vedovanza ma gli e stata respinta come mai

    RispondiElimina
    Risposte
    1. - Pensioni SO: Pensioni ai superstiti, liquidate a carico del Fondo pensioni lavoratori dipendenti.-
      - Pensioni SOS: Pensioni ai superstiti, liquidate a carico del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, in regime internazionale.-
      Purtroppo la normativa prevede che l'assegno di vedovanza spetta solo sulla pensione di reversibilità SO.-

      Elimina
  20. Buongiorno,mia mamma invalida al100% con accompagnamento, riceve la pensione reversibilità del marito,ha diritto all'aumento come ho letto di 52,€ pensione socom vocom.
    Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Mariano!
      Purtroppo NO!
      L'assegno di vedovanza è previsto solo sulla pensione di reversibilità SO (Fondo lavoratori dipendenti).-

      Elimina
  21. Salve ho la mamma che prende la pensione di reversibilità cat.so dal 2001 con 485.65 euro.Dal 2017 prende l'invalidità al 100% più l'accompagno per la domanda di vedovanza bisogna comunque compilare SS3 dal medico oppure l'Inps si avvale a l'ultimo verbale eseguito dalla commissione medica?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per poter richiedere l'assegno di vedovanza occorre presentare apposita domanda all'INPS con allegato SS3 rilasciato dal medico di famiglia.-

      Elimina
  22. salve, mia suocera ha una pensione di reversibilita, e' vedova da tre anni compie 66 anni ad aprile, non puo lavorare, ma non ha un invalidita'.Ne ha comunque diritto all' assegno di vedovanza?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo NO!
      Per il diritto all'assegno di vedovanza è necessario almeno 80% invalidità.-

      Elimina
  23. Buongiorno io sono una mamma di 34 anni con un figlio di 7 anni. Il suo papà è deceduto nel 2019 ma non eravamo sposati. Ci sono degli aiuti per il mio caso?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se il padre aveva riconosciuto il figlio ed aveva una situazione contributiva alla spalle, tuo figlio potrebbe aver diritto alla pensione ai superstiti, all'indennità per morte, o all'indennità una-tantum.-

      Elimina
    2. Buonasera mia mamma percepisce reversibilità per mia pardre INPDAP
      ha invalidità 100℅ e L104 volevo sapere se ha diritto assegno di vedovanza. Grazie

      Elimina
    3. SI!
      Le persone invalide al 100% di qualsiasi età, in caso di morte del coniuge, possono ottenere un assegno di vedovanza che consiste in un aumento di 53 euro mensili sulla pensione se sono titolari di reversibilità INPS o INPDAP (ovvero se il coniuge deceduto aveva un lavoro dipendente) e abbiano un reddito annuo inferiore a 25.447,75 euro.
      Tale diritto è sancito da una sentenza della Cassazione (n. 7668/96).
      L’INPS con circolare n. 98/98, nel prenderne atto, ha affermato che l’assegno può essere riconosciuto nei limiti della prescrizione quinquennale. Successivamente con circolare 11/99 ha chiarito che i richiedenti ultrasessantacinquenni, in possesso di certificazione medica ASL che attesti gravi difficoltà a svolgere compiti e funzioni dell’età, saranno convocati a visita medica; necessario almeno 80% invalidità.-

      Elimina
  24. Buongiorno mia madre invalida 100℅ percepisce la reversibilità di mio padre che lavorava presso un ente locale ( Enpas) può richiedere l assegno di vedovanza, nel caso anche gli arretrati?
    Grazie per la sua Risposta

    RispondiElimina
    Risposte
    1. SI!
      Le persone invalide al 100% di qualsiasi età, in caso di morte del coniuge, possono ottenere un assegno di vedovanza che consiste in un aumento di 53 euro mensili sulla pensione se sono titolari di reversibilità INPS o INPDAP (ovvero se il coniuge deceduto aveva un lavoro dipendente) e abbiano un reddito annuo inferiore a 25.447,75 euro.-

