Saranno le regioni che presentano situazioni di disavanzo a dare applicazione ai ticket, mentre quelle “virtuose” si avvarranno di mezzi propri, risparmiando i cittadini.-
E04 = Titolari di pensione al minimo, di età superiore a 60 anni e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,00 euro per ogni figlio a carico.-
DAL 1 GENNAIO 2013 ENTRANO IN VIGORE LE ESENZIONI REGIONALI
E13: lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni straordinaria, in Cassa
Integrazione Guadagni in deroga, in contratto di solidarietà difensivo,
in mobilità, e loro familiari a carico, con una retribuzione,
comprensiva dell’integrazione salariale o indennità, non superiore ai
massimali mensili previsti dalla Circolare INPS n. 20 dell’8.2.2012.
I
cittadini interessati a queste nuove esenzioni sono tenuti ad
autocertificarsi presso l’ASL di competenza territoriale che rilascerà
la relativa attestazione.
Non sono modificate le altre esenzioni, sia
regionali che nazionali. In particolare permane l’esenzione E02,
relativa a disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un
nucleo familiare con un reddito lordo complessivo inferiore a 8.263,31
euro, incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in
ragione di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.
Si ricorda
che l'autocertificazione perde immediatamente validità al cessare delle
condizioni in essa dichiarate.Si precisa che saranno svolti i dovuti
controlli sulla veridicità delle dichiarazioni presentate dai cittadini.
Elenco
delle esenzioni totali ticket
C01:
Invalidi civili al 100% di
invalidità senza indennità di accompagnamento (ex art.6 comma1
lett.d del D.M.01.02.1991)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A
C02:
Invalidi civili all 100% di
invalidità con indennità di accompagnamento (ex art.6 comma1 lett.d
del D.M.01.02.1991)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A
C03:
Invalidi
civili con riduzione della capacità lavorativa >2/3- dal 67% al
99% di invalidità (ex art.6 comma 1 lett.d del D.M.01.02.1991)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A
C04:
Invalidi
civili < di 18anni con indennità di frequenza ex artt.1 Legge
n.289/90 (ex art.5 comma 6 del D.Lgs n.124/98)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A
C05:
Ciechi
assoluti o con residuo visivo non superiore ad un decimo ad entrambi
gli occhi - con eventuale correzione - riconosciuti dall’apposita
Commissione invalidi Ciechi Civili - ai sensi dell’art.6 comma 1
lett.f del D.M.01.02.1991
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A
C06:
Sordomuti (da intendersi coloro che sono colpiti da sordità
dalla nascita o prima dell'apprendimento della lingua parlata)-ai
sensi dell'art. 6 comma 1 lett. f del D.M. 01/02/1991(ex art. 7 Legge
n. 482/68 come modificata dalla Legge n. 68/99)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A
E01:
Soggetti
con meno di 6 anni o più di 65 anni con reddito familiare inferiore
a 36.151,98 euro (ex art. 8, comma 16 della L. 537/1993 e succ.
modifiche e integrazioni)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A
E02:
Disoccupati – e loro familiari a
carico – con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro
incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione
di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico (ex art. 8 comma 16
della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe
A.
E03:
Titolari
di assegno (ex pensione) sociale – e loro familiari a carico - (ex
art. 8 comma 16 della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe
A.
E04:
Titolari
di pensione al minimo, con più di 60 anni – e loro familiari a
carico – con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro
incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione
di ulteriori 516 euro per ogni figlio a carico (ex art. 8 comma 16
della L. 537/1993 e succ. modifiche e integrazioni)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe
A.
F01:
Prestazioni
a favore dei detenuti ed internati (ex art. 1 comma 6 del D.Lgs
22/06/1999, n.230)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche
G01:
Invalidi
di guerra appartenenti alla categoria dalla 1^ alla 5^ titolari di
pensione diretta vitalizia e deportati in campo di sterminio (ex
art.6 comma1 lett.a del D.M.01.02.1991)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe
A. Tutti i cittadini in questa categoria hanno inoltre diritto di
ritirare gratuitamente i medicinali appartenenti alla classe C su
prescrizione del medico che ne attesti la comprovata utilità.
L01:
Grandi invalidi del
lavoro – dall’80% al 100% di invalidità (ex art.6 comma 1 lett.B
del D.M.01.02.1991)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A
L02:
Invalidi del lavoro con riduzione
della capacità lavorativa >2/3- dal 67% al 79% di invalidità (ex
art.6 comma 1 lett.b del D.M.01.02.1991)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci.
S01:Grandi
invalidi per servizio appartenenti alla 1^cat.- titolari di specifica
pensione (ex art.6 comma1 lett.c del D.M.01.02.1991)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A
S02:
Invalidi per servizio appartenenti alla cat. dalla 2^ alla 5^ (ex
art.6 comma1 lett.c del D.M.01.02.1991)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe A
V01:
Vittime del terrorismo e della
criminalità organizzata (ex art. 15 L. n.302/90; art. 5 comma 6 del
D.Lgs. 124/1998); vittime del terrorismo e delle stragi di tale
matrice con invalidità < 80% e loro familiari (ex art. 9 della l.
206/2004), vittime del dovere e familiari superstiti (ex. DPR 7luglio
2006, n. 243)
Esenzione
per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e
le altre prestazioni specialistiche e per tutti i farmaci di classe
A. Tutti i cittadini in questa categoria hanno inoltre diritto di
ritirare gratuitamente i medicinali appartenenti alla classe C su
prescrizione del medico che ne attesti la comprovata utilità.-