Valori
dal 01/07/2022 AL 30/06/2023 (circ. 65 del 30/05/2022 INPS)
E'
previsto che sulla pensione di reversibilità SO (Fondo lavoratori dipendenti)
siano corrisposti gli assegni familiari, ove si tratti di inabile titolare
della pensione ai superstiti.-
Tale
diritto è anche sancito da una sentenza della cassazione (n. 7668/96).-
Il
beneficio deve essere collegato al solo stato di inabilità della vedova/o
superstite.-
L'INPS
con circ. n. 98/98, nel prenderne atto, ha affermato che l'assegno può essere
riconosciuto nei limiti della prescrizione quinquennale.-
Successivamente
con circ. 11/99 ha chiarito che i richiedenti ultrasessantacinquenni, in
possesso di certificazione medica ASL che attesti gravi difficoltà a svolgere
compiti e funzioni dell'età, saranno convocati a visita medica; necessario
almeno 80% invalidità.-
Invece,
il riconoscimento del 100% di invalidità civile, può essere ritenuto probante
ai fini dell'accoglimento della domanda e quindi del diritto di percepire gli
assegni familiari.-
Requisiti:
L’assegno
di vedovanza spetta se si possono far valere i requisiti di seguito indicati:
1)
Titolarità di una pensione ai superstiti da lavoro dipendente (settore privato
o pubblico). Sono escluse le reversibilità dei lavoratori autonomi (SR, SoArt,
Socom).
2) Essere
inabili a proficuo lavoro. La valutazione spetta ai sanitari dell’INPS ma se si
è in possesso di verbali delle Commissioni di invalidità civile con
riconoscimento di accompagnamento o di invalidità civile, si è esonerati da
visite c/o uffici sanitari dell’INPS.
3)
Possedere redditi inferiori al limite annualmente determinati.-
Tab. 19 – Nuclei familiari orfanili composti solo da maggiorenni inabili Periodo dal 01/07/2022 al 30/06/2023: Reddito familiare fino a euro 29.203,95 = euro 52,91 Reddito familiare da 29.203,96 fino a euro 32.759,70 = euro 19,59 Reddito familiare da 32.759,71 non spettano assegni familiari
Tab. 19 – Nuclei familiari orfanili composti solo da maggiorenni inabili Periodo dal 01/07/2021 al 30/06/2022: Reddito familiare fino a euro 28.659,42 = euro 52,91 Reddito familiare da 28.659,43 fino a euro 32.148,87 = euro 19,59 Reddito familiare da 32.148,88 non spettano assegni familiari
Tab. 19 – Nuclei familiari
orfanili composti solo da maggiorenni inabili
Periodo dal 01/07/2020 al
30/06/2021:
Reddito
familiare fino a
euro 28.659,42 = euro 52,91
Reddito
familiare da 28.659,43 fino a euro 32.148,87 = euro 19,59
Reddito familiare da 32.148,88
non spettano assegni familiari
Tab. 19 – Nuclei familiari orfanili composti solo da maggiorenni inabili
Tab. 19 – Nuclei familiari orfanili composti solo da maggiorenni inabili
Periodo dal 01/07/2018 al 30/06/2019:Reddito familiare fino a euro 28.206,57 = euro 52,91
Reddito familiare da 28.206,58 fino a euro 31.640,88 = euro 19,59
Reddito familiare da 31.640,89 non spettano assegni familiari
Tab. 19 – Nuclei familiari orfanili composti solo da maggiorenni inabili
Periodo dal 01/07/2017 al 30/06/2018:
Reddito familiare fino a euro 27.899,67 = euro 52,91
Reddito familiare da 27.899,68 fino a euro 31.296,62 = euro 19,59
Reddito familiare da 31.296,63 non spettano assegni familiari
Tab. 19 – Nuclei familiari orfanili composti solo da maggiorenni inabili
Periodo dal 01/07/2016 al 30/06/2017:
Reddito familiare fino a euro 27.899,67 = euro 52,91Reddito familiare da 27.899,68 fino a euro 31.296,62 = euro 19,59
Reddito familiare da 31.296,63 non spettano assegni familiari
Tab. 19 – Nuclei familiari orfanili composti solo da maggiorenni inabili
Periodo dal 01/07/2015 al 30/06/2016:Reddito familiare fino a euro 27.899,67 = euro 52,91
Reddito familiare da 27.899,68 fino a euro 31.296,62 = euro 19,59
Reddito familiare da 31.296,63 non spettano assegni familiari
Periodo dal 01/07/2014 al 30/06/2015:
Reddito familiare fino a euro 27.843,98 = euro 52,91
Reddito familiare da 27.843,99 fino a euro 31.234,15 = euro 19,59
Reddito familiare da 31.234,16 non spettano assegni familiari