      Elimina
  25. Buongiorno. Mia madre ha 91 anni, inabile al 100% con assegno di accompagnamento oltre che non vedente (ventesimista), percepisce la pensione di reversibilità ex Inpdap (mio padre era dipendente pubblico) oltre alla sua pensioncina (davvero esigua) per i versamenti volontari come coltivatore diretto.
    Assodato che avrebbe diritto all'assegno di vedovanza (nei limiti contemplati dall'Inps), mi chiedevo se avesse facoltà di CUMULARE (cioè aggiungere) anche l'Assegno per nucleo familiare sulla SUA pensione di ex coltivatore diretto (di cui alla pagina https://www.inps.it/NuovoportaleINPS/default.aspx?itemdir=50092&lang=IT) benchè fosse di soli 10 euro mensili, oppure se dovrebbe OPTARE per uno dei due trattamenti. Non ho ancora trovato da nessuna parte un obbligo di opzione, me nemmeno indicazioni chiare sulla natura alternativa delle due prestazioni. Grazie per il cortese aiuto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si tratta comunque di assegni familiari che si possono quindi richiedere solo o sull'una o sull'altra pensione.-

      Elimina
  26. Grazie, per disponibilità e competenza.

    RispondiElimina
  27. Buonasera dott. Censori, mia mamma ha 86 anni ed ha la pensione di reversibilità del papà da giugno 2019 ed è invalida al 100%. Decorrenza 19 ottobre 2018. Io vivo con lei perché devo accudirla. Volevo sapere se ha diritto al bonus integrativo di 52 euro.
    Grazie Anna Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Anna Maria!
      L'assegno di vedovanza é previsto solo sulla pensione di reversibilità SO (Fondo lavoratori dipendenti).-

      Elimina
  28. Buonasera Dottore una informazione ai fini della domanda il limite reddituale è personale o del nucleo familiare visto che la cirolare parla di reddito familiare? Resto in attesa di sua risposta le porgo cordiali saluti. erica

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Erica!
      Ai fini del calcolo dell'assegno di vedovanza il limite di reddito è personale, e nella circolare si parla di reddito familiare se ci sono altri familiari inabili per i quali si richiedono gli assegni familiari.-

      Elimina
  29. Salve! mia madre è vedova, percepisce pensione indiretta SO, ed è da prima della morte di mio padre, ovvero dal 2012 invalida al 100% con accompagnamento. Per ottenere l'assegno devo comunque prima recarmi dal medico di base per la compilazione del modulo SS3? e se si, mia madre dovrà essere sottoposta a visita per ottenere tale prestazioni o la verifica del diritto da parte dell'Inps sarà solo su base documentale?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. SI!
      Per richiedere l'assegno di vedovanza va presentata apposita domanda all'INPS con certificato medico SS3 rilasciato dal medico di base.-
      Il riconoscimento del 100% di invalidità civile, può essere ritenuto probante ai fini dell'accoglimento della domanda e quindi del diritto di percepire gli assegni familiari.-

      Elimina
  30. Buonasera dottore. Mia madre 85enne invalida 100% senza accompagnatoria, percepisce la pensione di reversibilita di papà dal 2014 e dal 2015 anche l'assegno di vedovanza di 52 euro. Ora mi preoccupa il fatto che probabilmente il caf quando ha fatto domanda, abbia dichiarato che nello stato di famiglia c'e solo la mamma, mentre anche io e mia sorella maggiorenni abbiamo la residenza con mamma (il caf non ci aveva detto nulla riguardo i componenti della famiglia). Quindi se è così tutte e 3 insieme superiamo il reddito per avere diritto all'assegno? Sono molto perplessa. La ringrazio anticipatamente

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non c'è problema!
      Ai fini del diritto e del calcolo dell'assegno di vedovanza di vostra madre, il fatto che voi due figli avete la stessa residenza è ininfluente, e contano quindi solo i suoi redditi.-

      Elimina
  31. Buongiorno, ho provato a presentare domanda per assegno di vedovanza per mia mamma che è invalida al 100% con accompagnamento e titolare di pensione di reversibilità. Al patronato mi hanno chiesto il modello SS3 solo che quello presentato a suo tempo dal ns. medico di base in via telematica non riporta questa sigla ma solo modello C. Ora considerando che mia mamma ha il riconoscimento dell'invalidità non capisco perchè non venga accettata la copia del certificato medico introduttivo in mio possesso che comunque è quello disponibile su sito INPS. Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo le regole in questi casi le stabilisce l'INPS, quindi anche se a volte non ne comprendiamo la ragione, non possiamo fare altro che adeguarci.-

      Elimina
    2. Cercherò di capire come procurarmelo....grazie mille.

      Elimina
    3. Si tratta di un certificato che deve essere trasmesso dal medico di base all'INPS per via telematica, e l'unico problema è che purtroppo è a pagamento.-

      Elimina
  32. Salve, ho presentato la domanda con modello SS3 e relativa documentazione richiesta dal Caf, per mia madre 87 anni invalida 100% con accompagnamento, vive nel mio nucleo familiare composto da lei e noi due figlie disoccupate con un Isee di 4.600 euro, anche se la categoria a cui appartiene è SOART, potrebbe rientrare nell'assegno di vedovanza?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. SI!
      Ai fini del calcolo dell'importo dell'assegno di vedovanza contano solo i redditi di tua madre.-

      Elimina
    2. Dott. Censori, mi scusi, conosce piu' o meno i tempi per sapere se la domanda è stata accettata?

      Elimina
    3. Di solito l'INPS provvede ad evadere una pratica nel giro di 90 giorni dalla data di presentazione della domanda.-

      Elimina
    4. Salve ,a me il patronato è stato flash mi ha dato risp dopo 20 gg e mi ha detto che la pratica è stata sospesa, ma nn ho capito cosa significa. Poi per curiosità ho fatto l'accesso al myinps dopo qualche gg dalla sua chiamata e la pratica mi risulta accolta. A chi credere? E quando dovrebbe Avvenire l'accredito?
      Grazie mille lei è molto gentile

      Elimina
    5. Questa non è una gara tra me e il tuo patronato a chi ha fatto la previsione più azzeccata, devi quindi attendere la liquidazione e poi magari mi farai sapere chi aveva ragione.-

      Elimina
  33. Buonasera Dottore ho fatto la domanda x l assegno di vedovanza x mia madre, invalida 100% con reversibilità l inps mi risponde che gli viene già dato, ma è possibile non avendo fatto nessuna domanda, e per giunta mia madre è invalida dal 2017?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Di sicuro l'INPS non eroga un assegno senza che sia stata presentata la relativa domanda, devi quindi verificare consultando il suo OBISM se effettivamente lo sta percependo o no.-

      Elimina
  34. Mia madre percepisce una pensione SO. Ha 84 anni ma non è stata richiesta l'invalidità. Per ottenere l'assegno di vedovanza come si deve procedere? Grazie mille per la disponibilità.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I richiedenti ultrasessantacinquenni, in possesso di certificazione medica ASL che attesti gravi difficoltà a svolgere compiti e funzioni dell'età, saranno convocati a visita medica; necessario almeno 80% invalidità.-
      Invece, il riconoscimento del 100% di invalidità civile, può essere ritenuto probante ai fini dell'accoglimento della domanda e quindi del diritto di percepire gli assegni familiari.-

      Elimina
  35. Buonasera Dottore gli arretrati dell assegno partono dalla data del riconoscimento dell assegno dell accompagnò, oppure dalla data della richiesta della domanda stessa?
    Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gli arretrati dell'assegno decorrono dalla data di presentazione della domanda.-

      Elimina
    2. Buongiorno Dottore ho letto che si possono chiedere gli arretrati cinque anni indietro, cioè dal momento che ne avevo diritto, questa legge ha delle esclusive, oppure ci sono categorie escluse?
      Grazie

      Elimina
    3. Gli arretrati si possono richiedere per i "normali" assegni per il nucleo familiare e non per gli assegni sulla pensione di reversibilità.-

      Elimina
  36. Buongiorno Dottore,
    ho un dubbio riguardo alla pensione indiretta...
    Mio papà è venuto a mancare a fine novembre 2020 (ad un anno dal raggiungimento della pensione di anzianità) e abbiamo subito fatto richiesta per la pensione indiretta per mia mamma (coniuge).
    Nel mese di marzo è arrivato il primo assegno, e ci chiedevamo se e come saranno corrisposti gli arretrati dei mesi decorsi tra richiesta e primo assegno.
    Grazie in anticipo per la disponibilità.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Di solito gli arretrati vengono corrisposti successivamente, cioè 2 o 3 mesi dopo la pensione di reversibilità.-

      Elimina
  37. Buon pomeriggio avvocato, leggevo tra i vari messaggi che non si ha diritto agli arretrati degli assegni sulla pensione di reversibilità ma soltanto se sono ANF normali quindi facendo un esempio pratico persona deceduta gennaio 2019 ma la richiesta viene fatta a marzo 2021 cio' significa che l'inps pagherà da marzo 2021 senza avere pagato il 2019 e il 2020?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. SI!
      L'INPS pagherà gli assegni con decorrenza da marzo 2021.-

      Elimina
  38. Io ho presentato domanda pe rimandato zia ma l'INPS le ha pagato parziale 2020 e 2021. Allora mi domando che criterio è stato scelto?
    Le auguro un buon Pasqua in attesa di una sua cordiale risposta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Presumo che gli assegni sono stati pagati con decorrenza dalla data di presentazione della domanda.-

      Elimina
  39. cortesemente vorrei sapere se mia madre di 93 anni vedova e che percepisce reversibilita' di mio padre invalido di guerra 1° cat.ed essendo tra l'altro anche invalida al 100% con accompagnamento,ha diritto al bonus vedovanza.la ringrazio anticipatamente.cord/li saluti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' previsto che solo sulla pensione di reversibilità SO (Fondo lavoratori dipendenti) siano corrisposti gli assegni familiari, ove si tratti di inabile titolare della pensione ai superstiti.-

      Elimina
    2. chiedo scusa volevo precisare che mia madre vive da sola.

      Elimina
    3. La sostanza non cambia nel senso che l'assegno spetta solo se la vedova percepisce una pensione di reversibilità SO.-

      Elimina
  40. Salve, mia madre ha tutti i requisiti per fruire dell'assegno vedovanza: vedova, percepisce la SO e invalida civile con totale e permanente inabilità lavorativa 100% (e legge 104 art. 3 comma 3). Al patronato mi hanno detto che per fare la domanda serve il modello SS3 e dovrà nuovamente sottoporsi a visita. Anche a lei risulta così? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. SI!
      Confermo!
      E' necessario il modello SS3 ed è a discrezione dell'INPS chiamare o meno a visita la persona invalida, presumibilmente in base alle patologie risultanti nella certificazione medica.-

      Elimina
    2. Buonasera, la ringrazio per la risposta. Avrei un ulteriore quesito da porle. Il mio dubbio è il seguente: mia madre ha in atto un ricorso per il mancato riconoscimento dell'indennità di accompagnamento (già fatta visita da medico legale nominato dall'Inps, stiamo attendendo il responso). Il medico di base che si occuperà del certificato SS3 per l'assegno di vedovanza, dovrà anche certificare (apponendo la relativa crocetta) che la persona che non è in grado di compiere gli atti quotidiani della vita senza assistenza continua. Ho il timore che se non viene barrata la casella si possa in qualche modo compromettere il ricorso per il riconoscimento dell'accompagnamento. Grazie per la sua disponibilità. Cordiali saluti

      Elimina
    3. Purtroppo le due questioni sono collegate vi consiglio quindi di attendere l'esito del ricorso per il riconoscimento dell'indennità di accompagnamento prima di procedere per la richiesta degli ANF perché presumibilmente la pratica verrà tenuta in sospeso da parte dell'INPS fino all'esito del ricorso.-
      Riguardo alla compilazione del modello SS3 non è un problema tuo nel senso che è il medico di famiglia che deve provvedere in base allo stato di salute del paziente a prescindere quindi da eventuali implicazioni di carattere burocratico.-

      Elimina
  41. Salve mia madre è invalida al 100% e percepisce assegno di accompagnamento e inoltre percepisce reversibilità di mio padre dipendente pubblico. Abbiamo fatto richiesta per assegno di vedovanza ma l'INPS ha risposto che manca certificato ss3. Chi me lo deve rilasciare?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il certificato SS3 viene rilasciato dal medico di famiglia.-

      Elimina
  42. Scusate nn ho capito il certificato ss3 Va richiesto comunque anche se la persona è invalida al100% nn capisco a cosa serva se Inps già sa che una persona è invalida al 100%ed ha il verbale

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La tua osservazione è più che legittima, ma il problema è che parliamo di uffici diversi e quindi all'INPS invece di cercarsi un documento in un altro ufficio impongono a te di fornire una nuova documentazione.-

      Elimina
  43. Buongiorno dottor Censori. Mia madre è titolare solo di pensione SO, conseguita a seguito del decesso di mio padre. Al fine di poter ottenere il trattamento di famiglia per sé stessa (non essendo lei già invalida al 100% o titolare di indennità di accompagnamento) abbiano prodotto e allegato alla domanda INPS il certificato SS3 del medico di famiglia. In seguito il centro medico legale INPS ci ha richiesto qualche giorno fa l'invio di documentazione sanitaria attestante le patologie dichiarate, prontamente trasmessa tramite mail.
    Volevo sapere se mi può aiutare a capire adesso quanto tempo dovremo attendere per ottenere il pagamento delle assegno di vedovanza e se sarà necessario effettuare altri adempimenti. Grazie mille per la disponibilità e collaborazione. Saluti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In questi casi, se l'INPS ritiene sufficiente la documentazione ricevuta provvede automaticamente per la corresponsione dell'assegno, oppure convoca la persona interessata a visita medica.-

      Elimina
  44. Mia madre ultra sessantacinquenne e mio fratello maggiorenne inabile, percepiscono la pensione S.O dopo la morte di mio padre: c’è possibilità di richiedere assegni familiari su reversibilità per conto di mio fratello inabile? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Massimo!
      ANF figli maggiorenni invalidi
      Gli assegni al nucleo familiare per i figli maggiorenni vengono erogati solo in presenza di due situazioni ben precise: quando il figlio maggiorenne è studente e appartiene ad un nucleo familiare numeroso con almeno 4 figli di età inferiore ai 26 anni e quando il figlio maggiorenne è inabile al lavoro.
      Per aver diritto all’ANF, quindi, non basta la certificazione dell’invalidità civile del figlio maggiorenne ma è necessario che sia totalmente e permanentemente inabile a qualsiasi proficuo lavoro e questo avviene solo in presenza di una invalidità pari al 100%.-

      Elimina
  45. Buongiorno e grazie per la risposta, colpa mia che non ho specificato bene ma mio fratello è inabile a lavoro oltre che invalido 100%, mia madre ultrasessantacinquenne, tutti e due contitolari della pensione di reversibilità di mio padre ex dipendente statale (inpdap), in questa situazione c’è diritti agli Anf? Se si, chi dovrebbe richiederli, mia madre anche per mio fratello o può solo richiederli mio fratello per se stesso? Perdoni la confusione ma è tale per me riguardo la questione Anf su reversibilità, vedovanza etc. etc., vorrei solo capire se nel caso specifico c’è diritto agli assegni per il nucleo familiare e soprattutto chi tra i due dovrebbe fare la richiesta. Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Massimo!
      Nel caso specifico solo tua madre può richiedere gli assegni familiari per il figlio maggiorenne inabile, in quanto tuo fratello non ha i requisiti di legge per richiederli per se stesso.-

      Elimina
  46. Buongiorno Dott.Sono vedova da 3-anni-prendo pendione di vedova,ho venduto la casa che ereditato da mia marito,vorrei comprare una picola a mia nome,ma mi hanno detto se lo compro mi tirano via la pensone di vedova.Lavoro e difficile trovare,anzi se vado a lavorare mi tirano via lostesso la pensione di vedova ,e verro? Grazie la sua disponibilitá

    RispondiElimina
    Risposte
    1. NO!
      Non è vero!
      La prima casa di residenza non costituisce reddito e quindi è ininfluente ai fini del calcolo della pensione di reversibilità.-

      Elimina
    2. Grazie mille ! Allora per mia nome posso comperare un appartamento picolo senza che mi bassano la pensione di vedovanza!!! Che sollievo ... grazie mille!!!Buona giornata

      Elimina
  47. Salve mia mamma 82 anni ha una pensione di reversibilità SOS può fare la domanda di vedovanza sentenza 7668?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo NO!
      L'assegno di vedovanza è previsto solo sulle pensioni di reversibilità SO (Fondo Lavorati Dipendenti).-

      Elimina
  48. Buongiorno Dottore. Sono a scriverle perché mia madre prende una pensione di reversibilità da meno di 1 anno, aveva invalidità al 100%, ma senza accompagnamento, ed aveva ottenuto anche questo assegno di vedovanza di 52€ Al mese. Da poco ha compiuto 67 anni, è stata chiamata a revisione dall’INPS, ed adesso risulta avere una invalidità non più al 100%, ma medio grave. Come funziona in tal caso? Cioè le verrà tolto questo sussidio?
    Grazie in anticipo...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'INPS con circ. 11/99 ha chiarito che i richiedenti ultrasessantacinquenni, in possesso di certificazione medica ASL che attesti gravi difficoltà a svolgere compiti e funzioni dell'età, saranno convocati a visita medica; necessario almeno 80% invalidità.-
      Nel caso di tua madre, se la percentuale di invalidità non è scesa al di sotto dell'80% continuerà ad aver diritto all'assegno di vedovanza.-

      Elimina
  49. Buongiorno, mia madre 90enne è deceduta il 27 luglio scorso. Aveva il 100% di invalidità riconosciuta, legge 104 mai utilizzata, badante 24 ore su 24 per certificazione assistenza sociale ed infermieristica come soggetto fragile il tutto riconosciuto da luglio '21. Il patronato ha gestito tutta la pratica ma soltanto dopo 7 giorni post decesso mi ha telefonato dicendo che la mamma avrebbe avuto diritto x i 12 mesi di dichiarata invalida' totale e contestualmente titolare di pensione reversibilità di dipendente pubblico ad avere riconosciuto l'assegno di vedovanza. Ho risposto che andava bene e che la mamma era morta pochi giorni prima e in maniera categorica mi ha risposto che non potevano più fate domanda e che quei soldi andavano persi. Lei, mi può suggerire qualcosa?su una questione che presenta anche lati oscuri e o di incapacità gestionale. Grazie della risposta.



    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Mauro!
      Purtroppo debbo confermarti quello che ti hanno detto al patronato nel senso che la domanda per l'assegno di vedovanza doveva essere presentata da tua madre in vita e non può essere presentata dai figli dopo il suo decesso.-

      Elimina
  50. buongiorno dottore mamma ha fatto domanda per assegno di vedovanza a ottobre 2021 ha 100 di invalidita legge 104 e accompagnamento inps gli ha detto che verra liquidata entro fine anno 2022 con arretrati mi auguro di 5 anni!!!prende reversibilita di mio padre ex indap e in piu mamma e malata oncologica.. gli arretrati saranno di 5 anni???

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo NO!
      Gli arretrarti partiranno dalla data di presentazione della domanda all'INPS.-

      Elimina
    2. mi stranizza la cosa ---eppure qualcuno che conosco li ha presi per 5 anni gli arretrati sarebbe un controsenso

      Elimina
    3. Una volta che l’INPS ti riconosce l’assegno di vedovanza, il tuo diritto è retroattivo di 5 anni. Ciò significa che se negli anni precedenti ne avevi diritto ma hai richiesto l’assegno solo ora, hai diritto agli arretrati.
      Il problema quindi è di verificare la data del verbale di riconoscimento dell'indennità di accompagnamento, e se la domanda dell'assegno di vedovanza è stata compilata correttamente.-

      Elimina
    4. buongiorno dottore il verbale lho rivisto e l accompagnamento a mamma e dato al 29/07/2019 ho ricontrollato la domanda del inps de trattamento familiare
      quindi presumo diano 4 anni di arretrati !!!!eventualmente non dovessero darli ma danno solo da quando e stata fatta la domanda possiamo andarli a chiedere??la ringrazio anticipatamente

      Elimina
    5. Ti spettano gli arretrati da agosto 2019 quindi se la domanda è stata presentata in modo corretto non dovrebbero esserci problemi, in caso contrario va ripresentata una nuova domanda all'INPS.-

      Elimina
    6. grazie e gentikissimo

      Elimina
  51. Arretrati. Una volta che l'INPS ti riconosce l'assegno di vedovanza, il tuo diritto è retroattivo di 5 anni. Ciò significa che se negli anni precedenti ne avevi diritto ma hai richiesto l'assegno solo ora, hai diritto agli arretrati.

    RispondiElimina
  52. Da notare che, al momento che la prescrizione è quinquennale, il richiedente può avere diritto a 5 anni di arretrati del cosiddetto assegno di vedovanza.

    RispondiElimina
  53. Buongiorno, madre di 78 anni non invalida... può percepire lo stesso l'assegno di vedovanza? Preciso che prende già la reversibilità SO

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Valentina!
      Purtroppo NO!
      Per il diritto all'assegno di vedovanza è necessaria un'invalidità almeno dell'80%.-

      Elimina
  54. Egr. sig Censori, mi suocero è deceduto in data 15/02/2019 e mia suocera di conseguenza precepisce la pensione di reversibilità categoria SOART. Essendo la stessa invalida civile al 100 % riconosciuta con tanto di verbale Inps dal 14/09/2017 ed anche titolare di legge 104 ( sempre con tanto di verbale Inps, visita del 5/2/2018, chiedo: HA DIRITTO ALL'ASSEGNO DI VEDOVANZA, ripeto pensione categoria SOART

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo NO!
      L'assegno di vedovanza è previsto solo sulla pensione di reversibilità SO (Fondo lavoratori dipendenti).-

      Elimina
  55. Buongiorno, mia madre ha 83 anni vedova dal 2020 e ha una invalidità 100% con accompagnamento legge 104. Io vivo con lei . Chiedo se può ottenere il reddito di vedovanza, se verrà chiamata a fare una visita di controllo per ricevere questa indennità del reddito di vedovanza, anche se nel verbale è scritto permanente e non rivedibile. Chiedo inoltre se il reddito a cui si fa riferimento è solo quello di mia madre (reversibilità del marito) oppure si conteggia anche il mio (figlio convivente maggiorenne). Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'assegno di vedovanza è previsto solo sulla pensione di reversibilità SO (Fondo lavoratori dipendenti).-
      E' possibile che venga chiamata a visita e il reddito sul quale viene calcolato è solo quello personale.-

      Elimina
  56. Buonasera una domanda?se io sono vedova con due figli di 5 ed 15 anni prendo solo 257 euro come reversibilità per i figli
    E possibile così poco ??

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Pensione di reversibilità:
      Quanto spetta:
      - 60% al coniuge
      - 70% solo un figlio
      - 20% a ciascun figlio minorenne se c’è anche il coniuge
      - 40% a ciascun figlio minorenne, se sono solo i figli ad averne diritto
      - 15% a ciascun genitore, fratello e sorella inabili
      In ogni caso la somma delle quote non può superare il 100% della pensione che sarebbe spettata al lavoratore.-

      Elimina